Buongiorno lettori! Oggi voglio parlarvi di un romanzo che mi è stato gentilmente inviato da DeA Planeta Libri su mia richiesta: Il club p.s I love you, sequel del romanzo P.s I love you di Cecilia Ahern.
Scopriamolo insieme!
La trama
Sono passati sette anni dalla morte di Gerry e Holly ha finalmente ricominciato a vivere. Ha un nuovo lavoro e un fidanzato, Gabriel, con il quale spera di andare a vivere presto insieme.
Ma proprio quando Holly sembra essersi lasciata il passato alle spalle, questo torna a bussare alla sua porta, mettendo sottosopra di nuovo la sua vita.
Holly prende infatti parte a un podcast della sorella, nella quale parla di Gerry e delle lettere che il marito le ha fatto recapitare dopo la sua morte. Il suo racconto ispira ben presto un gruppo di malati terminali, che danno vita al “club p.s I love you”, con l’intenzione di emulare l’impresa di Gerry e lasciare i propri cari con qualcosa che gli aiuti ad andare avanti. Holly è inizialmente scettica, non vuole essere coinvolta in alcun modo nel club, ma le vite e le speranze dei membri del club la trascinano in un progetto che le cambierà per sempre la vita.
La mia opinione
Scrivere un sequel di un libro così amato è un’impresa ardua, ma Cecilia Ahern è riuscita a farci rivivere la vita di Holly con la stessa emozione di un tempo.
Il club P.S I love you affronta la vita di Holly sette anni dopo la morte di Gerry. In questo periodo Holly sembra apparentemente andata avanti. È pronta a lasciarsi il dolore alle spalle e vivere una nuova realtà con il suo amore Gabriel. Ma delle nuove conoscenze la portano a riflettere sulla sua esistenza. Si è davvero lasciata alle spalle la morte di Gerry?
La morte è molto presente in questo libro ed è proprio il modo in cui viene trattata questa tematica a renderlo più maturo rispetto al suo predecessore.
La scrittrice è in grado di dipingere le emozioni dei suoi protagonisti con nitidezza, a sviscerarne i pensieri e a far empatizzare il lettore con loro. Anche se forse non riusciamo sempre ad accettare le scelte di Holly, riusciamo a comprenderle, a soffrire con lei e a “tifare” per lei.
La storyline che regge il romanzo non è infarcita di eccessivo buonismo, ma è dura, piena di alti e bassi e molto spesso proviamo il desiderio di spingere la protagonista nella giusta direzione.
L’unico aspetto che non mi ha convinta a pieno è il personaggio di Gabriel. Premettendo che il romanzo vuole soprattutto focalizzarsi sulla crescita di Holly, è molto difficile empatizzare con Gabriel perché la scrittrice non ci fornisce gli strumenti necessari per farlo. Gabriel risulta un mero espediente narrativo, un ostacolo tra la protagonista e il club. La sua presenza comunque non ostacola più di tanto la narrazione sempre scorrevole, ma resta sullo sfondo. Il club p.s I love you è la conclusione perfetta a una storia che è rimasta aperta fin troppo a lungo.
È un romanzo estremamente emozionante e profondo, che non posso che consigliarvi.
Sinossi
Sono passati sette anni dalla morte di suo marito Gerry, e Holly Kennedy ha finalmente ritrovato un po’ di serenità. Ora che ha un nuovo lavoro e una persona speciale è entrata nella sua vita, è ben decisa a lasciarsi il passato alle spalle e a guardare avanti, sempre e soltanto avanti. Ma quando scopre che la storia sua e di Gerry ha ispirato la nascita di uno strano fan club, il ricordo dei momenti più disperati minaccia di tornare a inghiottirla. Solo accettando di aiutare i membri del club “P.S. I love you” a dire addio a coloro che amano, Holly potrà capire che cosa desidera veramente. E scoprire il vero significato delle parole ricordo, passato, amore. E, soprattutto, futuro. Quindici anni dopo “P.S. I love you”, la storia si arricchisce di un nuovo capitolo.
Se anche voi volete rivivere le emozioni di P.s I love you, potete acquistare il libro qui.
Voto: 4,25/5
Feliscia, Il lettore curioso for Siloud
Abbiamo conosciuto Feliscia quasi per caso e di lei ci ha subito colpito l’allegria e la gentilezza, tutte doti che traspaiono dai suoi articoli. Ama i libri e scrive, ma non sono le sue uniche passioni. Speriamo che anche voi restiate affascinati dalla sua scrittura e soprattutto che vi fidiate dei suoi consigli!
Per lei scrivere un libro è stato un sogno diventato realtà. Non avrebbe mai pensato di riuscire a portare a termine un progetto importante come “Somnium” e soprattutto non si sarebbe aspettata la risposta così affiliata dei lettori.
Instagram: @illettore_curioso_blog
Cerca “Il lettore curioso” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Feliscia e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!