InTheFood: Mocho, interview

Massimo Novati è conosciuto ai più come Mocho: lo chef che ha portato lo junk food americano in Italia. Per lui, l’amore per i viaggi e quello per la cucina sono nati e cresciuti di pari passo e per questo ogni sua avventura diventa culinaria. Prima su YouTube, poi nei vari social, oggi approda in tv con Food Network Italia con “This is America”. Oggi, grazie ad un’intervista, vi faremo scoprite tutto questo e anche la simpatica storia di un palloncino che ha percorso non pochi chilometri!

Nome: Massimo
Cognome: Novati
In arte: Mocho
Età: 36 anni 
Città: Milano
Nazionalità: Italiana
Professione: YouTuber

Chi sei, nella vita quotidiana, Mocho?

Nella vita quotidiana sono…Mocho! Devo dire che il mio personaggio sul web non si distacca molto dalla realtà. Diciamo che quando non mi trovate in qualche video, lavoro con la mia famiglia. Abbiamo una ditta di utensileria per ferramenta.

Il mondo del web ti conosce come lo chef che ha portato lo junk food americano nella Penisola. Ma com’è nata questa passione?

È nata naturalmente da un viaggio negli USA, che ho fatto da piccolo, credo fosse il 1994. È stato amore a prima vista, sono rimasto subito rapito dalla grandezza degli spazi, dai grattacieli…

E poi, com’è nato il soprannome Mocho?

Non c’è un momento preciso in cui è nato questo mio soprannome, nemmeno un aneddoto particolare. Semplicemente, mio fratello da piccolo storpiava sempre il mio nome, Massimo, e da lì è arrivato Mocho, 

Ad un certo punto, il tuo amore per la cucina incontra la passione per il digitale e così sbarchi su YouTube. Quando e come è nata l’idea del canale Mochohf?

Sono sbarcato su YouTube per caso, grazie a un mio amico che lavorava in una casa di produzione e aveva già un format avviato sul web. Un giorno mi chiama e mi chiede se mi andasse di proporre delle ricette americane nel suo programma e dico “perché no?”. Dopo 8 mesi circa, arriva l’esigenza di creare un canale tutto mio e l’incontro con la mia agenzia, Realize Networks, che mi aiuta a realizzare questo progetto. 

I tuoi video parlano sì di cucina ma anche di viaggi: porti i tuoi follower in giro per il mondo a scoprire luoghi e cibi. Siamo, però, curiosi di scoprire quale delle due passioni è nata prima!

È una domanda difficile, è come chiedermi se è nato prima l’uovo o la gallina. Sin da piccolo ho avuto la fortuna di viaggiare, anche in posti lontani, e di assaggiare le cucine di tutto il mondo, partendo da quella cinese o quella messicana. Quindi direi che sono due passioni nate di pari passo, crescendo.

Con l’approdo su Food Network Italia la cucina è ufficialmente diventata il tuo lavoro. Com’è stata l’esperienza di “This is America”?

This Is America nasce dalla voglia di riportare le ricette americane sul mio canale dopo un anno. Era quindi un format nato in primis per il web. Ma registrando anche solo l’episodio pilota io e la mia squadra di Realize Networks ci siamo resi conto che il prodotto era talmente bello che non poteva non essere proposto alla tv.

Il 18 settembre hai lanciato un video molto particolare: la storia di un palloncino che ha percorso 1200 km. Come è nata l’idea del lancio?

Tutto è legato proprio a This Is America. In occasione della seconda puntata, i miei amici mi hanno organizzato una festa a sorpresa, con tanto di palloncini e decorazioni in casa. Quindi ho preso uno di questi palloncini e ho pensato “proviamo a lanciarlo in aria”, e ho legato allo spago un biglietto per invitare chiunque lo ritrovasse a ricontattarmi e a venire a cena con me. Sinceramente non credevo superasse neanche i 10 metri. 

E, invece, com’è stato scoprire che lo avevano ritrovato?

Incredibile…ma poi è arrivato fino in Calabria. Neanche se avessi voluto farlo apposta ci sarei riuscito!

Infine, Mocho, quali sono i tuoi programmi per il futuro?

Continuare a fare dei video, ho appena avviato una nuova serie legata agli hamburger di cui vado molto fiero e presto arriveranno nuovi contenuti legati ai segreti delle cucine dei ristoranti…sarà una figata! 

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Sì innanzitutto di seguirmi. Sono @mochohf, mi trovate su Facebook, Instagram, YouTube e anche TikTok…poi come diceva qualcuno, “siate affamati!” e io dico sempre! 

Mocho for Siloud

Instagram:@mochohf 
Facebook: @mochohf
TikTok: @mochohf
YouTube:Mocho hf

Credits: Silvia Santoriello
Foto: Alessia Attinelli 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...