InTheMusic: Simonluca, interview

Simonluca Peluso, in arte Simonluca, è sempre stato appassionato di ogni forma d’arte, fino a quando poi si è completamente dedicato al canto. Con i suoi brani si è affacciato in ogni genere musicale, pur variando molto riesce però sempre a mantenere una forte identità pop. Dopo alcune cover si è completamente dedicato a sue produzioni personali, confluendo tutto in un album del 2018 intitolato “Ascoltami”.
Da poco è uscito “Libertà”, un singolo che parla di una crescita interiore, profonda, che porta ad allontanarsi da una concezione materialistica delle relazioni, per avvicinarsi invece al desiderio e la voglia di costruire una storia passionale, autentica e genuina, basata sui principi della fiducia reciproca.

Nome: Simonluca
Cognome: Peluso
In arte: Simonluca
Età: 27
Città: Milano
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Ascoltami, Ricordo, Libertà
Album pubblicati: Ascoltami
Periodo di attività: dal 2014
Genere musicale: Pop
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, ecc.

Simonluca

Chi è Simonluca nella vita di tutti i giorni?

Ciao! Sono Simonluca, sono nato il 12/06/1992 a Milano, città in cui tuttora vivo, ma ho origini pugliesi (Salento) e piemontesi (Torino). Nella vita ho sperimentato un po’ di tutto, ma ora porto avanti un’azienda famigliare, “La Vera Casa Della Parrucca Milano”, mentre parallelamente porto avanti la mia carriera di cantautore.

Perché proprio il nome “Simonluca” per rappresentarti nel mondo della musica?

Alcune scelte mi hanno portato ad avvicinarmi, sin da piccolo, all’arte e alla musica: facevo falegnameria, realizzavo sculture, ho imparato a cucire e già dalle elementari suonavo il flauto traverso. Ho sperimentato vari strumenti musicali, ma non li ho mai approfonditi quanto il canto che è la mia passione più grande.

Ho scelto di utilizzare anche in arte il mio nome perché appare, a mio avviso, già alquanto originale e singolare di suo.

Sei sempre stato appassionato di ogni forma d’arte fino a quando poi ti sei completamente dedicato al canto. Ci descriveresti il tuo percorso nella musica?

Nel 2012 conobbi un nuovo amico e, grazie a lui, decisi di esplorare il mondo del canto e del cantautorato; nel 2013 ho cominciato a scrivere le mie prime canzoni. Ho studiato lirica per diversi mesi e per anni canto con un vocal coach, sempre in modo autonomo ed autoprodotto. Oggi ho la fortuna di lavorare con una manager ed un team che mi aiutano nel realizzare al meglio quello che è il mio progetto.

Con i tuoi brani ti sei affacciato in ogni genere musicale, per questo siamo certi che i tuoi gusti musicali spazino molto. Quali sono gli artisti che più influenzano ciò che fai?

Ultimamente i miei riferimenti musicali sono artisti come Maluma, J Blavin, Bud Bunny e Luis Miguel, con il genere e la ritmica dei quali mi trovo particolarmente in linea, come si potrà tra l’altro dedurre ascoltando il mio album quando uscirà. Mi hanno inoltre fortemente influenzato, quando ero più piccolo, Neffa, Articolo 31, Franco Battiato, Fred Buscaglione e Jamiroquai.

Pur variando molto di genere, mantieni sempre una forte identità pop: hai realizzato diverse cover, hai prodotto brani dall’attitudine pop e hai anche sperimentato con sonorità urban e dance. Come definiresti la tua musica?

Prima dell’uscita di “Libertà” non riuscivo a collocarmi in una ‘casella’ ben definita, anche perché ero alla ricerca del genere che potesse appartenermi e rappresentarmi di più. Finalmente ne ho individuati principalmente due: il Funky/Pop ed il Pop/Latin.

Dopo alcune cover ti sei completamente dedicato a tue produzioni personali, confluendo tutto in un album del 2018 intitolato “Ascoltami”. Come si è evoluta la tua musica attraverso i vari progetti?

Ho deciso nell’estate del 2016 di provare, insieme al mio vocal coach, a tradurre delle canzoni molto famose ma cercando al contempo di attenermi, sia da un punto di vista melodico che di significati, il più possibile alle versioni originali. Una bella esperienza che però non mi permetteva di dar sfogo a quelle che erano le mie personali esperienze ed emozioni e così, in seguito, ho deciso di concentrarmi sugli inediti, su una musica che fosse solo mia e che mi lasciasse libero di esprimermi nella mia totalità.

Da poco è uscito “Libertà”, un singolo che sembra unire Pitbull a Ghali. Come nasce questo brano e quali tematiche affronti?

Ahaha! Scusatemi se rido, ma non mi avevano ancora paragonato a PitBull o Ghali…Ovviamente mi fa molto piacere ed è un grande onore per me, perciò grazie!

Sì, precisamente lo scorso 4 maggio abbiamo pubblicato il videoclip di “Libertà” che nasce da una collaborazione tra me, Andrea Debernardi e Valerio Tufo.

Il brano parla di una crescita interiore, profonda, che porta ad allontanarsi da una concezione materialistica delle relazioni, per avvicinarsi invece al desiderio e la voglia di costruire una storia passionale, autentica e genuina, basata sui principi della fiducia reciproca e, di conseguenza, sulla libertà che, a mio avviso, è l’elemento imprescindibile di una felice e duratura storia d’amore.

“Libertà” in realtà anticipa un tuo nuovo progetto discografico. Quando sarà online e cosa puoi anticiparci?

Ancora non posso svelarvi troppe informazioni, però preparatevi a ballare le mie canzoni lasciandovi trasportare dal ritmo caliente. Il genere predominante sarà, come già ho anticipato, il Pop/Latin.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro e quali i tuoi sogni?

Sicuramente Sanremo. Da cantautore italiano è il palco a cui ambisco di più, sarebbe un sogno poterlo calcare! Tutti i cantanti italiani più importanti sono passati per di lì e, chi lo sa, magari prima o poi ci vedrete anche me.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Se vi va, ascoltate il mio nuovo inedito e seguitemi su tutti i social per non perdervi tutte le novità. Grazie a tutti i curiosi che stanno leggendo questa intervista!

Simonluca for Siloud

Instagram: @simonlucareal
Facebook: @SimonLuca.official
Credits: Greta De Marsanich

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...