InTheMusic: Diego Rivera, interview

Carmine Tundo è un artista poliedrico sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Lo dimostra da alcuni anni con la band La Municipàl, che in tre dischi è arrivata a essere considerata attualmente una delle migliori realtà del panorama musicale italiano, alla quale nel tempo ha affiancato altri progetti. Anticipato dai singoli “Santa Maria al Bagno” e “Malvasia Nera”, l’affascinante percorso sonoro di Diego Rivera culmina nella pubblicazione dell’opera prima “Gran Riserva”: una raccolta di storie che si sussegue come in un film, dove brani dal sapore latino e dalla fattura della scuola classica cantautoriale italiana si alternano a intermezzi strumentali che richiamano paesaggi e terre lontane.

Nome: Carmine 
Cognome: Tundo
In arte: Diego Rivera
Età: 32
Città: Lecce
Nazionalità: Italiana
Album pubblicati: Nocturnae Larvae Volume Uno, Nocturnae Larvae Volume Due, Gran Riserva/Diego Rivera
Periodo di attività: dal 2007
Genere musicale:Folk, Cantautorato
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, ecc.

Chi è Carmine Tundo quando non fa il musicista e il cantautore?

Una persona molto complicata.

Ti dedichi alla musica fin da piccolo e già dall’adolescenza fai in modo che componga parte principale delle tue giornate. Quando hai cominciato a scrivere e cantare?

Ho cominciato a cantare da piccolo in alcuni concorsi canori, poi nei musical e a 15 sono entrato nella mia prima band (Cruska) e quello è stato il momento in cui ho cominciato a capire realmente cosa fosse la musica per me.

Molte le esperienze che hanno arricchito la tua carriera musicale, qual è quella più rappresentativa?

Ho un bellissimo ricordo di Musicultura 2011, ma un altro ricordo molto bello riguarda un tour europeo in veste di batterista per la cantautrice Sofia Brunetta, è stato molto bello e divertente.

Dal 2020 hai deciso di avviare una nuova avventura sotto il nome di Diego Rivera, perché?

È un progetto che avevo in cantiere da molto tempo e, inoltre, ogni due anni circa sento la necessità di ripartire da zero con qualcosa, di creare un nuovo progetto, per avere sempre nuovi stimoli.

Con quali parole definiresti la tua musica?

Non mi piacciono molto le etichette, ma “Gran Riserva” credo possa essere identificato come un cantautorato folk.

“Gran riserva” è il tuo disco d’esordio in questa nuova carriera musicale, com’è stato lavorare a questo progetto?

Molto divertente, non avevo mai prodotto un album così “pulito” dal punto di vista sonoro e mi sono divertito a sperimentare diverse microfonazioni e diversi metodi di registrazione, avendo anche a disposizione il mio studio di registrazione.

Qual è il tema che ha permesso di sviluppare tutto l’album?

La passione in ogni sua sfaccettatura, nel bene e nel male, è un qualcosa che pervade tutte le tracce dell’album.

Ci saranno altri album come questo?

Si, sicuramente ci saranno due altri capitoli della storia.

Cos’hai in programma per il futuro?

Tanti altri progetti e ovviamente non vedo l’ora di ripartire con i tour per portare in giro i vari dischi.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

“E in fondo tu sarai per sempre il mio nadir, qui nel buio dell’anima.”

Diego Rivera for Siloud

Instagram: @carminetundomusic
Facebook: @diegoriveramusic
Credits: Big Time

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...