Ho sempre amato i Natali “pieni”, quelli all’americana, dove ogni angolino di casa è riempito da una ghirlanda di pino, un piatto di candele, un elfo di pezza o una piramide di Ferrero Rocher (che fa sempre la sua figura)… Ma, la curiosità di sperimentare un makeover più sobrio e rustico, sicuramente ispirato allo stile scandinavo, mi ha dato lo spunto per realizzare una lista di items utili per chi volesse approcciarsi a questo stile …
DECORAZIONI
Materiali grezzi. Legno, sughero, lana cotta, juta. Forme semplici, colori neutri e materiali naturali sono gli ingredienti per realizzare decorazioni in stile minimale. A portata di tutti per la facilità di realizzazione e anche a portata di portafoglio…
TAVOLA
La tavola di Natale è un elemento importante perchè rappresenta un po’ il cuore della festa: è il luogo della riunione, delle chiacchierare, della condivisione del cibo. Per realizzare una bella tavola natalizia non serve acquistare oggetti particolari o impiegare tante suppellettili; è sufficiente la cura di pochi dettagli. Lo stile scandinavo predilige la semplicità e la naturalezza degli elementi: tavolo nudo o ricoperto da una tovaglia in lino grezzo, decorazioni vegetali senza fiori, qualche candela per dare luce ed atmosfera…
Giocare sui contrasti evita di “appiattire” la tavola: scegliendo accuratamente i colori degli elementi che la compongono, la mise en place risulterà semplice ma non banale.
ALBERO
Il simbolo del Natale è un’altra componente che immancabilmente arreda le nostre case ed è possibile re-inventarlo in mille modi: le linee semplici fanno da padrone nello stile minimale ed ecco che poche listelle di legno o un ramo infilato in un vaso diventano il centro della festa, agghindate di sole luci o semplici pendenti.
PACKAGING
Ultimo ma non meno rilevante, per chi come me ha una passione per l’impacchettamento, suggerisco di mettere da parte fiocchi e nastri di plastica o di raso e prediligere fili di lana e juta, carta da pacco o carta di giornale, ma anche stoffa; rami di eucalipto o pungitopo, decorazioni in legno o fatte in casa (basta un po’ di DAS). Con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale sulla decorazione ecco realizzato ben più di un regalo, perchè la cura dell’incarto è già un piccolo dono …
Elena Tagliaferri for Siloud
Se state cercando nel mondo del web un angolo di paradiso fatto di foto, vintage e dettagli, Elena Tagliaferri e i suoi canali social sono il posto giusto in cui fermarsi. Una donna che fa delle sue passioni un viaggio è sicuramente la personalità giusta per noi di Siloud.
Per lei l’idea del blog era un sogno, ma senza avere tra le mani uno spunto serio non è mai riuscita a sviluppare concretamente e in maniera continuativa questo progetto. L’acquisto della prima casa è stato finalmente in trampolino di lancio.
Link: www.orsomelone.wixsite.com Instagram: @noneunblogdicasa, @orsomelone
Cerca “Elena Tagliaferri” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Elena e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!