InTheMusic: Neno, interview

Stefano Farinetti, in arte Neno, ha iniziato a cantare per sentirsi più sicuro e ora è un ragazzo che sta prendendo dimestichezza con l’uso delle parole della musica e con la sua voce. Il suo modo di fare pop è prova del fatto che i suoi riferimenti vadano oltre lo stesso genere. Voce vellutata e atmosfere calde: questo ci ha colpito delle produzioni firmate Neno. Con la sua musica riesce a trasportare l’ascoltatore nel suo mondo, frutto anche delle melodie che suonano sotto la sua voce e che l’accompagnano delicatamente.
Faccio tardi pure oggi” è il suo ultimo singolo che chiude una trilogia legata idealmente alla consapevolezza di sé stessi e dell’amore.

Nome: Stefano
Cognome: Farinetti
In arte: Neno
Età: 21
Città: Torino
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Inadeguato, Meglio star da soli, Faccio tardi pure oggi
Periodo di attività: dal 2019
Genere musicale: Indie, Pop
Piattaforme: Spotify, Apple Music, iTunes, Amazon Music, Tim Music, Tidal, YouTube
Foto di Valentina Privitera

Chi c’è dietro Neno?

Bella domanda… è un bambino che ha iniziato a cantare per sentirsi più sicuro, ora è un ragazzo che sta prendendo dimestichezza con l’uso delle parole della musica e con la sua voce.

Da Stefano Farinetti a Neno: perché questo nome d’arte?

Perché è la perfetta unione tra quel bambino e il ragazzo di oggi. Da piccolo mi chiamavano “Neno”, nomignolo nato da una mia amica che non riusciva a pronunciare il mio nome, col tempo è diventato il mio soprannome in famiglia e tra gli amici. Oggi è il mio nome d’arte perché voglio mantenere vivo nella mia mente, mentre costruisco il mio futuro, quel bambino da cui tutto ha avuto inizio.

In che modo ti sei avvicinato alla musica e quando, poi, hai cominciato a fare sul serio?

Come ho detto prima, la musica mi accompagna da quando sono piccolissimo… Canto da sempre e con il tempo è diventata una valvola di sfogo. Dopo la maturità ho deciso di concentrarmi principalmente sulla musica, pur continuando l’università e lavorando per permettermi le ore in studio per registrare ciò che in quel periodo avevo iniziato a scrivere.

Il tuo modo di fare pop è prova del fatto che i tuoi riferimenti vadano oltre lo stesso genere. Quali sono i tuoi riferimenti artistici?

Cerco di ascoltare musica di tutti i tipi e lasciarmi influenzare da tutti i generi. Ho una preferenza per la musica italiana soprattutto per il cantautorato e il rap anni ’90.

Voce vellutata e atmosfere calde: questo ci ha colpito delle produzioni firmate Neno. Con la tua musica riesci a trasportare l’ascoltatore nel tuo mondo, frutto anche delle melodie che suonano sotto la tua voce e che l’accompagnano delicatamente.  Come definiresti il tuo modo di fare musica e come sei riuscito a definire il tuo sound?

Non ho una parola per definire la mia musica, io provo a metterci me stesso, cerco di essere vero e lavoro per trovare una mia dimensione che mi distingua. È un lavoro complicato che richiede tanti tentativi e soprattutto tanto lavoro in studio, però è anche la cosa più bella. Oltretutto non credo che oggi si possa più parlare di generi musicali…

Ci parli dei vari brani che hai pubblicato dal 2019 ad oggi?

In quest’ultimo anno ho lavorato per cercare una mia dimensione artistica e credo di averla trovata, ora si tratta di affinarla brano dopo brano.

Inadeguato è stata la prima canzone che ho scritto di cui mi sono sentito pienamente soddisfatto, al punto di pubblicarla. Meglio star da soli è nata qualche mese dopo e rappresenta uno step successivo, credo che si percepisca più consapevolezza. Il nuovo singolo Faccio tardi pure oggi, pur rimanendo coerente con i precedenti brani, ha un sound più incalzante e mi sono divertito a giocare di più con il testo.

“Faccio tardi pure oggi” è il tuo ultimo singolo che chiude una trilogia legata idealmente alla consapevolezza di sé stessi e dell’amore. Come nasce questo singolo e come è stato prodotto?

Faccio tardi pure oggi ha avuto una gestazione più lunga delle altre canzoni, ho riscritto più volte il testo perché, come dicevano i grandi cantautori, non è sempre buona la prima… E non è stato facile perché, dopo averlo metabolizzato nella sua prima versione per tanto tempo, sembrava quasi impossibile cambiarlo. La produzione è avvenuta con Andy Mancini, che ha seguito tutte le mie produzioni fino ad ora.

Prima di salutarci, vorremo che tu ci raccontassi qualcosa sulla tua esperienza ad Amici. Quanto è stata importante per la tua carriera e, più in generale, cosa ha rappresentato per te partecipare ad un talent così rinomato?

Amici per me rappresentava la possibilità di mettermi in gioco, non ero assolutamente preparato, non lo avevo mai seguito attentamente, non avevo alle spalle, a differenza di altri, produttori o manager… quindi l’ho vissuta proprio d’istinto e questo si è visto nel bene e nel male. Rappresenta un punto importante della crescita professionale e umana di Stefano Farinetti e un punto di inizio per Neno. Posso dire che porto nel cuore affetto e riconoscenze per alcuni dei vocal coach tra cui Giovanni Sciabbarrasi, Cecilia Cesareo e Emanuele Cortesi.

Sei tra i finalisti del festival di Castrocaro 2020, per cui prima di tutto ti facciamo un grande in bocca al lupo per la finale del 27 agosto. Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Innanzitutto grazie! Sono convinto che rispetto alle mie precedenti esperienze televisive, in un contesto come questo riuscirò a far uscire meglio la mia personalità artistica.

Progetti per il futuro… sicuramente un disco ma solo quando saremo convinti di avere dieci canzoni che mi soddisfano pienamente. Nel frattempo, continuerò a far uscire singoli, anche perché inizia a esserci gradimento anche da parte delle radio…  fino a tre mesi fa non avrei mai pensato di finire in alta rotazione su una radio che seguo come Radio Zeta.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Godetevi l’estate e ascoltate “Faccio tardi pure oggi“, se vi va!

Neno for Siloud

Instagram: @nenofficial__
Facebook: @neno.non.e.NENO

Credits: Silvia Santoriello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...