InTheMusic: Sista, interview

Autrice e direttrice artistica della Mad Records, Sista si è cimentata nel mondo della musica già da 25 anni. È stata il suo primo “gioco” e così ha continuato fino ad oggi e non ha mai smesso nonostante non sia una vita facile. “Sospesi” è il suo ultimo singolo, scritto durante i primi mesi del lockdown, il quale ha deviato il suo progetto impedendole di ripartire, tutte le emozioni di quei giorni avevano bisogno di uscire e ha sentito di voler scrivere una canzone.

Nome: Silvia
Cognome: Gollini
In arte: Sista
Età: 46
Città: Roma
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Time4, Wednesday Freedom, Sospesi
Periodo di attività: dal 2019
Genere musicale: Pop 
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Amazon Music

Chi è Sista nella vita di tutti i giorni?

Mi chiamo Silvia Gollini e sono nella musica da 25 anni. Scrivo canzoni da sempre e sono una cantautrice, vivo a Roma e lavoro tutti i giorni a servizio della musica emergente alla Mad Records come autrice e direttrice artistica, non vedo l’ora di tornare sui palchi e tornare a viaggiare con la musica come facevo prima della pandemia.

Perché questo nome d’arte?

Il nome Sista naturalmente non è italiano, viene dalla cultura “Black”, nasce da 25 anni di Live Acid jazz, Soul Funk in Italia e all’estero. Mi ha accompagnato in tutti questi anni di Live aspettando di diventare un progetto inedito.

Quando ti sei avvicinata alla musica e quali sono state le fasi più importanti del tuo percorso fino ad oggi? 

La musica è stata il mio primo “gioco” e così ha continuato fino ad oggi, posso affermare che non ho mai smesso nonostante non sia una vita facile. Ho dedicato tanto alla musica, che richiede molto sacrificio e non è per tutti, ma credo che un artista non abbia altra scelta che seguire la sua natura.

Quali sono i tuoi riferimenti musicali?

Sono cresciuta con le leggende internazionali che mi hanno fatto appassionare al soul, alla black Oleta Adams, Patti Austin, Anita Baker, Randy Crawford, Lauren Hill, naturalmente Aretha e la “buona” musica italiana Mina, Mia Martini, Dalla, Fossati, Ivan Graziani, Pino Daniele, De Andrè, De Gregori.

Il tuo stile è il frutto di moltissimi anni di esperienza sul palco e di collaborazione che si estendono anche al teatro e alla televisione. Quali sono i tuoi caratteri principali e come descriveresti ciò che fai?

Credo di aver maturato tante esperienze da aver vissuto da artista a 360° gradi, ma servono anni per capire e trovare la propria identità, se tutto va bene quest’anno placherò la mia ricerca musicale.

Come nasce un tuo brano e come ricerchi un sound che lo identifichi al meglio?

L’input può arrivare da qualsiasi cosa che riesca ad accendere nella mia testa una scintilla, prendono forma frasi o melodia, spesso accade all’improvviso e devi sbrigarti a fissarla prima che svanisca. 

Il tuo ultimo singolo si intitola “Sospesi”: come nasce e come è stato prodotto? 

“Sospesi” è stata scritta durante i primi mesi del lockdown, che ha deviato il mio progetto impedendomi di ripartire, tutte le emozioni di quei giorni avevano bisogno di uscire e ho sentito di voler scrivere una canzone “italiana” in italiano, la mia lingua, è stato naturale e sono felice della “deviazione”. Nei mesi successivi prodotto e arrangiato da Marco Gollini, arrangiatore, produttore e fratello siamo entrambi nella musica da molti anni.

In che relazione questo progetto si pone con le tue produzioni passate? 

Il progetto Sista è nato in inglese fra Londra e Roma con i primi singoli “Time4” e “Wednesday freedom”. Il lockdown ha deviato il percorso portandomi, per la prima volta, a scrivere in italiano non per altri, come faccio da anni, ma per me. È stata una conseguenza, ma ora sono felice che sia successo.

Quali progetti hai per il futuro? 

Il prossimo singolo in italiano in uscita nei prossimi mesi e il termine di questo anno chiudere con un l’album che metta pace fra la mia parte “internazionale” e quella italiana.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Se siete arrivati a leggere fino a qui vuol dire che vi interessa andare oltre la musica già conosciuta. Grazie! 

Sista for Siloud

Instagram: @sista4music
Facebook: @SistaSongwriterOfficial
YouTube: Sista

Credits: Clarissa D’Avena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...