InTheMusic: Ventinove e Trenta, interview

Nome: Ventinove e Trenta
Componenti: Carlo De Rosa, Francesco Verrone, Pasquale Di Marino, Alessandro Zinno, Dario Di Pietro
Nazionalità: Italia
Brani pubblicati: 2
Album pubblicati:
Periodo di attività: dal 2015
Genere musicale: Funk, Pop, Rock
Piattaforme: Youtube, Spotify, Itunes, Weezer, ecc.

Chi siete e da dove venite? 

Siamo 5 ragazzi di Napoli, tre di Posillipo e due del Vomero.

Eravate già tutti amici? Perché avete deciso di creare qualcosa insieme?

Non eravamo tutti amici, Carlo e Alessandro si. Sono loro che hanno trovato la voglia di creare i Ventinove e Trenta, anche se all’inizio era ovviamente solo un hobby. Chiuderci in sala per divertirci e passare le serate.

Da dove viene il vostro nome?

Il nostro nome viene da una necessità. Ci trovammo iscritti ad un contest e mancava il nome. Dovemmo deciderlo al volo. Così Ventinove e Trenta.

Al momento vi occupate solo di musica o fate altro?

Oggi gli unici componenti del gruppo che si occupano solo di musica sono Carlo e Dario. Pasquale è avvocato, Francesco ingegnere e Alessandro psicologo.

Quali sono i generi musicali che ascoltate di solito e quali di loro vi hanno influenzato di più?

Ognuno di noi ha gusti musicali diversi. Spaziamo dal Jazz al Rock, al Funk.

Da dove l’idea di cantare in dialetto napoletano?

Il napoletano è una scelta, una regola che ci siamo imposti sin dal primo inedito.

Qual è il fine della vostra produzione musicale, cioè il messaggio che volete trasmettere alle persone?

La nostra musica, anche se spesso tratta argomenti seri come il lavoro, l’amore (o la metropolitana!) principalmente vuole divertire. L’obbiettivo è sempre lo stesso: divertire.

L’unica differenza è che due anni fa ci divertivamo da soli, adesso c’è qualcuno che si diverte con noi!

Qual è la vostra produzione fino ad ora?

Per ora abbiamo pubblicato due singoli. Il primo è Evelina, lanciato nel maggio 2017. Da poco è uscito Sisifo, un brano con la produzione artistica di Massimiliano Jovine, Valerio Jovine e Alessandro Aspide e che vede Ciccio Merolla alle percussioni.

Come nascono i vostri pezzi?

I pezzi nascono per lo più in sala, da giri che qualcuno di noi ha in mente. Da lì si comincia a buttare giu un testo.

Per quanto riguarda i video, invece, chi si occupa delle riprese?

Il primo video (Evelina) è stato realizzato da noi con l’aiuto di un amico fotografo. Il secondo (Sisifo) ha visto Claudio D’Avascio alla regia, noto per video di artisti come Neffa, Raf, Ricciardi, ecc.

Quanto tempo impiega in media la registrazione di un pezzo?

Abbiamo chiuso adesso una bella sessione di studio per registrare 5 pezzi. Abbiamo impiegato due mesi.

Qual è il singolo che ha avuto più successo?

Dato che Sisifo è appena uscita e siamo (soprattutto Carlo) molto scaramantici, non ci pronunciammo sul brano di maggior successo!

Avete mai preso parte a qualche grande evento musicale?

Nel 2017 abbiamo partecipato al concerto del primo maggio a piazza Dante, abbiamo aperto i Foja al Newroz e siamo stato ospiti al premio Massimo Troisi. Il nostro cantante, con i Terroni Uniti, era sul palco di Capodanno a Piazza Plebiscito e in vari altri eventi organizzati dai Terroni su palchi importanti.

State già lavorando a qualcosa di nuovo? Cosa avete in mente per il prossimo futuro? Un album?

Stiamo lavorando, si. Abbiamo pronti 5 pezzi, ma stiamo lavorando per riarrangiare dieci brani. L’idea è quella di far uscire un album nel prossimo inverno.

Fino a dove volete arrivare?

Ci piacerebbe non fermarci mai. Non sappiamo se ci sarà un seguito, se possiamo sperare di avere più successo di quanto non ne stiamo gia avendo, ma l’idea di base è quella di non fermarsi mai.

C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?

Ai vostri lettori? M’arraccumann, Ventinove e Trenta!

Ventinove e Trenta per Siloud

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...