InTheDesign: LA SCRIVANIA. Maggio 2020, Francesca Grua

Quale miglior momento se non questo per far uscire una selezione in tema scrivania per il tuo angolo studio e la tua postazione da smart working?

LA MIA SELEZIONE PER TE! di Maggio vuole raccogliere un po’ di scrivanie da collocare in diversi spazi della casa, adattandosi a diversi stili e ambientazioni possibili. La selezione di aprile invece è stata sulla credenza e la puoi ritrovare qui: LA CREDENZA. Aprile 2020.

Candidamente industriale

Adatta per spazi dall’impronta industriale, ma ammorbidita da colori candidi e chiari. La sua struttura in ferro con schienale forato ricorda uno scrittoio da magazzino, ma i colori del legno chiaro e il bianco ne ingentiliscono l’aspetto.

Scrivania 1
Scrivania SUNSET su Maisons du Monde

Modellabile e modulabile

Mi piace perché si adatta a diverse esigenze. Basta comprare i vari moduli di String Furniture come le mensole e i pannelli laterali e creare la scrivania che meglio si adatta al proprio spazio.

Leggera, perfetta in qualunque ambientazione.

Scrivania 2
Scrivania STRING SYSTEM su String Furniture

Blu notte

Se stai cercando una postazione lineare e semplice, ma che ben si adatta al blu presente nella tua casa, Alex di Ikea mi sembra essere un’ottima soluzione.

Se ti piace il design semplice, ma il blu non fa al caso tuo, è disponibile anche in bianco.

Scrivania 3
Scrivania ALEX su Ikea

Nero industriale

Torniamo allo stile industriale, questa volta in senso pieno. L’anima in metallo nero e il piano in legno ben si adattano a una stanza dal carattere deciso e grunge. Mi piace l’inserto laterale per inserire i documenti o i libri, molto utile.

Scrivania 4
Scrivania WORKING su Pop Up Home

Richiami vintage

Nuova, ma dall’aspetto retrò sia per le sue forme sinuose, sia per le esili gambe in legno. Se sei amante degli arredi dall’aspetto vintage sicuramente Anda è un’ottima soluzione, vincente anche l’abbinamento del grigio e legno.

Scrivania 5
Scrivania ANDA su La Redoute

Intrecci di giunco

Una scrivania che ricorda l’estate, quelle case nella savana. Legno, iuta e colori terrosi si fondono per creare un ambiente che sa di Africa, di safari e di naturale.

Perfetta anche se vuoi dare un tocco bohemien alla tua stanza.

Scrivania 6
Scrivania BONTON su Smallable

Tutta vetro

Leggera e per nulla invadente, il vetro trasparente rimane un classico di eleganza, ma con la leggiadria che solo questo materiale può dare. Intelligente anche la forma ammorbidita negli angoli da profili curvi che ingentiliscono la freddezza del vetro. Facilmente utilizzabile anche come consolle.

Scrivania 7
Scrivania ELSTRON su Vente-Unique

Super compatta, coloratissima

Soluzione con poco ingombro e molteplice uso. La puoi mettere appoggiata a qualunque parete libera di casa, usandola come scrittoio ma anche come libreria, consolle, addirittura con specchio incorporato e rotabile.

La trovi in tantissimi colori diversi. Un oggetto davvero super adattabile.

Scrivania 8
Scrivania LENO su youredo

La scrivania di design

Non poteva mancare la selezione di design tra le mie selezioni. Questa volta ho scelto Koya di Ligne Roset.

La curata lavorazione del frassino, come se fosse una scultura, l’idea di creare intimità e schermare dalla luce utilizzando teli in tessuto appesi come biancheria stesa al sole. Un vero rifugio dove prendersi un attimo di pace e intimità per lavorare.

Scrivania 9
Scrivania KOYA di Ligne Roset

La scrivania vintage

La scrivania o scrittoio vintage di questa selezione è tutta italiana, anni ’60, con piano e cassetti in teak e formica, struttura esile in ferro nero e inserto in paglia, con elegante intreccio di vimini.

Mi ha colpito soprattutto per questo ultimo dettaglio, davvero interessante.

Scrivania 10
Scrivania anni ’60 su intondo

Hai trovato una scrivania interessante e di tuo gusto? Faccelo sapere, se ti va!

Francesca Grua for Siloud


FrancescaGrua2Francesca Grua nasce Ingegnere e poi sente la necessità, la consapevolezza, di aiutare le persone a realizzare i propri sogni tra le mura di casa. In futuro spera di creare più collaborazioni lavorative con altre persone, di settori diversi dal suo, allargando il campo delle sue conoscenze e ampliando quello che può dare ai clienti.

Il suo spazio nel web si chiama “Una designer per tutti“. Il blog nasce da una consapevolezza e da una necessità: la consapevolezza è quella di voler aiutare le persone, la necessità è quella inespressa che percepisce esistere in queste persone.

Instagram: @unadesignerpertutti
Facebook: Una designer per tutti
Link: www.unadesignerpertutti.com

Cerca “Francesca Grua” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Francesca e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...