InTheMusic: I Sensi Vietati, interview

La sua è musica astratta, che si muove tra metafore e giochi di parole, vivace ma allo stesso tempo ferma. Federica Rasicci si è avvicinata alla musica già ad otto anni, fino ad arrivare nel 2018 in cui ha iniziato a scrivere. In arte è conosciuta con il nome I Sensi Vietati e il suo ultimo brano si intitola “Cocktail”.

Nome: Federica 
Cognome: Rasicci 
In arte: I Sensi Vietati 
Età: 23
Città: Giulianova (TE)
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Carbone, Spigoli, Cocktail, Sottosopra.
Album pubblicati: Carbone
Periodo di attività: dal 2019
Genere musicale: indie Pop
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music.

 Chi è I sensi vietati nella vita di tutti i giorni?

I Sensi Vietati è il nome d’arte di Federica Rasicci, ragazza di 23 anni che conduce una vita standard tra la sua musica e i suoi studi universitari.

Come è nato il tuo nome d’arte?

Questo nome d’arte è nato alla ricerca di un qualcosa di proibito al livello sensoriale, intende appunto una privazione emotiva sottratta da qualcosa che tende a rompere le righe de quotidiano.

Quali sono le tappe più importanti del tuo percorso artistico fino ad oggi?

Mi sono avvicinata alla musica da piccola, ascoltando i CD dei miei genitori e iniziando a suonare la chitarra compiuti gli otto anni. Ho iniziato a scrivere nel 2018 rilasciando il mio EP Carbone nel 2019, seguito da alcuni singoli fino ad arrivare a cocktail.

Quali sono i generi che più ti influenzano?

Legandomi alla risposta precedente suppongo di essere stata influenzata appunto dal cantautorato italiano in precedenza (Consoli, Battisti, Gaetano ecc) grazie ai miei genitori, per poi conoscere la musica indipendente in un futuro prossimo e avvicinarmi ad essa (I cani, Marta sui tubi, Tre allegri ragazzi morti ecc). 

Immagina di dover descrivere la tua musica ad una persona che non ha mai ascoltato un tuo brano: quali sono le caratteristiche delle tue produzioni?

É sicuramente una musica astratta, che si muove tra metafore e giochi di parole, vivace ma allo stesso tempo ferma. Bisogna aguzzare l’orecchio e provare ad andare oltre il semplice significato delle parole, scavare a fondo.

A livello di sonorità e di tematiche, come lavori ai tuoi brani e cosa cerchi di trasmettere a chi ti ascolta?

Principalmente dopo aver scritto una canzone e averle trovato una sistemazione sinora tramite la chitarra, lavoro in studio con il mio produttore Claudio Bollini ( I&I studio) per completare l’opera con tutte le armi a nostra disposizione. Il messaggio che viene comunicato é soggettivo e dipende da canzone a canzone.

“Cocktail” è il tuo ultimo singolo, una canzone che allude ad un legame sentimentali intricato ed imprevedibile: come nasce e come è stato prodotto?

Questo brano nasce in un periodo poco bello e non fertile per la scrittura, in lockdown. Come ogni altra canzone viene partorita in camera mia, ma viene costruita principalmente in studio tramite suoni tutt’altro che comuni.

 In che relazione questo progetto si pone con le tue produzioni passate?

Dietro le mie produzioni passate c’era poca esperienza e poca conoscenza di ciò che si doveva fare (da parte mia), dunque é una produzione più standard e statica. Inizia a muoversi e prendere forma verso la fine del 2019, strada che ci condurrà fino a Cockatil.

Quali progetti hai per il futuro?

 Sto lavorando al mio primo album, lavoro delicato e lungo. Presto però sicuramente verranno fuori altri singoli per dare un’idea del lavoro finale.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Ci tengo a ringraziare chi leggerà questo articolo e chiunque ascolti e trovi qualcosa di proprio nella mia musica, sperando di rivederci al più presto sul palco.

I sensi vietati for Siloud

Instagram@isensivietati_official
Facebook@isensivietati

Credits: Clarissa D’Avena, Red & Blue Music Relations

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...