InTheArchitecture: Giorgia Congiu (GiCiArch), interview

Nome: Giorgia 
Cognome: Congiu 
Anni: 36 
Città: Iglesias (SU) 
Nazionalità: italiana 
Professione: architetto, interior designer, blogger 
Sito web: www.giciarch.com

00003_Giorgia-1

Ciao Giorgia, dicci di più di te! 

Sono un architetto con la passione per l’arredamento e il design. Sono nata in Sardegna, in una cittadina del Sulcis, Iglesias.

Fin da piccola sognavo di fare questo lavoro, non ho mai avuto dubbi, per questa ragione ho frequentato il liceo artistico nella sezione architettura per poi iscrivermi presso l’Università di Roma “La Sapienza” alla facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”. Ho terminato gli studi nel 2010 e dopo varie esperienze in campo di progettazione e design dal 2013 lavoro come architetto e interior designer. 

Quando è nata la tua passione per l’interior design? 

Durante gli studi universitari ho iniziato a lavorare come arredatrice e quest’esperienza mi ha avvicinata al mondo dell’interior, un mondo che conoscevo ma con cui non mi ero mai relazionata.

Dopo anni che svolgo questa professione posso dire che tra tutti i vari aspetti della progettazione sicuramente l’interior è ciò che mi appassiona di più. Realizzare la casa dai sogni per i miei clienti, ecco, questo è ciò che mi gratifica, sapere che quello che ho progettato è esattamente ciò che desideravano è ciò che mi fa esser felice del lavoro che svolgo, nonostante le nottate insonni a disegnare e lo stress dei vari spostamenti. Chiaramente non è semplice ed è necessario che sia una grande fiducia da parte del cliente. Mi documento tantissimo, acquistando riviste del settore e ricercando online, oggetti, arredi e complementi originali da poter inserire nei miei progetti. 

Prima di tutto sei un architetto: ci parli del tuo percorso nel mondo universitario? Perché hai scelto di studiare Architettura? 

Ho sempre desiderato diventare un architetto, era il mio sogno da bambina, avevo una grande passione per il disegno e passavo il tempo sfogliando riviste di design e disegnando abitazioni. Per questa ragione dopo il liceo artistico ho scelto di iscrivermi in Architettura. In Sardegna non c’era, quindi sono partita e tra le tante proposte ho deciso di iscrivermi alla facoltà “Ludovico Quaroni” presso l’Università La Sapienza di Roma. Il mio corso di studi era improntato sul restauro e la conservazione degli edifici storici, uno degli aspetti dell’architettura che amo.

Mi sono laureata nel 2010 e già da tempo lavoravo come arredatrice, esperienza importante che mi ha aiutata a capire dove indirizzare le mie energie e cosa volessi davvero fare da “grande”. Dopo varie esperienze lavorative nel 2013 apro il mio studio. Da allora mi occupo di progettazione di edifici e locali a 360°, ossia dalla costruzione fino al dettaglio degli interni. Si tratta di un lavoro che in realtà è una vera passione, credo che tutti i miei colleghi possano condividere questo pensiero. E’ molto stimolante e interessante ma sicuramente impegnativo e può esser portato avanti negli anni solo se alla base c’è un profondo amore per questa professione. 

“GiCiArch” è la tua raccolta di idee sul mondo del design e dell’arredamento, online dal 2015: perché hai scelto di condividere con tutti la tua passione per questi argomenti?

GiCiArch è nato un po’ per gioco, amo scrivere e il blog è stato un modo per coltivare questa passione. L’idea è stata quella di scrivere degli articoli che aiutassero chi sta ristrutturando casa, la sta costruendo o semplicemente arredando. E’ una raccolta di consigli, pensieri e indicazioni semplici, adatte a chi è lontano dal mondo del design e della casa e ha la curiosità di scoprire qualcosa di nuovo. 

Il tuo blog si divide in quattro categorie: interior design, lifestyle, outdoor e viaggi. Come si sviluppa ognuna di queste sezioni? 

Il piano editoriale viene sviluppato mese per mese, anche se con il carico di lavoro non sempre riesco a rispettarlo al 100%. I temi sono scelti in base alle domande che i clienti mi pongono, il mio lavoro da architetto è determinante in questo. Chiaramente i grandi eventi vengono sempre trattati, come ad esempio il Salone del Mobile di Milano. Inoltre cerco di parlare di aziende che amo o che trovo interessanti, in base alle richieste che ricevo selezionando esclusivamente prodotti e marchi in linea con il mio stile e il mio gusto. 

Il tuo motto “Arredare con stile” è ciò che unisce la parte più grafica del tuo progetto, visibile sui social, con quella più discorsiva, ovvero il tuo blog. Qual è il ruolo assunto da questi due mezzi in GiCiArch? 

Arredare con stile” è alla base del mio lavoro. Credo sia piuttosto semplice arredare una casa scegliendo da un catalogo oggetti e mobili di design bellissimi. Il risultato però è un ambiente asettico, privo di anima, senza carattere. Arredare con stile significa arredare personalizzando gli ambienti in base a chi li vivrà. Utilizzo i social per promuovere il mio lavoro, sono un mezzo utilissimo che arriva a tutti. Instagram in particolare, credo sia adatto al mondo dell’architettura e del design, pubblico foto che riguardano i miei progetti, i riferimenti agli articoli del mio blog, oggetti di arredo che amo, e alcune delle mie creazioni di design. Il mio lavoro è cresciuto e si è sviluppato sopratutto grazie ai social. 

Architetto, interior stylist, blogger ma anche co-founder di “Carta da parati artistica”: ci parli anche di questo progetto

E’ un progetto importante nel quale credo tanto, oltre al mio lavoro di architetto e interior designer dal 2017 mi occupo di creazione di carte da parati, sono la co- fondatrice di Carta da Parati Artistica, azienda che nasce dalla mia passione per l’interior design, è il punto di incontro tra la mia indole artistica e sognatrice e quella tecnica di architetto. Carta da Parati Artistica è nato perché cercavo qualcosa per le pareti dei miei progetti che fosse unico e che potesse essere personalizzato. L’idea è stata sviluppata coinvolgendo diverse figure, grafici, architetti, interior designer, fumettisti. Artistica perché non si tratta di un semplice sfondo, una texture che si ripete banalmente nella parete, si tratta di carte da parati concepite come dei quadri, immagini che rivestono le pareti caratterizzandole. 

C’è un progetto a cui sei particolarmente affezionata? 

Ce ne sono tanti, uno di quelli di cui vado più orgogliosa è la ristrutturazione di un mini appartamento a Milano di 25 mq. Già, 25 mq!

Il proprietario aveva acquistato l’immobile con l’idea di ristrutturarlo al meglio sfruttando tutti gli spazi e affittarlo ai turisti inserendolo tra le proposte di Airbnb. Ho cercato di seguire tutte le indicazioni, in modo da progettare un appartamento che sentisse suo, come se il progetto fosse stato realizzato da una mano che ha solo messo in ordine le sue idee. Sono molto felice del risultato, l’appartamento è luminoso e gli spazi, nonostante non siano tanti, sono assolutamente sufficienti. Bianco e legno si alternano e sono perfettamente in equilibrio. E’ stata utilizzata tutta l’altezza interna, che ha permesso di costruire un piccolo soppalco su cui posizionare il letto. L’appartamento è tra le selezione plus di airbnb. 

Quali sono i tuoi progetti per il futuro

Sicuramente c’è quello di sviluppare sempre di più Carta da Parati Artistica, in modo da portare i prodotti anche oltre Europa, stiamo lavorando tanto, il nostro team è cresciuto e speriamo di riuscire a realizzare tutti gli obiettivi che ci siamo posti.

Per quanto riguarda il mio lavoro da architetto presto ci saranno novità, infatti non sarò più sola ma sto avviando una collaborazione con una collega ingegnere ma non posso dire ancora molto, sarà una delle novità del 2020! 

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori? 

Credete nei vostri sogni e lottate per realizzarli. So che posso sembrare banale ma è tutto ciò che posso dire sulla base della mia esperienza. Abbiate fiducia nelle vostre capacità e non fermatevi davanti ai primi ostacoli, non accontentatevi mai, ciò che raggiungerete non dovrà essere il punto di arrivo, cercate sempre di migliorarvi e spostare sempre più in alto i vostri obiettivi. 

Giorgia Congiu for Siloud

 Link: www.giciarch.com
       www.architettogiorgiacongiu.it
       www.cartadaparatiartistica.com 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...