Lo stile costiero, o coastal, altro non è che un’ispirazione per una casa dal profumo di mare e salsedine, in grado di trasportarti in qualsiasi posto nel mondo.
Come ricreare un’atmosfera marinaresca tra le mura di casa? Partiamo introducendo alcuni elementi che ti ricordino il caldo sole estivo e la fresca brezza dell’oceano. Stiamo ovviamente parlando di far entrare la luce, scegliere tessuti semplici e leggeri e decorare con tonalità fredde ed oceaniche.
È ora di fare scorta di rattan, raffia e fibre sbiancate dal sole, lasciando che il nuovo stile costiero ti porti su un’isola al sole.
Per una casa coastal, cosa non deve mancare?
Stampa di un panorama costiero
Una grande stampa di un locale sulla spiaggia o delle onde che si infrangono sugli scogli, appesa proprio nell’ingresso principale è ciò di cui hai bisogno. Anche se non hai la fortuna di possedere una casa fronte mare, puoi però goderti la vista grazie ad una splendida fotografia.
Decorazione di paglia a parete
I cappelli di paglia, vanno messi in testa è vero, ma perché non appenderli al muro? Una collezione di cappelli nuovi e vintage per creare una composizione nel tuo ingresso che dia un tocco costiero alla tua casa.
Lampade in rattan
Puoi trasformare la stanza più semplice della casa in un luogo di ritrovo sulla spiaggia, con l’aiuto di lampade a sospensione di tutte le forme e dimensioni. La varietà serve a dare a rendere questa stanza il punto focale, mentre il materiale in rattan la trasforma in una casa situata su una spiaggia.
Costiero grazie ai materiali
I materiali scelti sono la chiave per trasformare la tua casa in un ambiente dal sapore marino. Cuscini di lino, finestre sbiancate, un tappeto di iuta e il tavolino da caffè in bambù. La stanza diventa così il luogo perfetto in cui ritirarsi dopo una lunga giornata trascorsa sdraiati sulla sabbia.
I colori perfetti
Scontato, sono il blu del mare e il beige della sabbia. Il trucco sta nello scegliere le tonalità blu e sabbia e puntare su tessuti o oggetti con stampe marine (disegni di onde, righe, conchiglie e coralli). Se però il blu non è il tuo colore preferito, per creare un’atmosfera costiera, senza l’uso di questo colore, puoi soffermarti sui toni del sabbia. Cerca accenti di legno dai toni chiari, lenzuola color sabbia e il gioco è fatto.
Camera da letto al mare
Basta qualche elemento in rattan, un tappeto di iuta sotto il letto a baldacchino, soffici lenzuola bianche e alcuni dettagli blu. Tutto quello di cui hai bisogno per creare l’atmosfera marina in questa stanza.
Il bagno è coastal
Un bagno minuscolo, come quello delle case al mare, ma di carattere se scegli una carta da parati intensa, magari con motivo blu marino. Una boiserie bianco brillante nella metà inferiore del muro riporta la mente all’interno di una barca. In alternativa piastrelle azzurre o blu, abbinate ad una rubinetteria classica, insieme ad alcuni elementi in legno chiaro e perché no, delle piante.
L’ estate è uno stato d’animo. Puoi ricreare tutta l’atmosfera di una vacanza al mare o di una giornata in spiaggia, senza nemmeno mettere piede fuori dalla porta di casa.
Francesca Grua for Siloud

Francesca Grua nasce Ingegnere e poi sente la necessità, la consapevolezza, di aiutare le persone a realizzare i propri sogni tra le mura di casa. In futuro spera di creare più collaborazioni lavorative con altre persone, di settori diversi dal suo, allargando il campo delle sue conoscenze e ampliando quello che può dare ai clienti. Il suo spazio nel web si chiama “Una designer per tutti“. Il blog nasce da una consapevolezza e da una necessità: la consapevolezza è quella di voler aiutare le persone, la necessità è quella inespressa che percepisce esistere in queste persone.
Instagram: @unadesignerpertutti Facebook: Una designer per tutti Link: www.unadesignerpertutti.com
Cerca “Francesca Grua” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Francesca e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!