Lorenza è una giovane ragazza di provincia che nasce con una grande passione ed un grande sogno: quello di vivere con e per la musica. Il suo è un approccio trasversale e dinamico: le piace provare, quindi ha unito la sua passione per il pop con la sua vocalità che è un mix fra soul e R&B. “Etilene” è il titolo del suo ultimo singolo che racconta di Milano.
Nome: Lorenza Cognome: Rocchiccioli In arte: Lorenza Età: 20 Città: Camporgiano, Milano Nazionalità: Italiana Brani pubblicati: Etilene Periodo di attività: dal 2019 Genere musicale: Soul, Pop, R&B Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, ecc

Chi è Lorenza nella vita di tutti i giorni?
Lorenza è una giovane ragazza di provincia che nasce con una grande passione ed un grande sogno: quello di vivere con e per la musica.
Abito a Camporgiano provincia di Lucca in Toscana, sono figlia unica e sono diplomata al Liceo Linguistico. Mi ritengo una ragazza solare, positiva ed aperta con le persone. Spesso questo mio carattere mi porta ad essere disponibile e a prendere qualche fregatura, ma io sono così. Amo la natura, l’arte in generate ed i colori. Il mio mondo è tutto colorato, vivo.
Perché la scelta di utilizzare ii tuo nome come nome d’arte?
Non ho un nome d’arte particolare. Uso solo il mio nome di nascita perché il cognome è lungo e difficile. Da piccola, quando mi presentavano, lo sbagliavano sempre e tutti. Quindi meglio il nome, che fra l’altro non è nemmeno tanto comune.
Ti sei appassionata alla musica e al canto da piccolissima: qual è stato il tuo percorso fino ad oggi?
Mi raccontano che già molto piccola cantavo con la mia nonna “Nella vecchia fattoria”, poi un regalo inaspettato (il mio primo microfono con mille luci colorate a tre anni), poi la scuola materna (la prima recitina… che emozioni) e da lì ho capito che la musica sarebbe stata la mia vita!
Studio canto da oltre 12 anni e ballo da circa 10. Sono arrivata al M.A.S dopo aver fatto tante ricerche online ed essermi confrontata anche con i miei vecchi insegnanti. L’idea era Milano e su Milano, beh, il M.A.S è il M.A.S. Mi sto trovando veramente bene, sono cresciuta come artista e come persona. La musica qui è formazione a 360 gradi: dallo strumento, alla voce, all’immagine, alla recitazione… felice e soddisfatta della scelta fatta.
Quali sono gli artisti a cui ti ispiri?
Adoro icone internazionali come Beyonce, Sam Smith, Alicia Keys. Ascolto anche la nuova musica italiana con preferenza verso Mahmood. Ovvio che anche la classica melodia ha influenzato la mia crescita soprattutto agli inizi. II brano da me più ascoltato in assoluto è “Once upon a time” del Maestro Ennio Morricone: mi fa stare bene e mi fa evadere dal mondo, ritrovo me stessa e la mia intimità.
Con la tua musica metti insieme musica soul, pop e R&B. Come sei riuscita a creare un mix di diversi generi e come sei riuscita a creare un sound che ti rappresentasse?
Di carattere sono molto aperta e nella musica sono trasversale e dinamica. Mi piace provare, quindi ho unito la mia passione per il pop con la mia vocalità che è un mix fra soul e R&B.
Riusciresti a descrivere la tua musica con tre aggettivi?
Questa è proprio una bella domanda! La mia musica è ritmica, giovanile e vocale.
“Etilene” è il titolo del tuo ultimo singolo che racconta di Milano: perché la scelta di parlare di questa città e, più in generale, come nasce questo brano?
“Etilene” nasce a sei mani. Avevo l’esigenza di raccontare questo nuovo capitolo della mia vita. Nel mio percorso ho incontrato Lorenzo Moccia e Matteo Mitrugno che hanno dato vita alla mia idea.
“Etilene” parla di Milano, metropoli italiana per antonomasia. In questa città tutto è più frenetico, più importante ed imponente ed ognuno vive la propria vita indipendentemente da ciò che gli accade intorno. “Etilene” parla proprio di come Milano ti accoglie e riesce subito a toglierti di dosso quella sensazione di disagio ed inappropriatezza che sono caratteristiche di chi arriva da un piccolo paese come me. Una grande città che ti accoglie indipendentemente dalla tua razza, provenienza ed estrazione sociale. La prima volta che sono arrivata a Milano ho provato paura, ansia e mi sono sentita confusa. I palazzi enormi, le luci della città e la sua frenesia mi hanno all’inizio bloccata. Poi il tempo ha trasformato da spettatore ad attore: non più paura, non più ansia, ma voglia di vivere la mia nuova vita.
In che relazione questo progetto si pone con le tue produzioni passate?
Questo nuovo progetto non ha una vera e propria relazione con il mio vecchio lavoro. Lo ritengo una crescita personale ed artistica.
Quali progetti hai per il futuro?
Stiamo già lavorando ad altri brani, quindi il primo progetto è un album che li contenga tutti di cui poter fare la promozione con dei bellissimi live, magari aprendo qualche concerto. Siamo in un momento molto particolare, quindi incrociamo le dita!
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Ma certo che sì! Mi raccomando… seguitemi, ascoltatemi e scaricate la mia musica. Vi aspetto numerosi e spero che “Etilene” vi bruci dentro come ha bruciato a me la prima volta che l’ho ascoltata!
Lorenza for Siloud
Instagram: @lorenzarocchiccioli
YouTube: Lorenza
Credits: Clarissa D'Avena, Red & Blue Music Relations