InTheDesign: Hiro, interview

Attività: Hiro srl
Team: Manuele Perlati, Damiano Menegolo
Anni: 33, 34
Città: Badia Calavena (VR)
Nazionalità: Italiana
Professione: Imprenditore, Responsabile Marketing
Sito web: hiro.design

Hiro logo

Come nasce Hiro?

La prima idea di Hiro prende piede già nel 2016 quando Manuele Perlati, girando tra i banchi di lavoro, nelle officine dell’azienda di famiglia, inizia a intravedere la possibilità di rendere reale un suo sogno. L’azienda di famiglia produce arredi per negozi. Il settore del retail negli ultimi anni è diventato molto esigente e i progetti che Manuele vede nascere sui banchi da lavoro sono sempre più complessi. Così nasce il sogno di produrre degli oggetti originali destinati agli amanti del design, con la particolarità di fare del metallo il materiale principale, rendendolo un materiale più “caldo” di quanto normalmente percepito.

Da lì, l’idea di attrarre le proposte di designer, sia conosciuti che emergenti. Dapprima si è pensato di “aprire la fabbrica” a tutti i designer. Poi ci è resi conto che era ancora più importante aprire la fabbrica agli amanti del design, lasciando a loro l’ultima parola sul cosa e come produrre.

Blogger, architetti, designer, ingegneri e altre figure professionali fanno parte di questo progetto. Chi sono, nello specifico, gli esperti che compongono il team?

Manuele ha 33 anni, laureato in Economia e Commercio. È un imprenditore ed è il fondatore di Hiro. Nell’azienda di famiglia che realizza arredi per negozi, ha assunto il ruolo di project manager seguendo grosse commesse per importanti marchi. Conosce quindi la produzione fin nel cuore delle officine, ma anche la programmazione dietro ai concept più importanti. La sua expertise è proprio la produzione.

Il resto del team di Hiro è leggero, composto da alcuni collaboratori continuativi e da altri temporanei per specifici progetti.

Molto importante nella fase iniziale è stata la presenza di un designer come Paolo Cappello. Classe 1980, laureato in Design Industriale al Politecnico di Milano, è un professionista affermato. Ha dato un indirizzo a Hiro, aiutando a comprendere per bene le esigenze dei designer, a dare un’idea di stile e in generale a entrare in questo complesso mondo.

Damiano Menegolo, 34 anni, laureato in Giornalismo ed Editoria, si occupa di tutto ciò che riguarda il marketing e la comunicazione, coordinando le varie risorse esterne. Hiro, infatti, si avvale di collaborazioni con blogger, designer, architetti che aiutano a raccontare il messaggio di Hiro e contribuiscono a dare contenuti di qualità agli amanti del design.

Uno dei concetti fondamentali alla base di Hiro è quello di community: in che modo si realizza?

La community è fondamentale per Hiro e non solo una parola a uso “commerciale”. Alla base dell’idea di Hiro c’è il far partecipare gli amanti del design alla creazione e alla produzione degli oggetti, lasciando che siano loro, attraverso contest e votazioni periodiche, a decidere se un oggetto debba essere mandato in produzione oppure no. Quali siano i colori più adatti, il nome, i materiali. Anche eventuali modifiche prima che il progetto diventi definitivo.

Questo viene fatto proponendo vari oggetti tra cui scegliere, ideati da designer ed esperti di design. Si chiamano a partecipare gli amanti del design, con una o più votazioni online, fino ad arrivare al progetto definitivo che viene effettivamente prodotto e messo sul mercato. Prima in prevendita, per chi ha partecipato alla creazione, a condizioni speciali, poi, se ha successo, l’oggetto entra stabilmente nella vetrina on-line di Hiro.

In che modo i vari componenti del team si interfacciano tra loro?

Il compito di Manuele è di dare, ovviamente, la direzione del business, di stabilire priorità, definire budget e ingaggiare professionisti per portare l’azienda nella direzione voluta. Si tratta anche di essere assolutamente dinamici e flessibili: Hiro è ancora in una fase di startup ed è necessario valutare nuovi dati ogni giorno e cambiare velocemente direzione, se necessario.

Il confronto avviene sempre con il responsabile marketing in lunghe riunioni programmatiche e, talvolta, utilmente conflittuali. Damiano poi mette in pratica le direttive avvalendosi di volta in volta di altri collaboratori esterni. Un team liquido, che si confronta in vari orari del giorno, tramite Skype, Whatsapp, e-mail e tutto quanto la tecnologia della comunicazione ha messo a disposizione negli ultimi anni.

Cos’è Hiro e qual è la sua vision?

Hiro è un brand di design, la cui vision è: condividere il processo creativo e produttivo con il cliente, al fine di realizzare prodotti con caratteristiche definite assieme al consumatore finale.

E quale, invece, la mission?

La nostra mission è produrre oggetti di cui il consumatore finale abbia davvero necessità e costruiti con le caratteristiche espresse da una parte consistente di amanti del design.

Crediamo nella forza dell’opinione dell’appassionato di design che rappresenta il fruitore dei nostri oggetti. Vogliamo mettere a disposizione degli appassionati di design oggetti che, altrimenti, non sarebbero prodotti per (presunte) “opportunità di mercato”. Vogliamo distribuire uno stile non mediato dai soliti grandi brand. Per fare questo noi:

  • selezioniamo designer affermati o emergenti;
  • proponiamo periodicamente la produzione di nuovi oggetti a una community di appassionati;
  • chiediamo alla community di definire le caratteristiche degli oggetti
  • produciamo solo con il parere positivo della community, in serie limitata e completamente in Italia.

Immaginate di dover iniziare ora un processo realizzativo. Come si inizia e quali sono le varie fasi che portano alla produzione di un prodotto?

Tutto nasce quando incontriamo un designer o un esperto di design che ha qualcosa da esprimere. Lo coinvolgiamo nel progetto e, di volta in volta, chiediamo di partecipare con la sua creatività. Oppure apriamo dei contest a tutti coloro che si sentono designer e hanno qualcosa da proporre. A quel punto, presentiamo alcuni progetti tra cui scegliere alla nostra community. Raccogliamo idee e opinioni e arriviamo a un singolo progetto selezionato. Questo oggetto lo mettiamo ancora in discussione e chiediamo di votare alcune caratteristiche (possono essere i colori, il nome, i materiali). La maggioranza di voti e le varie indicazioni degli appassionati, portano al progetto definitivo.

A quel punto, realizziamo un prototipo e lo mostriamo alla community. C’è ancora tempo per accogliere i pareri su eventuali modifiche. Poi apriamo le vendite e produciamo nelle nostre officine, interamente in Italia, i pezzi che ci vengono richiesti. Se l’oggetto ha successo, ne valutiamo l’inserimento a catalogo. Si tratta sempre di micro produzioni, made in Italy e realizzate largamente a mano.

Qual è il rapporto con i clienti e in che modo questi entrano a far parte del processo produttivo?

I nostri clienti sono anche i nostri art director. Entrano a far parte del processo produttivo nel momento in cui proponiamo loro dei progetti che sono ancora delle bozze. Gli oggetti prendono anche la forma delle loro idee e opinioni che vengono integrate e rese reali.

Si tratta di appassionati di design, molti di loro sono anche esperti. Persone con gusto dell’arredo e cercatori del bello, delle unicità.

Come si può entrare a far parte della vostra community e cosa significa esserne parte?

Abbiamo recentemente aperto un gruppo Facebook per raccogliere attorno a un tavolo tutta la community. È anche un luogo di confronto costante, con idee e proposte che riguardano l’arredo della casa, le tendenze del design, consigli per piccole ristrutturazioni. Ma è anche il luogo dove si propongono nuovi progetti e s’invita a votare per essi.

Per farne parte basta richiederlo andando a questa  pagina: https://projects.hiro.design/gruppo-facebook. Basta lasciare la propria mail. Ci vuole un attimo ed è assolutamente gratis. Se siete amanti del design, dovete farne parte!

C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?

Abbiamo bisogno di voi! Perché, per noi, il vostro parere conta davvero. E lo mettiamo in pratica. I vostri consigli, il vostro parere, il vostro voto è fondamentale. Entrate nel nostro gruppo, ci vuole un attimo e potrete dare subito il vostro contributo!

Hiro for Siloud

Sito web: www.hiro.design
Iscrizione alla community di Hiro: https://projects.hiro.design/gruppo-facebook
Facebook: Hiro Independent Design
Instagram: @hiro_independent_design
Credits: Francesca Grua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...