InTheMusic: Omär, interview

Dietro Omär c’è una normale ragazza a cui piace moltissimo cantare e scrivere. Voleva solo fare musica per sé stessa, dopo molti anni passati a farla con e per altri. È un progetto molto intimo e personale e, per questo ha deciso, di tenere nascosta la sua identità.
Ci risiamo” è il suo ultimo singolo che parla di amori che tornano indietro.

Nome: Omär
Città: Torino
Brani pubblicati: Ricominciare, 1000 Malibù, Ci risiamo
Periodo di attività: dal 2020
Genere musicale: Pop, Alternative
Piattaforme: Spotify, YouTube, Apple Music

Chi c’è dietro Omär?

Dietro Omär ci sono io, una normale ragazza a cui piace moltissimo cantare e scrivere. Volevo solo fare musica per me, dopo molti anni che faccio musica con e per altri. È un progetto molto intimo e personale, per questo ho deciso di tenere nascosta la mia identità.

Cosa rappresenta questo nome d’arte?

Il nome è venuto fuori un po’ per scherzo, ma mi è subito piaciuto. Mi diverte la duplicità che ha, il dubbio che lascia nelle persone. Esprime poi abbastanza bene la libertà che vorrei venisse fuori con questo progetto, l’assenza di etichette. E poi è davvero bellissimo vedere la faccia della gente che va a cercare Omar e si ritrova a una voce femminile.

Quando hai ‘toccato’ per la prima volta la musica e cosa ti tiene legata ad essa?

Sin da piccola ho sentito un forte legame con la musica e il motivo è molto semplice: mi ha sempre aiutata a comunicare con me stessa e con gli altri. Mia madre ha sempre fatto tutto il possibile per aiutarmi a coltivare questa passione e le sono profondamente grata, non riesco a pensare alla mia vita senza la musica.

Pop, black music, rock, edm e tanto altro: nella tua musica ci sono davvero tanti riferimenti diversi. Quali sono gli artisti a cui ti ispiri?

Non c’è un artista in particolare al quale mi ispiro, ascolto davvero di tutto, ma inevitabilmente ci sono artisti che mi hanno influenzata nell’approccio alla scrittura. Per me è stata una svolta scoprire Jon Bellion, sono rimasta folgorata dalla spontaneità e libertà che ha nell’esprimersi mentre scrive.

Descrivi Omär come la sintesi di un lungo percorso musicale. Come nasce questo progetto e con quale obiettivo?

Omär è un progetto nato ad aprile, dopo anni e anni di gavetta. Il fine ultimo di questo progetto non è mai cambiato ed è quello di dare libero sfogo ad un tipo di urgenza espressiva più autentica possibile.

Riusciresti a definire i tratti principali della tua musica, sia a livello tematico che sonoro?

Omär parla di situazioni quotidiane, di momenti che accadono nel mio piccolo universo. Come sonorità è un mix di pop alternativo e dark pop, con sfumature soul e rock.

“Ci risiamo” è il tuo ultimo singolo che parla di amori che tornano indietro. Come nasce e come è stato prodotto?

Questo pezzo è stato scritto, prodotto e registrato nel giro di qualche giorno. Abbiamo fatto una sola sessione di vera e propria scrittura ed è venuto fuori praticamente subito, come se si trovasse già nell’aria, in attesa di essere portato alla luce. Devo ringraziare sicuramente il mio team per questo, Etta Matters che ha lavorato alla produzione e Francesco Gargano (in arte Brioschi) che mi ha dato una grande mano con il testo.

In che relazione questo brano si pone con le tue produzioni passate?

Rispetto alle precedenti canzoni, questo brano va letto in chiave molto più cinematica. La produzione infatti è pensata in un’ottica più immersiva, l’ascolto consigliato è quello in cuffia.

Quali progetti hai per il futuro?

Per ora sto lavorando a nuovi pezzi che usciranno a breve, ma sto anche aspettando con ansia il momento in cui si potrà risalire nuovamente su un palco.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Ciao a tutti lettori di Siloud, andate ad ascoltare il mio nuovo pezzo “Ci risiamo” e fatemi sapere cosa ne pensate!

Omär for Siloud

Instagram: @heysonoomar
Facebook: @heysonoomar
YouTube: Omär

Credits: Claudia Pasquini, Red&Blue Music Relations

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...