Scopriamo insieme a Damiano Hiro, un progetto di design auto prodotto nato dalla volontà di creare progetti con un processo produttivo completamente nuovo e smart.
Ciao Damiano, raccontaci di Hiro ed il suo team.
Il team di Hiro è composto da Manuele Perlati, Paolo Cappello, Damiano Menegolo, Moreno Fabris.
Manuele Perlati : È il fondatore, l’ideatore di questo progetto. Manuele viene dalla produzione, lavora da anni nell’azienda di famiglia che produce arredi per negozi. Anche se negli ultimi anni lavora molto nella parte di attenzione al cliente, mantiene sempre un ruolo di supervisione dei progetti e prima ancora ha voluto toccare con mano un po’ tutti i reparti dell’officina. È stato proprio a contatto con la produzione che ha deciso di creare Hiro, per portare gli oggetti di design sui banchi da lavoro.
Paolo Cappello: È un designer già affermato, è stato grazie all’incontro con Paolo che Manuele si è deciso di intraprendere questo percorso. Paolo è il punto di congiunzione tra l’azienda e i designer. Inoltre, Paolo aiuta a tenere la rotta “estetica” sotto molti punti di vista e aiuta a fare scouting di nuovi talenti del design.
Damiano Menegolo: ha aiutato Manuele a mettere praticamente in piedi questo mondo. Il suo ruolo è quello di comunicare al mondo l’esistenza di Hiro, cercando di raggiungere i designer che hanno questo bisogno e di scovare gli appassionati del design che si possono innamorare del nostro progetto.
Moreno Fabris: si occupa dei designer, li accoglie dal primo momento che presentano un progetto fino alla realizzazione del prototipo e poi l’inserimento in piattaforma. Si fa da tramite tra il reparto produttivo e l’azienda. Insomma, li accompagna fianco a fianco alla realizzazione del loro “sogno nel cassetto”.
Quando nasce Hiro e dove si trova?
La data di nascita di Hiro si può considerare il lancio della piattaforma ad ottobre 2018 ma prima ci sono stati un paio di anni di preparazione. L’azienda ha sede in Veneto, in provincia di Verona. La nostra piattaforma, quindi il nostro negozio, è on-line all’indirizzo hiro.design
Come funziona il processo creativo dei prodotti?
Il processo creativo è propriamente in mano ai designer che decidono di autoprodursi. A volte hanno dei progetti che aspettano da anni di vedere la luce, a volte, stimolati dal nostro progetto, disegnano qualcosa di nuovo ispirato al nostro mood e ai primi prodotti che fanno parte della vetrina di Hiro.
Quando ci presentano un progetto, facciamo alcune valutazioni, soprattutto di fattibilità. Non facciamo una vera e propria selezione artistica anche se vogliamo mantenere una certa coerenza della piattaforma. Per ora, ci occupiamo di piccoli complementi per la casa con prevalenza di elementi in metallo andiamo dai vassoi, alle sedie, ai coffetable, i portacandele, gli specchi, ecc…
Poi c’è una selezione che si chiama “Featured”. Sono prodotti che abbiamo scelto per suggerire uno stile, prodotti in acciaio verniciato, colorato, con forme morbide e accoglienti. Sono stati disegnati dai primi designer che abbiamo contattato con un ruolo di “ambasciatori”, prima di accogliere tutti gli altri. Ora, nella categoria “featured” faremo periodicamente entrare nuovi prodotti che secondo noi si sono mostrati maggiormente meritevoli, innovativi, che incontrano interesse nel mercato e che meglio si sposano con la nostra filosofia. Questi li scegliamo periodicamente tra i nuovi progetti che entrano, grazie all’indirizzo di Paolo Cappello.
Il ruolo di Hiro cosa rappresenta nel mercato attuale?
Hiro è il brand che raccoglie i designer indipendenti e autoprodotti. Da una parte aiuta i designer a rendere reali i loro progetti e a venderli. Dall’altra parte, è un negozio virtuale in cui gli amanti del design trovano gli oggetti voluti e commissionati direttamente dai designer.
Ti spiego come funziona il lato designer:
- Hai l’idea per un oggetto di home design.
- Carichi un progetto in CAD e ricevi, in pochi giorni, un preventivo per la sua realizzazione.
- Hiro produce il tuo prototipo, lo fotografa e prepara le procedure per inserirlo nel proprio negozio on-line.
- A quel punto, puoi far produrre un piccolo stock e metterlo in vendita
Nel dettaglio Hiro si occupa di:
- PROGETTAZIONE Studio della fattibilità e industrializzazione del progetto per la produzione.
- PRODUZIONE Creazione del prototipo e fabbricazione dell’oggetto di design in piccole serie.
- LOGISTICA Stoccaggio dei prodotti e spedizione su richiesta.
- VENDITA Pagina e-commerce personalizzata per il designer, inserimento nello shop on-line dei prodotti, supporto alle vendite, azioni di marketing, gestione pagamenti e rapporti con il cliente finale (customer care, resi, garanzie).
Qui trovate le foto dei prodotti dei designer HIRO, lasciatevi ispirare sia per lo shopping che per creatività e se siete designer questa è l’occasione giusta per realizzare il vostro sogno nel cassetto.
Arch. Simona Renga for Siloud
Essere donne oggi è molto difficile, essere donna e contemporaneamente architetto lo è ancora di più. Simona, però, riesce in maniera eccellente.
Ispirazioni, idee e consigli rappresentano il modo con cui Simona Renga, giovane architetto napoletano, cerca di far conoscere se stessa, le proprie passioni e il proprio lavoro. Il sito web simonarengaarchitetto.com è il suo spazio online, il suo biglietto da visita. La cura dei dettagli è una caratteristica che la contraddistingue.
Instagram: @simonarenga.archietto Link: www.simonarengaarchitetto.com
Cerca “Simona Renga” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Simona e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!