InTheArchitecture: Studio Signò, interview

Quattro donne architetto che si sono scelte per creare un team che fa della varietà il suo punto di forza, che riconosce la valenza della collaborazione e della cooperazione per lo stimolo della creatività e lo sviluppo di un progetto totale in cui architettura, grafica e design si integrano per generare un unicum. Debora, Simona, Susanna e Valentina, hanno profili e storie differenti ma un approccio e un processo progettuale comune capace di proporre, guidare, stimolare le scelte per  la composizione di ambienti rispondenti ai caratteri più vari integrando tradizione e innovazione. Insieme sono Signò, la rivoluzione tutta al femminile dell’architettura.

Nome: Debora
Cognome: Regio
Età: 32
Città: Napoli
Nazionalità: Italiana
Professione: Architetto

Nome: Valentina
Cognome: Solano
Età: 31
Città: Napoli
Nazionalità:Italiana
Professione: Architetto

Nome: Susannna
Cognome: Parlato
Età: 33
Città: Napoli
Nazionalità: Italiana
Professione: Architetto/Designer

Nome: Simona
Cognome:Renga
Età: 31
Città: Napoli
Nazionalità: Italiana
Professione: Architetto

Andiamo con ordine e, prima di chiedervi di “Signò”, conosciamovi tutte un po’ alla volta. Partiamo da te Valentina, parlaci di te!

Sono Architetto, classe 89, vivo e lavoro a Napoli. Sono appassionata di fotografia di architettura e amo progettare interni originali che sappiano rispecchiare il gusto di chi li vive e allo stesso tempo essere funzionali e confortevoli. Quello che mi appassiona di più del mio lavoro è assistere all’evoluzione del progetto dai primi disegni di bozza sino alla realizzazione di ogni singolo ambiente.

Mi sono laureata con il massimo dei voti nel 2016 all’Università Federico II di Napoli in Architettura ed ho proseguito i miei studi con il Master di II Livello in “Progettazione di eccellenza per la città storica”. Dopo diverse esperienze professionali in studi di progettazione, oggi progetto e realizzo appartamenti, case vacanza e locali commerciali.

Chi è, invece, Debora?

Sono Architetto e mi occupo di Interior design & Relooking. Ho conseguito i miei studi tra Napoli, Barcellona e Alicante laureandomi nel 2018 presso l’Università di Architettura Federico II di Napoli, con il massimo dei voti. Del mio lavoro mi appassiona sia dirigere le fasi progettuali / compositive degli spazi, sia tutti gli aspetti percettivi / stilistici, con un’attenzione particolare a progettare attraverso il “Relooking” (rinnovare e trasformare le preesistenze senza necessariamente ristrutturare da zero). Dal punto di vista compositivo e stilistico, sono ossessionata dalla linearità, dalle geometrie e dagli eccessi decorativi dallo spirito retrò, mi diverte molto a ricercare l’equilibrio tra gli opposti.

Ti conosciamo da un po’ Simona, ma ai nostri lettori potrebbe essere sfuggito chi sei e cosa fai nella vita!

Sono Simona sono architetto appassionata dei materiali e della lo geometria. Mi connota il minimalismo formale, preferisco il poco e ordinato ma sempre con colori decisi e che richiamano la terra e la natura.

Ho iniziato a sviluppare moodboard materiali e digitali, approfondendo sempre di più questo tema, così posso raccontare la creazione di un progetto ai miei clienti. Sono innamorata del romanticismo che impregna gli edifici storici, e mi piace trasmettere quella sensazione di tempo sospeso e intramontabile degli interni, trovando un equilibrio tra eleganza e minimalismo, al di fuori delle mode del momento. I dettagli costruttivi delle case in accordo con i proprietari spesso li lascio a vista perché sento che racchiudono una storia. Amo il verde, il bianco e le sfumature neutre, accompagnate dalle geometrie dettate dalla natura.

Raccontaci di te Susanna!

Sono napoletana, ho vissuto anche a Roma e a Torino ma poi torno sempre a Napoli è la mia città, è parte di quello che sono, lavoro a Napoli e per Napoli. Progetto case – oggetti – immagini – grafiche – identità visive.  Il desiderio e l’interpretazione emotiva è ciò che mi aiuta a scegliere e guidare le scelte. Amo l’espressività naturale dei materiali veri. Un’altro elemento che mi guida nelle scelte è il pensiero ecologico che credo debba essere un punto di vista, un approccio che pervade ogni azione trasformativa innovativa o conservativa, non possiamo più prescindere dall’agire pensando ai limiti dell’ambiente.

Il mio percorso di studi è iniziato in un’altro ambito ho studiato all’accademia nazionale di danza a Roma arti coreutiche poi l’attrazione per il progetto ha preso la meglio e ho iniziato i miei studi di architettura a Napoli alla Federico II e poi la specialistica architettura per il progetto sostenibile al Politecnico di Torino laureandomi con il massimo dei voti. Ora seguo un dottorato in Design alla Sapienza Università di Roma con una tesi nell’ambito del community design, lavoro anche al dipartimento di architettura della Federico II dove faccio ricerca e seguo la didattica di alcuni corsi di design.

Abbiamo deciso di scambiare qualche chiacchiera con voi perché riteniamo che il vostro “Signò” sia qualcosa di più di uno progetto di architettura e i nostri lettori meritano di conoscervi. Cos’è Signò e qual è il concept principale?

Signó è un gruppo di donne architetto che si sono scelte per creare un team che fa della varietà il suo punto di forza, che riconosce la valenza della collaborazione e della cooperazione per lo stimolo della creatività e lo sviluppo di un progetto “totale” in cui architettura grafica e design si integrano per generare un unicum.

Abbiamo profili e storie differenti ma un approccio e un processo progettuale comune capace di proporre, guidare, stimolare le scelte per la composizione di ambienti rispondenti ai caratteri più vari integrando tradizione e innovazione.

“Un team di architetti per un progetto unico” nato nel 2020, un anno molto complicato che per noi ha rappresentato un momento di riflessione: creare un gruppo di professioniste partenopee ci è sembrata la strada giusta per incrementare il nostro lavoro e portarlo su un livello più alto.

“Signò” è un saluto comune in napoletano, spontaneo e informale ma che per le Donne in cantiere spesso è un’etichetta. Quante volte vi è capitato questo scambio d’immagine e quanto significa per voi?

La decisione di associare il termine “Signo’”al nostro studio nasce appunto da un nomignolo che ci fa molto sorridere durante la direzione lavori dei nostri cantieri.

Spesso, infatti, ci capita di essere accolte dagli operai, al primo giorno di cantiere, con la frase: “buongiorno signò!” (buongiorno signora!) Si, un saluto comunemente usato da noi napoletani, informale e spontaneo …ma spesso lo usano perche’ ci confondono o per la moglie del proprietario o, nel migliore dei casi, con la proprietaria.

I cantieri si sa…sono spesso ancora considerati contesti prettamente maschili…e noi, giovani donne architetto ci ritroviamo a vivere esperienze mistiche a tratti comiche.

Con ciò, abbiamo voluto ironizzare sull’uso del termine “signo” che spesso ci viene attribuito, scegliendo per il nostro studio lo status di “giovani signore architetto”, così quando ci saluteranno con un bel: “buongiorno signò!” Lo attribuiremo non piu ad una confusione d’immagine ma al nome del nostro giovane/dinamico/eclettico studio di architettura tutto al femminile!

Quali sono i servizi che offrite ai vostri clienti e come possono contattarvi?

I nostri clienti possono trovare tutte le info su contatti e servizi connettendosi al nostro sito www.studiosigno.it, o al portale online di architettura Houzz e attraverso le principali piattaforme social come Instagram e facebook (@studio.signo).

I nostri servizi offrono un supporto a 360 gradi per progetti di architettura e design:

PROGETTAZIONE D’INTERNI
-analisi spaziale
-creazione di una “moodboard” (“mood” umore / “board” tavola) che esprima l’umore e l’atmosfera della nuova proposta stilistica, affinché sia  piacevole e personalizzata.
-realizzazione di progetti 2d e 3d con sviluppo di layout funzionali
-pratiche burocratiche
-direzione dei lavori

STYLING & RELOOKING
-assistenza completa per trasformare lo stile della tua casa attraverso l’uso di nuovi arredi e complementi (styling) oppure attraverso la fusione di questi con quelli già presenti in casa (relooking) trasformati e adattati al nuovo stile.
-indicazione di soluzioni estetiche e funzionali per ogni spazio attraverso la selezione di colori, rivestimenti, carte da parati, tende, tappeti, quadri e tutto ciò che necessita un progetto per essere unico e completo.

GUIDA AGLI ACQUISTI
-realizzazione di “shopping list”, ovvero una guida all’acquisto per il cliente completa, che indica arredi e oggettistica utili alla realizzazione del progetto seguendo le linee guida della moodboard iniziale di progetto e il budget concordato.

BRAND IDENTITY & GRAPHIC DESIGN
-per aziende e privati del settore retail e airbnb che oltre a d’aver bisogno di un supporto professionale dal punto di vista progettuale architettonico, necessitano della creazione della loro identità imprenditoriale
-la costruzione di una brand identity é supportata dal Graphic design per la realizzazione di logo/brochure/bigliettini da visita/ contenuti multimediali/cartellonistica pubblicitaria

Cosa avete in programma per Signò nel futuro?

Tra i vari programmi che abbiamo c’è sicuramente quello di trovare una sede adatta per il nostro studio, dove svolgere la professione e tenere i nostri corsi che abbiamo appena lanciato. Il sogno è quello di trovare uno spazio tipico napoletano (magari un “basso”, abitazione tipica al piano terra con ingresso su strada) e renderlo nostro.

Tra gli obiettivi a stretto giro invece c’è il programma di corsi che stiamo strutturando: dalla condivisione con altri colleghi e professionisti del settore interior sono nate diverse idee di corsi online come, ad esempio, quello di Moodboard che è già attivo da un pò.

C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?

Noi di Signò crediamo molto nella possibilità di provare a concretizzare un’aspirazione, la voglia di metterci in gioco, di osare. Per noi Signò significa non farlo da sole, ma unite con altre compagne di viaggio, che la pensano come te. E allora perché non farlo? Perché non credere che da sola si può fare un passo, ma insieme si possono scalare montagne? Il nostro è un progetto in continua crescita, perché solo nel suo generarsi, mette in atto il confronto e l’imparare l’una dall’altra. Signò è energia, è un laboratorio di idee, pronto ad offrire ai suoi clienti non solo professionalità e competenza ma anche quel tocco in più che fa parte di ognuna di noi.

Signò for Siloud

Instagram@studio.signo
Facebook@studioarchitetturasigno
Sitowww.studiosigno.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...