InTheFood: Birrificio dei Popoli

Birrificio dei popoliIl Birrificio dei Popoli nasce nell’estate del 2017 ad Alessano in provincia di Lecce. Quattro amici GiuseppeMattiaMichele e Oscar. Nati, cresciuti nel Salento, dopo un periodo di assenza sono ritornati nel Salento con lo scopo di dare vita alla start-up, uniti dalla passione per la birra artigianale.

Studio continuo, ricerca, applicazione, materie prime di qualità, sperimentazione, attenzione ai dettagli di ogni singola fase del processo di birrificazione sono le basi sulle quali costruiamo ogni giorno la nostra idea di azienda e di birra.

Il Birrificio dei Popoli crede nel territorio, nella comunità e in un modello di partecipazione e coinvolgimento libero da dinamiche di consumo fini a sé stesse e da speculazioni travestite da qualità. Non gli appartiene la dinamica del grande evento-vetrina; credono nelle espressioni “alimentazione sostenibile”, “produzione biologica”, e “km0” ma solo quando non diventano una forma di appropriazione indebita di virtù e di qualità per speculare sul nostro territorio e su chi lo abita.

Birrificio dei popoli 2

Il logo e il nome del birrificio, vogliono mettere in risalto le contraddizioni del Salento, la terra d’origine dei fondatori.

La sedia assume un carattere monolitico, ontologico; si fa strumento di agglomerazione, di critica sociale e politica, di occupazione del tempo e dello spazio. È uno strumento che espande e sconfina la proprietà privata. Rende la realtà partecipata e partecipativa, non confinata alle mura casalinghe. L’occupante dei “Popoli” (abitanti del Capo di Leuca) è un viaggiatore che dall’uscio di casa percorre quei pochi passi per abbandonarsi sul suo trono, la sedia, il monolite che gli conferisce saggezza, onniscienza e ubiquità.

Il Birrificio dei Popoli vuole rompere questo immobilismo sociale e mentale: l’abitante dei “Popoli” intraprende un viaggio immaginario, impossibile, irrealizzabile, dalle fattezze tolkeniane e fantascientifiche… un viaggio nello spazio. Conoscerà nuovi amici, nemici, imparerà nuove forme di sapere e ritroverà se stesso, e la forza per migliorarsi.

“Credevo che i meravigliosi protagonisti delle leggende partissero in cerca di esse, perché le desideravano, essendo cose entusiasmanti che interrompevano la monotonia della vita, uno svago, un divertimento. Ma non accadeva così nei racconti veramente importanti, in quelli che rimangono nella mente. Improvvisamente la gente si trovava coinvolta, e quello, come dite voi, era il loro sentiero. Penso che anche essi come noi ebbero molte occasioni di tornare indietro, ma non lo fecero. E se lo avessero fatto noi non lo sapremmo, perché sarebbero stati obliati. Noi sappiamo di coloro che proseguirono, e non tutti verso una felice fine, badate bene; o comunque non verso quella che i protagonisti di una storia chiamano una felice fine.” (JRR TOLKIEN,  Il Signore degli Anelli)

Il viaggio di scoperta si articola in tre tappe che corrispondono ad altrettante birre.

SPACE ADVENTURES SERIES

  • HOPLANDIC

Stile: American Pale Ale
Alc%: 5,2%

American Pale Ale dal colore ambrato e schiuma fine. Al naso, i sentori erbacei, tropicali e di pompelmo dalla ricca luppolatura americana si ritrovano al palato, dove un amaro intenso alla boccata viene bilanciato dalla dolcezza dei malti.

Hoplandic è un pianeta piccolo, verde e rigoglioso nel profondo della galassia dove vivono dei piccoli esseri laboriosi e buoni, dediti alla vita di comunità e soprattutto alle feste, che coltivano una strana pianta rampicante (luppolo), e ne utilizzano i fiori per insaporire un nettare dorato che bevono in grande quantità.
Durante questo soggiorno i viaggiatori della birrreria fanno amicizia e scoprono che sorseggiando questo nettare riusciranno a capire e parlare la lingua del posto, l’HOPLANDIC (luppolese).

Ma lì dove il nostro cuore veramente palpita, è la tranquilla, silenziosa, buona terra coltivata,(..). Eh, sì, senza dubbio agli altri i nostri modi appaiono pittoreschi… Ma oggi più che mai sono fermamente convinto che non è una brutta cosa festeggiare una vita semplice.

  • GORGO

La felicità sul pianeta hoplandic viene interrotta. Un’antica minaccia dagli angoli più remoti della galassia si fa avanti, una civiltà malvagia che si nutre e distrugge pianeti di luppolo sta per liberare il suo mostro divoratore: GORGO.

  • WHITE NOISE

La situazione sembra ormai disperata per Hoplandic, ma l’aiuto viene da lontano. Un ancestrale civiltà della galassia si affaccia nella lotta. Gli amici dei Popoli partono alla loro ricerca e ricevono in dono un ‘antichissimo potere che una volta liberato potrà distruggere Gorgo e salvare la galassia.

Birrificio dei popoli birre

Le caratteristiche delle birre sono le seguenti:

  • Gorgo
Style: American IPA
Alc %: 5,8%

L’IPA dei Popoli è una birra dorata il cui corpo esile e l’intensa luppolatura rendono i suoi 5,8 gradi di facilissima beva. L’amaro morbido e il tripudio di luppoli americani e australiani regalano al palato decisi sapori agrumati e tropicali.

  • White Noise
Style: Belgian Witbier
Alc%: 4,3%

Bianca eterea e freschissima. Il colore giallo paglierino e la schiuma fine invitano alla bevuta. Il sapiente bilanciamento di spezie e luppoli (mandarina bavaria e…sorpresa!) la rende una birra bevibilissima, rispettando la sacra tradizione belga e con il classico tocco di follia dei ragazzi dei “popoli”.

  • Don’t Panic
Style: Session IPA
Alc%: 4,2%

Session IPA in stile, aspetto pulito dalle tinte dorate, brillante. La boccata fresca e il basso tenore alcolico regalano tutti i sentori dei luppoli che finiscono con un amaro molto contenuto.

  • Egelloc
Style: Golden Ale (o Blonde Ale)
Alc%: 4,0%

Session Blonde Ale single hop facile da bere e ben bilanciata con delicati sentori citrici e dal finale pulito. Un’esplosione di freschezza.

 

Noi di Siloud abbiamo avuto modo di assaggiare queste birre e di vederle dal vivo. Il sapore è ottimo, le grafiche delle varie birre (ad opera di Michele Sansò) sono fenomenali. Tutto si unisce a formare un viaggio, un’esperienza sensoriale da provare assolutamente.

AD

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...