InTheDesign: Cabin architecture, Simona Renga

Nell’articolo di oggi ho deciso di raccontare di queste tre esperienze di vita, in uno spazio piccolo ed immerso nella natura, lasciatevi ispirare.

1 A45 Klein

F5876DEA-801B-4EE3-93A1-D2B638B555DD

A45 Klein è il primo progetto di casa mini per BIG, commissionato da una giovane coppia che aveva intenzione di creare un rifugio nella natura, realizzato con la Kein, startup delle case prefabbricate. Situata nello stato di New York, questa cabina di 17mq offre una soluzione che può essere spostata e  ricollocata grazie alla composizione modulare della struttura in legno ed ai quatto piedi in cemento. È interamente realizzata con materiali riciclabili ed arredata da diversi designer danesi. Sia l’nterno che l’esterno trascendono dalla classica forma “A” prendendo pieghe inaspettate e creando un contatto con la natura diretto.

D412CA66-82BD-4129-AA23-E420EB87AFB1
Foto di Matthew Carbone

2 PAN Treetop Cabins

PAN è il progetto di vita della coppia Kristian Rostad e Christine Mowinckel. Vivono in una fattoria nelle vicinanze e hanno costruito le cabine sulla loro proprietà. Realizzato dall’architetto Espen Surnevik questo complesso di case sugli alberi rappresenta un vero e proprio rifugio nella foresta. La struttura è in acciaio, realizzata quasi ad immagine dei sottili tronchi che troneggiano tutt’intorno, sopra di essa la tenda al cui interno gli arredi sono pochi ed essenziali. Molto suggestiva è la scala, un cilindro in acciaio scuro, unico elemento che si contrappone alle forme spigolose di questa parte a nord della Norvegia.

74F22C04-8C19-41FC-9192-E8E7E7532B97
Foto di panhytter.no.

3 Nolla Cabin

3543E154-CF6F-4575-9050-934AD70A33FA.jpeg

Nolla è un rifugio che rispecchia il concetto di capanna ma con attenzione e rispetto per la natura e per gli abitanti dell’isola Vallisaari. Il finlandese Robin Falck ha progettato questa camera di 9mq in cui è facile rilassarsi circondati dalla pace della natura e dal rumore del mare. La tenda infatti è arrocatta su una scogliera, può essere assemblata e smontata per essere trasportata, a basso impatto e bass emissione di carbonio perché non è supportata dall’uso di macchinari.

84071BE4-B31D-4843-9FB5-E7CE66EB3387
Foto di robinfalck.com/nolla

Arch. Simona Renga for Siloud


img_1039-e1534259929109.jpg

Essere donne oggi è molto difficile, essere donna e contemporaneamente architetto lo è ancora di più. Simona, però, riesce in maniera eccellente.

Ispirazioni, idee e consigli rappresentano il modo con cui Simona Renga, giovane architetto napoletano, cerca di far conoscere se stessa, le proprie passioni e il proprio lavoro. Il sito web simonarengaarchitetto.com è il suo spazio online, il suo biglietto da visita. La cura dei dettagli è una caratteristica che la contraddistingue.

Instagram: @simonarenga.archietto
Link: www.simonarengaarchitetto.com

Cerca “Simona Renga” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Simona e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...