L’ermafrodito alla Galleria Borghese è una copia romana di un originale greco trovata a Roma nel 1700.
Al Louvre c’è un altro ermafrodito, in origine anch’esso alla Galleria Borghese, a cui Gian Lorenzo Bernini nel 1619 aveva aggiunto il giaciglio. Di straordinaria fattezza, il “materasso” berniniano fu modello per la realizzazione del giaciglio dell’ermafrodito ora a Roma che andò a sostituire il primo ormai trasferito per sempre a Parigi.
Da una prospettiva diversa si può notare il perché sia considerato un ermafrodito. Ai più curiosi il compito di fare le dovute ricerche.
Andrea Brandino for Siloud
Messinese trapiantato a Roma, Andrea Brandino è un fotografo, un ottimo fotografo.
Qualche tempo fa gli abbiamo dedicato un’intervista in cui ci ha raccontato un po’ i suoi inizi nel mondo della fotografia. Riteniamo che il suo punto di vista sia molto interessante: “Cerco di trasmettere sempre le mie sensazioni attraverso la foto che scatto in quel momento, magari ognuno poi finisce per costruirci dietro la propria storia, ma questo è proprio il bello della fotografia: crei una storia che tutti possono leggere e tutti possono scrivere”.
Instagram: @andrea_bra
Cerca “Andrea Brandino” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Andrea e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lui!