Marla Green è una persona molto estroversa che ama, al contempo, la solitudine. Ha iniziato a studiare il piano all’età di 6 anni per poi passare al canto all’età di 10 anni. È nata e cresciuta nella musica grazie al lavoro di suo padre. “Ora Qui e Per Sempre” racconta di come il rimorso condizioni i sensi, le percezioni e le emozioni.
Nome: Marla
Cognome: Rocca
In arte: Marla Green
Età: 26
Città: Roma
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Anxiety, In My Head, Ormai, Ora Qui e Per Sempre
Periodo di attività: dal 2014
Genere musicale: Electro-pop
Piattaforme: Spotify, YouTube, Apple Music, Amazon Music, ecc

Ciao Marla, parlaci di te!
Ciao a tutti! Sono Marla, ho 26 anni e vivo a Roma. Nella vita mi dedico al mio progetto musicale, amo fare sport in mezzo al verde ed essere creativa! Ho una grande passione per le piante, mie uniche coinquiline. Sono una ragazza intensa, positiva, molto emotiva e assolutamente amante del bello. Ho una famiglia super hippie con la quale adoro trascorrere il mio tempo libero. Mio fratello maggiore Gilles è l’amore della mia vita, siamo molto uniti nella vita privata e nel lavoro. Sono una persona molto estroversa che ama, al contempo, la solitudine; mi rigenera.
Si potrebbe dire che sei praticamene figlia d’arte ma c’è un momento particolare in cui ti sei avvicinata alla musica?
Ho sempre ascoltato tantissima musica, sin da piccolissima. Ricordo una Marla poco più che neonata cullata dalle note di Guccini. Ho iniziato a studiare il piano all’età di 6 anni per poi passare al canto all’età di 10 anni. Sono nata e cresciuta nella musica grazie al lavoro di mio padre, proprietario di una delle più importanti società di music-service per concerti e festival.
Quando, invece, decidi di passare da Marla Rocca a Marla Green?
Dopo l’esperienza londinese ho sentito la necessità di accostare al mio nome un mondo racchiuso in una parola che rappresentasse la mia essenza.
Com’è essere oggi donna in un ambiente spesso ancora troppo chiuso e che fa ancora difficoltà a collocare le cantautrici?
Bellissimo a tratti difficile ma pur sempre bellissimo! Abbiamo una missione da portare avanti, tante cose da dire. Dobbiamo crearci il nostro spazio e trovare il modo di farci ascoltare.
Riusciresti a definire il tuo sound?
Non sono molto brava a definire le cose. Proverò a definirla con un Pop elettronico!
Sei tornata con “Ora qui e per sempre”. Qual è il messaggio del singolo e com’è nato?
“Ora qui e per sempre” è il mio richiamo al reale, presente e concreto. Racconta di come il rimorso condizioni i sensi, le percezioni e le emozioni. Lo stato inquieto della mente condiziona la realtà e di conseguenza i rapporti umani non permettendoci di vivere al meglio. Inizialmente si può trovare conforto vivendo nel proprio flusso emotivo, ovattato e distante dal reale ma al contempo può diventare un limite.
Chi ti ha aiutato nella produzione del brano?
Dietro la produzione dei miei brani c’è Ruggero Fornari e Miriam Fornari, colleghi e grandi amici.
Hai in programma la partecipazione a qualche festival estivo?
Per ora mi dedico alla produzione di alcuni pezzi che vorrei far uscire in autunno e altri progetti futuri.
Hai idee per il futuro?
Tante, tantissime idee! Non dico nulla per scaramanzia.
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Spero possiate trovare nelle mie canzoni una qualsiasi emozione che vi porti ad associare un bel momento alla mia musica.
Marla Green for Siloud
Instagram: @marlagreen_ Facebook: @IamMarlaGreen YouTube: Marla Green Mediasender: https://panel2.mediasender.it/public/?mq=39ba2cd2daeb141f4c37c56d5a8d9674&co=- Credits: PressaCom