InTheMusic: AliC’è, interview

Dietro ad AliC’è ci sono due ragazzi, Rosita e Nicola. Il loro duo nasce nel 2019 a seguito della loro unione nella vita privata. I generi e le personalità artistiche che hanno ispirato la loro identità musicale sono piuttosto vari, ma con un unico filone comune: cantautori. Il loro ultimo singolo si intitola “Nella Testa” ed è un inno per chi si sente ingabbiato in una situazione infelice.

Duo: AliC’è 
Componenti: Rosita Cannito, Nicola Radogna 
Età: 26, 31
Città: Bitonto, Casamassima 
Nazionalità: Italiana 
Brani pubblicati: Radio Rivoluzione, Fotografia, Nella Testa
Periodo di attività: dal 2019 
Genere musicale: indie-pop 
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, ecc.

Chi c’è dietro AliC’è?

Ciao noi siamo Rosita e Nicola. Rosita ha 26 anni appena compiuti, vive a Bitonto in provincia di Bari. È prossima alla laurea in canto pop presso il Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli. È direttrice artistica della scuola di musica “Futura” a Bitonto. Nicola, classe ’90, vive a Casamassima in provincia di Bari e lavora a Modugno presso un ufficio di una piattaforma di trasporti e logistica di merce alimentare congelata e surgelata. 

Come vi siete incontrati e quando avete deciso di avviare un progetto artistico insieme?

Gli AliC’è nascono a fine 2019, a seguito della nostra unione nella vita privata. Siamo una coppia anche nella vita. Veniamo da due esperienze musicali differenti, Nicola era musicista e autore per una band emergente e Rosita aveva una produzione discografica da solista. L’idea è stata quella di far convogliare queste esperienze in un unico progetto che abbiamo chiamato AliC’è. 

Il vostro è un nome d’arte molto particolare: come nasce?

Il nostro nome d’arte è un gioco di parole, formato da “Alice” e il verbo essere “c’è”. “Alice” riprende la nostra musica, il nostro mondo un po’ fuori dai canoni di quello che viviamo quotidianamente, un nostro Paese delle Meraviglie. Il verbo essere, invece, lo abbiamo usato perché insieme abbiamo trovato un equilibrio a livello artistico che è parallelo a quello della vita personale. Esistiamo e siamo sempre noi in entrambe le dimensioni che alla fine diventa una sola. 

Il vostro è un indie-pop che tende ad avere allo stesso tempo sonorità semplici ma ricercate. Quali sono gli artisti a cui vi ispirate?

I generi e le personalità artistiche che hanno ispirato la nostra identità musicale sono piuttosto vari, ma con un unico filone comune: cantautori. Andiamo da un amore incondizionato di Rosita per Lucio Dalla, e altri della vecchia scuola come De Gregori, Samuele Bersani, De Andrè, ecc. alla nuova scuola di cantautori come ad esempio Zibba, Erica Mou, Gio Evan, Gazzelle, Calcutta…ma anche Molla, che da anni è nelle nostre playlist!

E soprattutto, come siete riusciti ad ottenere un sound così particolare e caratteristico?

Pensiamo che sia davvero frutto dell’incontro con il nostro mega Produttore Luca Giura, in arte Molla. Abbiamo voluto affidare a lui le nostre idee, per la stima e l’ammirazione nei suoi confronti. Ci siamo rimbalzati materiale, provini, testi e file audio. Riesce sempre a rispettare la nostra idea originale, ma con egregissimo lavoro riesce a darle una veste nuova, fresca, ricercata e nel nostro caso, semplice ma unica. Riesce a percepire quello che cerchi e a renderlo contemporaneo ma in linea con la tua identità musicale, fuori anche dagli standard comuni che ci presentano adesso. 

Più in generale, come definireste il vostro modo di fare musica? 

Le nostre parole chiave sono queste: cuore e verità. Ricerchiamo nei testi e nelle sonorità proprio questi due principi. Vogliamo essere riconoscibili proprio per questo. Nei nostri testi trattiamo di tematiche che viviamo personalmente, come nel caso del primo brano pubblicato “Radio Rivoluzione”, dove abbiamo parlato della nostra storia, o magari di esperienze vissute da terzi, o tematiche sociali che ci stanno a cuore, come nel caso di “Nella Testa”.

Il vostro ultimo singolo si intitola “Nella testa” ed è un inno per chi si sente ingabbiato in una situazione infelice. Ci dite di più?

“Nella Testa” nasce dal desiderio di raccontare il coraggio di venir fuori da una situazione di finta felicità, di silenzio costretto, di “baci che fanno male”. Mai accontentarsi per paura dell’altro, mai farsi zittire, mai coprire con il silenzio la verità, mai subire per un Amore che non è mai stato Amore! È l’urlo di chi ha deciso di volersi bene, di rispettare la propria dignità, e ricomincia a vivere, partendo da zero. Ci auguriamo che possa essere un messaggio condiviso per sensibilizzare e soprattutto possa essere una spinta per chi vive in prima persona questa gabbia. A breve ci sarà anche il video ufficiale che abbiamo girato nella nostra Puglia. 

In che modo questo brano si interfaccia con le vostre produzioni passate e come anticipa quelle future? 

La cifra stilistica è comune, le sonorità sono riconoscibili, così come la vocalità. Per il futuro possiamo anticiparvi che stiamo sperimentando molto, stiamo sperimentando nuovi suoni, mantenendo però solida l’identità artistica.

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

Siamo a lavoro già per altri brani, e in cantiere ci sono anche molti progetti che non vediamo l’ora di farvi conoscere, ma per adesso manteniamo ancora il silenzio stampa. Stiamo facendo prove su prove per portare live questi nostri inediti insieme a qualche cover rivisitata nel nostro genere.

C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?

Intanto vi ringraziamo per questo bellissimo spazio che ci avete dedicato, volevamo ringraziare tutti i lettori che avranno modo di conoscerci e di ascoltare la nostra musica. Continuate a supportarci (e sopportarci) sui social. Viva la musica sempre! 

AliC’è for Siloud

Instagram:@musica_alice
Facebook:@lamusicadialice
YouTubeAliC'è

Credits: Seitutto Press

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...