Quello che vedete è lo splendido panorama che si trova di fronte chiunque scelga di salire i 230 gradini di uno dei monumenti più rappresentativi e famosi di questa città. Avete già capito dove siamo?
Ovviamente parliamo di una struttura abbastanza alta, una torre di quasi 45 metri, che può vantare di essere l’unica ancora in piedi tra le torri medievali appartenute a famiglie private. Sulla cima della torre si trova un giardinetto pensile dove dimorano da secoli piante di leccio. Il panorama mozzafiato racchiuso in questo scatto fa risaltare anche altri monumenti e luoghi sacri come la Chiesa di San Michele, la Torre delle Ore o la Chiesa di San Salvatore.
Adesso avete capito di quale città si tratta?
Parliamo di una delle città d’arte più belle e amate della nostra Toscana. Situata in pianura, ai piedi delle Alpi Apuane, è vicinissima alle coste della Versilia senza esser troppo distante dal capoluogo Firenze. Ovviamente sto parlando di Lucca e della sua magnifica Torre Guinigi e questo scatto è stato realizzato in occasione di uno splendido evento in città organizzato in compagnia di Yallers Toscana.
Vi lascio sotto alcuni dati sullo scatto:
- Sony Alpha 7 Mark II con obiettivo Sony FE 28-70 F3.5-5.6 OSS, 1/250 sec a f/8.0 – ISO 100.
- Post produzione con Adobe Photoshop Lightroom.
Due piccole info per chi volesse visitare la Torre. Aperta tutti i giorni con orari variabili in base al mese di visita (controllate l’orario sul sito!), costo 4€ intero o 9€ cumulativo per Orto Botanico, Torre Guinigi e Torre delle Ore con validità 2 giorni.
Ringrazio gli amici di Siloud e i loro lettori per questa fantastica opportunità. Se volete, continuate a seguirmi su Instagram sul profilo @nencospic.
Al prossimo scatto!
Stefano Izzo for Siloud
Stefano Izzo è un disegnatore meccanico e vive a Prato, dove lavora presso uno studio tecnico. Nell’intervista che noi di Siloud gli abbiamo dedicato qualche tempo fa, Stefano ci ha descritto i suoi primi passi in questo campo.
Il suo lavoro non ha nulla a che fare con la fotografia, ma la sua passione verso questa “arte” lo porta continuamente ad imparare e sperimentare nuove tecniche.
Nonostante sia lui stesso a dire di essere alla ricerca di uno stile più personale, riteniamo che in realtà ne abbia uno già ben che definito che rende le sue foto uniche ed inconfondibili.
Instagram: @nencospic
Cerca “Stefano Izzo” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Stefano e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lui!