InTheArt: inWoman.Gallery, Cristina Tedde & Alessia Dulbecco

Le donne subiscono discriminazioni in molti contesti lavorativi, anche in quello artistico. Per provare a cambiare le cose è nata inWoman.Gallery, il progetto lanciato da Francesca Della Ventura, storica dell’arte contemporanea di esperienza internazionale. 
inWomen.Gallery si propone come una galleria online sostenibile, con opere accessibili ad un pubblico di acquirenti ampio, (le opere infatti non avranno quotazioni superiori ai settemila euro), e una percentuale della vendita che galleria e artiste rappresentate (che saranno, come detto, esclusivamente donne) si impegnano a devolvere ad un’associazione che si occupa di difesa delle donne vittime di violenza. 

Il tutto è pensato per un pubblico che non segue il mercato e vuole dunque acquistare opere d’arte senza farsi condizionare dai dettami delle tendenze, ma semplicemente perché ama l’arte. Alla base della scelta di creare una galleria online ci sono non soltanto le esigenze dettate dal momento storico che stiamo vivendo, ma anche alcune riflessioni sulla consapevolezza che il mercato sta cambiando e si sta in parte spostando sul digitale. Secondo Francesca della Ventura diventa importante, quindi, affrontare le sfide che derivano da queste nuove dinamiche, come la conquista della fiducia di un pubblico che non può vedere, almeno in un primo momento, l’opera dal vivo.
Come è stato detto, oltre alla sostenibilità l’altro punto cardine che muove l’iniziativa è la parità di genere.

Nel mercato dell’arte gli uomini (bianchi) sono quelli maggiormente visibili e rappresentati: in questo senso le donne fanno molta più fatica ad emergere. Per questo, la galleria mira a valorizzare le opere delle donne, che in questo ambito rischiano di subire maggiori discriminazioni.
Per quanto riguarda la sostenibilità, la galleria si impegna a promuovere artisti poco rappresentati e ad usare semplici cornici di legno per un minore impatto ambientale.
Si tratta sicuramente di un progetto ambizioso e rivoluzionario. Al momento la galleria presenta solamente quattro artiste e si possono già trovare sul sito https://inwoman.gallery

Sarebbe bello vedere tante altre artiste rappresentate dalla galleria per questo è essenziale che l’iniziativa di Francesca sia conosciuta il più possibile. 

Cristina Tedde & Alessia Dulbecco for Siloud


Cristina Tedde

Laureata in Scienze Politiche e specializzata in Storia e Giornalismo, Cristina Tedde ha ammesso di scrivere per necessità. Ha iniziato parlando di politica sulla Nazione e solo poi si è dedicata a cultura, arte, moda e spettacolo.

Oggi vive e lavora a Firenze dove prende parte a numerosi progetti. Tra i più consolidati ci sono le riviste Elitism e Scimparellomagazine. Scrive per Siloud di argomenti sempre attuali e delicati, riuscendo a fornire ai lettori un punto di vista innovativo.

Instagram: @cri.ted

Cerca “Cristina Tedde” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Cristina e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!


Alessia Dulbecco

Alessia Dulbecco, pedagogista e counsellor per adulti e bambini, scrive per Contronarrazioni e affronta con estrema serietà le tematiche di genere per i quali oggi la società sembra non essere ancora pronta. Ama raccontare, un po’ meno raccontarsi.

Crede che nella sua professione conti molto il “cosa” e il “come”: è importante cosa si dice – la qualità dei contenuti – ma anche come vengono veicolati. Le piace comunicare sui social perché si raggiungono molte persone, anche quelle che direttamente non sarebbe facile coinvolgere.

Instagram: @alessiadulbecco
Link: www.frammentidiundiscorsopedagogico.wordpress.com

Cerca “Alessai Dulbecco” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Alessia e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...