InTheEvent: Tre motivi per partecipare al FQF, Cristina Tedde & Alessia Dulbecco

Supera le distanze”, è il titolo che il Florence Queer Festival ha scelto quest’anno per la sua 18esima edizione. Una frase importante – considerando il periodo che stiamo vivendo – che ben si coniuga con lavolontà degli organizzatori (le associazioni Ireos, Arcilesbica, Musicpool con la direzione artistica di Bruno Casini e Roberta Vannucci) di trasformare l’evento in uno spazio off e online, mediante il quale accorciare le distanze e creare una grande platea, fisica e virtuale unita dall’interesse verso la tematica in oggetto.

La programmazione, come sempre, è molto interessante.

Alla sala “fisica” – presso il Cinema Teatro La Compagnia – si affianca quella virtuale, in cui ogni sera si potrà seguire una pellicola diversa (particolarmente atteso il documentario di martedì 13 ottobre, Il caso Braibanti).

Oltre ai film e ai documentari, il festival prevede anche una sezione Videoqueer (dedicata ai cortometraggi), due mostre (SuperWomen di Lediesis, in collaborazione con MUS.E e Supera le distanze in collaborazione con Ied ) e numerosi approfondimenti, dibattiti e presentazioni fruibili online nel format Queer Focus.

La chicca, sarà il docufilm!

Il Florence Queer Festival, è la più grande rassegna toscana dedicata alla cultura “queer”, che nell’acronimo LGBTQIA+, identifica le persone che non vogliono rientrare nelle definizioni create dalla cultura egemone, desiderose di sfuggire al binarismo. Una ragazza pansessuale, un ragazzo il cui fisico  non è conforme agli standard sociale – perché non “abile” secondo la norma o perché grasso – una donna aromantica possono definirsi queer. 

Il termine fu coniato per la prima volta nei paesi anglosassoni per designare negativamente le persone “strane”,  “fuori dalle righe”. Ancora oggi l’accezione della parola queer varia molto di comunità in comunità. Il festival, con la sua lunga storia, ha contribuito a diffonderla portando, contemporaneamente, attenzione a tutta la comunità LGBTQIA+. 

Quest’anno le occasioni per partecipare al festival sono davvero tante, amplificate dallo spazio online, e per questo ci auguriamo che l’interesse sia forte. 

Inutile ribadire che noi seguiremo gli eventi online e, quando possibile, saremo in platea, per almeno tre motivi :

  • Fare il pieno di film e documentari, che difficilmente si potranno vedere su altri canali “mainstream”
  • Contribuire a modificare le narrazioni attualmente in vigore, portando attenzione e ascolto alla voce di un’intera comunità 
  • Abbattere gli stereotipi: tuttə possono partecipare!

E tu? Quanti motivi hai per andare al FQF?

Cristina Tedde & Alessia Dulbecco for Siloud


Cristina Tedde

Laureata in Scienze Politiche e specializzata in Storia e Giornalismo, Cristina Tedde ha ammesso di scrivere per necessità. Ha iniziato parlando di politica sulla Nazione e solo poi si è dedicata a cultura, arte, moda e spettacolo.

Oggi vive e lavora a Firenze dove prende parte a numerosi progetti. Tra i più consolidati ci sono le riviste Elitism e Scimparellomagazine. Scrive per Siloud di argomenti sempre attuali e delicati, riuscendo a fornire ai lettori un punto di vista innovativo.

Instagram: @cri.ted

Cerca “Cristina Tedde” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Cristina e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!


Alessia Dulbecco

Alessia Dulbecco, pedagogista e counsellor per adulti e bambini, scrive per Contronarrazioni e affronta con estrema serietà le tematiche di genere per i quali oggi la società sembra non essere ancora pronta. Ama raccontare, un po’ meno raccontarsi.

Crede che nella sua professione conti molto il “cosa” e il “come”: è importante cosa si dice – la qualità dei contenuti – ma anche come vengono veicolati. Le piace comunicare sui social perché si raggiungono molte persone, anche quelle che direttamente non sarebbe facile coinvolgere.

Instagram: @alessiadulbecco
Link: www.frammentidiundiscorsopedagogico.wordpress.com

Cerca “Alessai Dulbecco” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Alessia e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...