Sull’isola della Giudecca, l’area industriale dismessa della Junghans è stata trasformata in un quartiere. Cino Zucchi, vincitore del concorso per il masterplan, ha realizzato cinque variazioni sul tema della residenza.
I cinque edifici perseguono ciascuno una particolare ricerca di carattere. Questo carattere non deriva però da una riflessione sui contenuti, sui programmi, sulla destinazione d’uso, ma è piuttosto il riflesso di condizioni esterne, di atmosfere, suggestioni, ambienti veneziani. Sul nuovo campo un edificio graficamente allude alle partiture in pietra di edifici veneziani, mentre troviamo continue allusioni nelle aperture, nelle cornici, nella deformazione dei tetti. Questa operazione sul carattere è soprattutto una operazione sull’immagine degli edifici. E naturalmente è condotta attraverso la manipolazione di un linguaggio che allude alla ‘venezianità’, ma in maniera distaccata, filtrata attraverso le esperienze dell’architettura italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, con uno sguardo anche a Siza e Steven Holl.
Troviamo piuttosto un lieve, elegante, sofisticato pittoresco del moderno immerso nelle atmosfere veneziane, in una simulazione di città. Una visione sentimentale di Venezia che ne aggiorna l’immagine, estendendola e ampliandola, e arricchendola di tutte quelle sperimentazioni linguistiche del moderno, cui Venezia è stata in gran parte preclusa.
Su questa dolce, e ormai lontana, melodia di fondo che è oggi Venezia (non certo la Venezia di Le Corbusier) Cino Zucchi ci offre sofisticate variazioni e intelligenti manipolazioni, creando una perfetta musica ambient per la “Venezia Nova” (la Venezia ex Junghans, senza le industrie e senza le rovine delle industrie).
Kristi Josifi for Siloud
Laureando in Architettura presso lo IUAV di Venezia, si è appassionato alla fotografia quando ha deciso di intraprendere questo percorso di studi.
Kristi Josifi è un viaggiatore incallito, momenti in cui colleziona i suoi scatti migliori. Il suo sogno, citiamo testualmente, è “diventare bravo almeno un decimo del grande Fernando Guerra“.
Dell’architettura lo affascina il fatto che è sempre esistita. La sua passione c’è sempre stata, fin da piccolo amava i grattacieli delle grandi metropoli.
Instagram: @kristijosif
Cerca “Kristi Josifi” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Kristi e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lui!