InTheDesign: Nuova Etichetta per il Merlot, Azienda Agricola Perelli

L’Azienda Agricola Perelli ha effettuato negli ultimi due anni un restyling aziendale puntando sulla qualità dei suoi prodotti e sull’innovazione. L’ottima vendemmia del 2018 ha visto uscire dopo un anno i primi due prodotti aziendali e finalmente nell’autunno del 2020 si potrà imbottigliare il vino di punta dell’azienda

Aspettare è stato fondamentale perché in questi anni il vino ha potuto affinarsi in barriques francesi per portare in bottiglia un prodotto di eccellenza. Il vino sarà monovarietaleMerlot 100%, in modo da poter apprezzare le caratteristiche intrinseche di questo vitigno. 

La vendemmia del 2018 è stata una vendemmia eccezionale, il mese di settembre in particolare ha visto un susseguirsi di giornate soleggiate ma con una grande escursione termica fra giorno e notte, che ha consentito di portare ad una corretta maturazione le uve del Merlot.  Le condizioni meteorologiche hanno messo i vigneti in condizione di produrre una materia prima dalle grandi caratteristiche, con maturazioni equilibrate, notevole spessore aromatico, strutture interessanti e buone acidità.   Tutte queste considerazioni hanno portato alla decisione di puntare su questa uva per realizzare il vino di punta dell’azienda.

Sulla scia del workshop di architettura  “Perelli 2030” realizzato nel 2019 a Perelli per il progetto di una nuova cantina, l’azienda ha deciso di lanciare questo concorso per portare ancora una volta l’arte a contatto con il mondo del vino. Due realtà che per l’azienda Perelli vanno di pari passo.

Il vino è arte, come l’arte è opera del lavoro sapiente dell’uomo.

Infatti molti dei grandi e storici produttori di vino la sanno da sempre e da sempre hanno legato il loro nome a svariate forme di arte, pittura, scultura, architettura, musica, poesia.

Da questa dicotomia parte la sfida per realizzare la nuova etichetta del Merlot.Giuria

Le etichette verrano giudicate da:

Marco Alessandro Bani, direttore Consorzio del vino Chianti
Nubistudio, studio di comunicazione con sede a Firenze specializzato nella creazione, progettazione e realizzazione di siti internet ottimizzati per i motori di ricerca grazie al loro servizio SEO
Siloud, una community basata sulla condivisione. Siloud dal 2017 vuole essere lo strumento tramite cui ognuno può mostrare la propria personalità, la propria creatività e la propria voglia di fare. Si occupano di architettura, design, eventi, cibo, cinema, musica e molto altro.
I proprietari di Perelli Winery

Tutti i lavori verranno pubblicati con il nome del designer sui nostri portali e la valutazione valuterà anche i “mi piace” di ogni progetto; la prima classificata diventerà l’etichetta del nuovo vino.Partecipazione

Il bando è aperto ad artisti, designer, architetti o appassionati del settore che abbiano compiuto 18 anni, residenti nella comunità Europea. La partecipazione, riservata alle sole persone fisiche, può essere individuale o di gruppo. Qualora partecipi al concorso un gruppo di progettazione, i suoi componenti dovranno designare un capogruppo al momento della partecipazione al concorso. Ai fini del presente concorso il gruppo costituirà un’entità unica. A tutti i componenti del gruppo è riconosciuta la paternità delle idee espresse nella proposta progettuale. Nessun concorrente o suo collaboratore o consulente può partecipare al concorso con più di un progetto, pena l’esclusione di tutti i progetti presentati.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un gruppo di progettazione con altri professionisti o in qualsiasi altra forma.

E’ fatto, altresì, divieto di partecipare al concorso anche in forma individuale qualora il concorrente abbia partecipato al concorso medesimo in gruppo di progettazione con altri soggetti.

Materiale da presentare

Ogni partecipante dovrà mandare a info@perelliwinery.it il materiale che segue:

  • Modulo di partecipazione adeguatamente compilato
  • File dell’etichetta singola o doppia se progettata con un fronte e un retro di etichetta in formato PDF e nel formato del software di lavoro: InDesgin, Illustrator, Photoshop etc..
  • Documento di spiegazione del concept dell’etichetta. Specificare le dimensioni di stampa delle etichette e se sono previsti rilievi sull’etichetta stessa.

Costo di partecipazione

30 euro per progetto

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario sul seguente conto:

Azienda Agricola PERELLI di Barbagli Ilva & c. s.n.c. 
IBAN: IT 64 K 01030 71340 000000188786 
Causale: Concorso di grafica per etichetta Perelli

O attraverso il portale PayPal specificando nome e cognome e l’importo di partecipazione : https://www.paypal.me/perelliwinery

Premio

  • 1° premio: 300 euro e 6 bottiglie “Le Forme”, 6 bottiglie “Le Luci”.  Pubblicazione dell’etichetta sui nostri social e sul nostro sito web.
  • 2° e 3° premio: 6 bottiglie, 3 bianco “Le Luci” e 3 rosso “Le Forme”. Pubblicazione dell’etichetta sui nostri social e sul nostro sito web.

Le migliori 10 etichette verrano pubblicate in un album sul profilo Facebook dell’azienda, parte della decisione sulla vittoria avverrà anche considerando il giudizio popolare (valutando i “Mi piace” di ogni etichetta)Materiale dato

In allegato:

  • Modulo di partecipazione (download)
  • Un esempio di etichetta per aiutare i partecipanti nel posizionare correttamente le diciture richieste dalle normative sull’etichettatura del vino (download)
  • La brochure dell’azienda in formato PDF

Timeline

  • 31 Luglio – Inizio iscrizione
  • 11 Ottobre – Fine presentazione dei progetti
  • 12-13 Ottobre – Pubblicazione su Facebook delle 10 etichette migliori con conseguente feedback del pubblico sulla migliore etichetta
  • 19 Ottobre – Il vincitore verrà informato dei risultati e verranno consegnati i premi

Norme finali

Art. 1 - Nulla potrà essere preteso, nei riguardi dell’azienda agricola Perelli, dai soggetti che presenteranno le proprie proposte ideative – qualunque sia l’esito del presente bando – in termini di risarcimento, rimborso (anche se a titolo di mero rimborso delle spese sostenute), indennizzo o mancato guadagno o altro qualsivoglia preteso titolo.
Art. 2 - Qualora la Giuria, a suo insindacabile giudizio, ritenesse le proposte pervenute non adeguate rispetto alle finalità perseguite dal presente bando, la stessa si riserva di non procedere, in tutto o in parte, nell’assegnazione dei premi indicati. 
Art. 3 – Proprietà e diritti di pubblicazione degli elaborati
L’etichette della proposta che risulterà vincitrice diventerà di esclusiva proprietà dell’Azienda Agricola Perelli che acquisirà tutti i diritti di pubblicazione e uso per le proprie finalità, senza che l’autore o gli autori possano avanzare in futuro alcun genere di pretesa.
L’etichetta presentata  dai partecipanti deve essere creata esclusivamente per questo Concorso.
L’etichetta della proposta vincitrice rimane acquisito dall’Azienda Agricola Perelli che diventa titolare di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica e di riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione, senza limiti di spazio e di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, anche oggi non noto.
Qualora si rendesse necessario, l’idea elaborata dal vincitore potrà essere unilateralmente modificata, adattata e/o adeguata agli standard grafici professionali da parte dell’Azienda Agricola Perelli.
Il vincitore (nel caso di proposta associata, tutti gli associati) del premio cede all’Azienda Agricola Perelli tutti i diritti di utilizzo e sfruttamento della propria opera.
Art. 4 – Responsabilità e Accettazione
I proponenti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti e con la sottoscrizione e la trasmissione dei documenti di adesione al concorso accettano integralmente quanto previsto dal presente concorso.
Art. 5 – Diritti dei terzi
Ogni partecipante è responsabile in proprio degli elaborati inviati e di conseguenza sono sollevati da ogni responsabilità l’Azienda Agricola Perelli e i componenti della Giuria da qualsiasi richiesta eventualmente avanzata da terzi in relazione alla titolarità di ogni eventuale diritto connesso agli elaborati presentati.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR – Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:
  1. Finalità del trattamento: i dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di gestire la procedura di assegnazione del premio del concorso e per dare informazioni riguardo l’attività dell’aziendale.
  2. Modalità del trattamento: le modalità con la quale verrano trattati i dati personali contemplano le seguenti operazioni: formazione graduatoria assegnazione premio ed informazioni riguardo l’attività aziendale.
  3. Conferimento dei dati: il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 è obbligatorio.
  4. Comunicazione e diffusione dei dati: i dati forniti saranno comunicati nei modi e nelle forme previste dalla disciplina sui contratti pubblici e del D.Lgs 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni.
  5. Titolare del trattamento: il titolare del trattamento dei dati personali è : L’Azienda Agricola Perelli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...