InTheMusic: Mille, interview

Mille, nome d’arte per Elisa Pucci, era chiamata “garibaldina” dal papà per il suo temperamento: da qui il suo nome d’arte. Cantautrice da sempre, ha alle spalle una laurea, una band (i Moseek) con la quale ha girato l’Italia e un’esperienza come attrice. “Cucina tipica napoletana” è il suo ultimo singolo.

Nome: Elisa
Cognome: Pucci
In arte: Mille
Città: Milano
Nazionalità: Italiana 
Periodo di attività: dal 2020
Genere musicale: Pop
Piattaforme: Spotify, YouTube

Raccontaci di te Elisa!

Scrivo canzoni, e le canzoni sono la causa e la conseguenza di tutto quello che faccio, il mio lavoro e il mio tempo libero.

Come nasce questo nome d’arte particolare e a cosa è legato?

Da sempre la parola “mille”  risuona nella mia testa e lo devo a mio padre che mi diceva di avere la percezione che in casa ci fosse una spedizione di mille figlie. Devo dire che aveva ragione a non pensarmi solo come “una”, perché nel tempo sono morta e rinata innumerevoli volte e ho imparato a darmi la possibilità di essere chi voglio, in tutti i modi e forme possibili.

Cantautrice, somma di piccole catastrofi e rivoluzioni, con innumerevoli lavori alle spalle e una breve ma intensa carriera da attrice di teatro. In questo percorso, quando nasce l’amore per la musica?

La somma di piccole catastrofi e rivoluzioni sono il contenuto del mio amore per la musica, attraverso di esse si è consolidato. E’ stato generato da quello che ho vissuto e allo stesso tempo ne è anche la cura.

Uno stile forte, femminile e deciso, che non lascia spazio ad interpretazioni diverse da quelle che i tuoi testi lasciano trasparire. Il tutto è, poi, accompagnato da una musica pulita e fresca, mix perfetto tra diverse sonorità. Come definiresti il tuo modo di far musica?

La vostra descrizione è una risposta molto bella, sottoscrivo tutto.Posso aggiungere che il sapore nostalgico delle cose mi accompagna in tutte le volte che scrivo una canzone, la mia malinconia diventa lo spartito dei brani.

In radio, dal 23 Ottobre, c’è “Cucina tipica napoletana”, una preghiera per tutte le donne. Cosa si nasconde dietro questo brano?

La volontà di non nascondere nulla, di mostrarsi per quello che si è anche dinanzi agli occhi di chi ci vorrebbe aderenti al disegno di noi che si è fatto nella testa. Possiamo inventare  il nostro modo di essere felici.

 Perché hai sentito l’esigenza di creare questo dialogo tra sorelle, mano nella mano, che anziché mandare a quel paese reagiscono con un sorriso?

Forse ero stanca di mandare a quel paese tutti. Sorridere è meno faticoso e distende i tratti del viso.

Al pezzo è accompagnato anche un video diretto da Alessio Mose. Com’è stato prendere parte alla registrazione?

Quando ho espresso ad Alessio e al mio team il desiderio di ballare insieme ad altre donne in Chiesa e di racchiudere nel video tutte le Mille degli altri videoclip, sono rimasti tutti entusiasmati dall’idea. Mentre giravamo io ero al settimo cielo, ho visto che la mia immaginazione stava prendendo forma. Davvero bello.

 La copertina del brano è stata disegnata da te. Cosa puoi dirci di più sui simboli che hai scelto?

Partendo dal basso, le scarpe con il tacco sono la leggerezza, l’eleganza,  ma anche il simbolo della donna che sta in piedi sulle sue forze e che può abbattere muri. E’ per questo che c’è un muro di mattonelle della cucina davanti alle quali ho disegnato la tipica donna che metto nelle mie copertine, con le “tette sulle spalle” (da qui il nome della serie di disegni) le quali indicano che tutto quello che ci serve si trova vicino al cuore e alla testa.

Cos’hai in programma per il futuro?

Siamo al quarto capitolo con “Cucina Tipica napoletana”, ne arrivano altri.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Se volete ballare, ballate.

Mille for Siloud

Instagram: @mille_ingram
YouTube: MILLEVEVO
Credits: Clarissa D'Avena, Red&Blue - Music Relations

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...