InTheTrip: Conoscere Napoli, viaggiamoinsieme

Buongiorno viaggiatori, oggi vi porto a Napoli, una delle città più belle del mondo. La mia non è retorica, anche se devo ammettere di essere di parte, perché sono nata a Napoli, e ci ho vissuto fino a circa sei anni fa. Tornare a Napoli con gli occhi di un turista, è stata per me un’esperienza molto interessante. Ho deciso di partire dai vicoletti del centro storico, perché è lì che si percepisce meglio il calore e la bellezza della città partenopea. Nel periodo delle feste poi, i vicoletti sono ancora più belli e caratteristici.

Iniziamo la nostra passeggiata da via San Gregorio Armeno, la via dei presepi. A Napoli l’arte del presepe è molto importante, i pastori di terracotta, le casette, i presepi sotto la campana di vetro, sono unici al mondo, in queste stradine si vendono presepi tutto l’anno. Se decideste di comprarne uno, e ve lo consiglio, usate un po’ del vostro tempo per scambiare due chiacchiere con gli artigiani, sapranno spiegarvi il significato di ogni statuina presente sul presepe, e il valore di quell’oggetto, così capirete ancor di più la bellezza di ciò che state acquistando.

Su questo balcone possiamo vedere due statue fatte a mano, a grandezza naturale, del bravissimo Eduardo De Filippo, e quella che era sua moglie, nella commedia Natale in casa Cupiello, un capolavoro della Bella Epoque.

Qui è rappresentata la vita di San Gregorio Armeno, guardate la minuziosità dei particolari.

L’atmosfera che si vive a San Gregorio è unica, folclore, fede, superstizione si confondono e si amalgamano tra loro, in un mix perfetto. Il vociare tra i vicoletti, il profumo dei sugheri, gli odori del cibo, i pastorelli intenti a preparare una bella pizza su di un presepe. Tutto vi stupirà, e vi trasmetterà allegria.

Gli artigiani di San Gregorio sono famosi anche per la realizzazione di statuette a grandezza umana, di personaggi famosi, politici, cantanti, calciatori ecc..

Guardate i particolari e i colori di queste statue, unici.

Girando tra i vicoletti sono rimasta a bocca aperta nel ritrovarmi dinnanzi ad un bellissimo palazzo, dove visse la regina Costanza Di Chiaromonte, ricco di affreschi bellissimi, vi consiglio di visitarlo. E nel cortile del palazzo, c’è anche il famoso ospedale Delle bambole, trasferitosi da poco in quel palazzo, è stato rinnovato e reso più moderno.

Una volta superato l’arco a San Gregorio Armeno

Vi troverete in una bellissima piazza, dove svetta la bellissima chiesa di San Paolo Maggiore.

E dalla sua terrazza vi consiglio di scattare un po’ di foto, perché la vista è davvero bella.

Eccoci dunque nel cuore di Napoli, via dei decumani, qui una sosta culinaria è d’obbligo, pizza, pizza fritta, frittate di pasta, taralli, Babbà, sfogliatelle, cassatine, e chi più ne ha più ne metta.

Questo è il famoso pulcinella, se passate di qui toccategli il naso, ed esprimete un desiderio, si dice porti fortuna.

Proseguendo per questa strada si giunge poi a piazza San Domenico Maggiore, e di lì a Spaccanapoli.

Qui siamo nella zona adiacente a quella universitaria, e dei tribunali. La vivacità di questa zona è incredibile, e come diceva la Serao, se qui ci porti uno spagnolo, lo bendi, e gli chiedi dove si trova, ti risponderà a CASA.

Ma per questo nostro viaggio tra i vicoletti, non può mancare San Biagio dei librai, altra stradina da percorrere assolutamente.

Guardate la meraviglia di questa strada, sembra non avere mai fine, vissuta al suo massimo anche in altezza. Le case, i palazzi sembrano quasi toccarsi, farsi compagnia, tra il chiacchiericcio della gente, che sorpresa alza lo sguardo, per scoprire un mondo in verticale.

Giunti in fondo a questa strada, a pochi passi troviamo il  Duomo di Napoli. Merita di sicuro una visita, come tante altre zone della città .

Il giro tra questi magici vicoletti si è concluso. E voi ci siete mai stati?

Chiara, viaggiamoinsieme

Link: https://viaggiamoinsieme.blog/2018/01/15/conoscere-napoli-partendo-dai-vicoletti-del-centro-storico/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...