Ciao a tutti, come state?
Come vi avevo già accennato in passato ho una vera e propria fissazione per le serie televisive. Ne seguo infatti tantissime, arrivando addirittura a guardarle durante il lavoro! (Faccio un lavoro manuale quindi è fattibile) La settimana scorsa vi avevo parlato dell’idea di unire sporadicamente questi due mondi, e infatti sono partita da Grey’s Anatomy, che seguo da diverso tempo. Oggi voglio invece soffermarmi su una serie televisiva che ho scoperto abbastanza recentemente e che ho divorato in un binge watching su Netflix: Downton Abbey.
Downton Abbey è una serie televisiva ormai conclusa (anche se di discute da tempo di un film per la televisione) composta da sei stagioni, che ha ottenuto un successo strepitoso tra pubblico e critica. La serie è ambientata a Downton Abbey, una vasta tenuta di campagna dove vivono la famiglia Crawley e i loro servitori. Le vicende hanno inizio a partire dal 15 aprile 1912, in seguito alla notizia dell’affondamento del Titanic, sul quale viaggiava un cugino con il figlio della famiglia, erede della proprietà. I Crawley si ritrovano quindi a dover affrontare l’arrivo di un altro erede che crea scompiglio nelle loro vite. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti si intrecciano le vite della servitù al piano inferiore, con la nobiltà al piano superiore.
Nonostante la serie sia fittizia, racconta una realtà accurata dell’epoca ed è facile immaginare come si svolgevano realmente le vite dei servitori e della nobiltà. La sceneggiatura è opera di Julian Fellowes, anche autore di tre libri ambientati più o meno nello stesso periodo storico. Se vi è piaciuta la scrittura di Downton Abbey, i romanzi di Fellowes sono un buon punto di partenza.
Le differenze tra i piani alti e bassi sono descritte meglio nel romanzo di Margaret Powell, “Ai piani bassi“, nel quale viene descritta la vita della scrittrice diventata aiuto-cuoca a soli quindici anni.
Se invece volete approfondire meglio i personaggirealmente esistiti a cui si è ispirato Fellowes, potreste trovare interessante “Lady Almina e la vera storia di Downton Abbey“. Il libro racconta la vita di Lady Almina, che allestì nel castello dove viveva in un ospedale e divenne un’infermiera provetta. Su di lei è stato costruito il personaggio di Lady Cora.
La serie tv non vi è bastata e volete tornare a immergervi nelle vite dei Crawley?
Avete ben due soluzioni diverse, potete infatti acquistare la sceneggiatura originale o scoprire le più interessanti curiosità e dietro le quinte dal Mondo di Downton Abbey.
Dalla sinossi: “Il libro, riccamente illustrato con scatti rubati dietro le quinte, oltre a condurci nel cuore dello sceneggiato, raccoglie frammenti di dialogo e scene madri, in cui cerimoniosi rituali, domestici irreprensibili e il gioco formale tra classi danno vita a un irresistibile balletto di cui questo libro restituisce integralmente il godimento.”
Se invece vi siete innamorati dei manicaretti di Mrs Patmore avete la possibilità di replicarli anche a casa, trovate le ricette nel libro “The Unofficial Downton Abbey cookbook“.
Feliscia, Il lettore curioso for Siloud
Abbiamo conosciuto Feliscia quasi per caso e di lei ci ha subito colpito l’allegria e la gentilezza, tutte doti che traspaiono dai suoi articoli. Ama i libri e scrive, ma non sono le sue uniche passioni. Speriamo che anche voi restiate affascinati dalla sua scrittura e soprattutto che vi fidiate dei suoi consigli!
Per lei scrivere un libro è stato un sogno diventato realtà. Non avrebbe mai pensato di riuscire a portare a termine un progetto importante come “Somnium” e soprattutto non si sarebbe aspettata la risposta così affiliata dei lettori.
Instagram: @illettore_curioso_blog
Cerca “Il lettore curioso” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Feliscia e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!