InTheMusic: Eroi, Ida Nastri

È online dal 12 febbraio “Eroi”, il nuovo singolo di Ida Nastri che segue l’uscita di “Comfort Zone” (Romolo Dischi/Pirames International) avvenuta lo scorso novembre. Si conferma la collaborazione con Giuseppe Salvaggio cui è affidata la produzione del brano.

Eroi, nata un anno fa, si è evoluta a partire da una melodia ben chiara sin da subito, snodando il testo in un secondo momento, ricavato da un gomitolo di pensieri che faceva capo ad una tematica non di poco conto, ovvero il tempo che passa, le scelte giuste e sbagliate, i momenti importanti della vita e quanto questo valore, che a volte è un prezzo da pagare, cambi di continuo. Alcuna risposta, ma tante domande, riportate accuratamente all’interno del brano, proprio perché il ruolo della musica, per Ida Nastri, diviene propedeutico circa le riflessioni e gli interrogativi. La melodia e il testo strizzano l’occhio a un cantautorato classico, mentre il sound della produzione curata da Giuseppe Salvaggio, tendendo all’elettronica, dà notevole freschezza al brano. Eroi insieme a “Comfort Zone” vanno definendo una cifra stilistica riconoscibile, ma mai monotona e che riserberà nuove sorprese anche in futuro.

Come nasce “Eroi”?

Eroi, come quasi tutti i miei brani, nasce seduta al pianoforte, a casa mia, davanti a una grande finestra che si affaccia sul vicino palazzo di fronte. E dove a volte fantastico sulla vita dei dirimpettai. La melodia e gli accordi sono venuti in modo molto semplice, mentre il testo ha richiesto più tempo perché non trovavo le parole giuste per esprimere quello che sentivo.

Sei partita dalla melodia, fatta di un cantautorato ricco di influenze moderne. In termini di sonorità, come sei arrivata a questo risultato? 

Sul sound è intervenuto Giuseppe Salvaggio, producer del brano. Normalmente gli faccio sentire il brano in forma acustica piano e voce e lascio che si faccia ispirare. In questo modo il brano acquisisce un valore aggiunto e si arricchisce di due sensibilità, la mia e la sua. Ovviamente è un processo in cui avviene un continuo confronto e anche scontro, e dove passiamo molto tempo a scegliere anche i suoni giusti e a modellarli. Man mano stiamo avendo un’idea di sound sempre più chiaro, quindi questo processo si sta velocizzando.

 A livello di tematiche, invece, hai voluto soffermarti sul tempo che passa e sulle scelte che vengono fatte nella vita. Perché un tema così particolare?

Sinceramente mi sono sforzata di tenermi fuori dalle tematiche amorose per non scrivere la solita canzone d’amore. Non che non mi piacciano le canzoni d’amore, ma volevo cambiare. Ho cercato di mettere in musica delle mie riflessioni, e di condividerle. In particolare riflettevo sul valore delle cose: dai minuti che passano, al tempo trascorso con le persone, alle cose che compriamo e non usiamo, e a quanto cambi la percezione di questo valore nel corso della vita. E su quanto in futuro pagheremo, forse, le nostre scelte sbagliate. Però rischiare fa parte della vita, tutti paghiamo dei prezzi, nessuno diventa un Eroe per questo, perché alla fine Eroi lo siamo tutti, ognuno con le sue sfide.

Qual è il legame tra il titolo e il testo?

Prima il brano si chiamava “Valore”, ma poi ho preferito un titolo più “cazzuto”.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Continuiamo a scrivere e penso non ci fermeremo, altre cose usciranno e altre magari rimarranno nel nostro pc. Oltre a questo, c’è un reale bisogno di suonare… linfa vitale per ogni artista, appena si potrà.

Ida Nastri nome d’arte di Chiara Padellaro. Cantautrice di Roma che fin da piccola ha la fortuna di vivere a stretto contatto con la musica, come un istinto e esigenza primaria. Questo progetto prende vita a seguito degli anni di studio, di formazione (con tanto d Laurea in Consevatorio) e delle prime esperienze come autrice. Ida Nastri è riflessiva, a tratti romantica, ironica, piena di valori. Il suo nome è un omaggio alle grandi donne della sua famiglia, alle quali è orgogliosa di assomigliare. È sensibile, abbastanza permalosa, e molto esigente. Soprattutto con sè stessa. Ama stare con le persone e condividere esperienze memorabili. Ida è in continua ricerca e scoperta. Nella sua musica c’è tutto questo, senza la pretesa di dimostrare nulla, ma di condividere, quello sì… e di divertirsi.

Instagram@ida.nastri
Facebook@1daNastr1

Introduzione: Riccardo Zianna, Giorgia Groccia
Intervista: Siloud
Credits: Riccardo Zianna, Giorgia Groccia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...