Enrico Costa ama la musica e da sempre la sua passione è cantare, una vera e propria vocazione che nutre sin da bambino. Crede che usare il suo nome come nome d’arte sia un grande orgoglio, oltre che a un tributo alla sua famiglia. “L’amore che resta” è un brano nasce in un periodo storico particolare, post-pandemia, dove sembra che l’umanità abbia perso dei valori realmente importanti.
Nome: Enrico
Cognome: Costa
In arte: Enrico Costa
Città: Caserta
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: L’amore che resta, Cercando amore
Periodo di attività: dal 2013
Genere musicale: Pop
Piattaforme: Spotify, YouTube, Apple Music, Amazon

Ciao Enrico, è un piacere poter scambiare due chiacchiere con te: dicci qualcosa in più su di te!
Ciao, è un grande piacere anche per me. Amo la musica e da sempre la mia passione è cantare, una vera e propria vocazione che nutro sin da bambino. La musica ha qualcosa di magico e credo di non aver fatto altro nella vita che cantare. Ringrazio i social che mi hanno permesso di varcare i limiti territoriali e di portare il mio sound in tutto il mondo. La notorietà è iniziata inaspettatamente quando pubblicai su YouTube e su Instagram dei video in cui cantavo dei brani celebri della musica pop. Il pubblico sin da subito mostrò interesse e gradimento iniziando a seguirmi e a condividere le mie performance… così negli ultimi anni mi sono ritrovato ad essere un cantante/influencer con oltre 50,000 follower.
Perché non hai voluto usare nessun pseudonimo per il tuo percorso artistico?
Non ho nulla in contrario contro i nomi d’arte però credo che sia un grande orgoglio riuscire ad imporsi nella scena musicale con il proprio vero nome, credo sia anche un tributo alla mia famiglia che da sempre mi ha supportato.
Oggi ci parli del tuo nuovo singolo, ma quando hai cominciato a far musica?
Mio padre, Maurizio Costa, è stato cantautore e finalista a Castrocaro nell’’87 ed è stato proprio lui a trasmettermi passione per questa arte. Giovanissimo, nei primi anni 2000 realizzo un tributo agli Oasis ed al brit pop con una cover band: i “Mokers”, che riscuote notevole successo nei locali del sud Italia. Dopo questa prima esperienza nel corso degli anni successivi continuo a perfezionarmi studiando musica e canto e nell’Aprile del 2011 conosco uno dei più grandi Tastieristi/Arrangiatori al Mondo: Bruno Illiano. Docente di canto e dizione, conosciuto per avere al suo attivo allievi/professionisti del panorama musicale e recitativo italiano, ha lavorato con artisti del calibro di: Pino Daniele, Marco Masini, Sal da Vinci, Annalisa Minetti, Monia Russo ecc… Con Illiano realizzo due cover, “Angels” di Robbie Williams, e “Sorry Seems to be the Hardest Word” di Elthon John, suscitando l’interesse e il consenso di migliaia di utenti italiani e stranieri sul mio canale Youtube. Nello stesso periodo inizio a scrivere brani inediti personali e a partecipare a Festival nazionali di musica conquistando le prime posizioni e a condividere il palco con i Big della musica italiana quali Alan Sorrenti, Nello Daniele, Luca Napolitano e I Farias. Tra le grandi soddisfazioni di quegli anni ricordo con piacere quando nel 2017 il video della mia interpretazione di “Io che amo solo te”, raggiunse in pochissimo tempo 100mila visualizzazioni e ricevetti i complimenti direttamente dalla figlia di Sergio Endrigo. Cantare e ricevere consensi positivi dal pubblico e dalla critica è straordinario ma quando li ricevi dalla famiglia dell’artista o dal cantante stesso è impagabile… come quando Gianni Morandi si complimentò con me per la mia interpretazione su YouTube di “Scende la pioggia.”
Qual è la musica che ascolti e quanto ti influenza?
Da giovanissimo ascoltavo Brit Pop, avevo un orecchio orientato soprattutto al sound inglese, nel corso degli anni successivi ho iniziato ad apprezzare musica soul, pop/soul ma anche influenze rap nel pop.
Sapresti etichettare la tua musica in una corrente precisa?
Potrei etichettarla con la definizione di Pop italiano dal sound giovane ma al contempo maturo. Ho studiato talmente tanto la musica italiana e i suoi interpreti che credo di aver portato un pizzico di ognuno di loro nella mia espressione musicale.
“L’amore che resta” è il tuo ultimo brano: perché lo hai scritto?
Il brano nasce in un periodo storico particolare, post-pandemia, dove sembra che l’umanità abbia perso dei valori realmente importanti. L’amore perfetto dovrebbe essere quello che tutto dona e nulla chiede in cambio, tuttavia se il tuo amore è condizionato dalle azioni degli altri, non si tratta di un sentimento sincero. In un periodo storico come questo più che mai abbiamo bisogno di amore reale e concreto. “L’amore che resta” in meno di un mese ha raggiunto oltre 100k di ascolti su Spotify raccogliendo numerosi consensi da parte della critica musicale e del pubblico. Il brano vanta inoltre la collaborazione di Iozzi G. , Papazzoni A. , Secci A.
Cosa lo accomuna e cosa lo differenzia dalle tue produzioni passate?
Rispetto alle mie produzioni passate forse c’è più consapevolezza di ciò che sono e più maturità. Sono molto legato a questo brano perchè come ti dicevo nasce nel periodo post-pandemia da Covid-19, un momento difficile per tutti. Lavorare a questa canzone mi ha permesso di mantenere una forte e lucida emotività con la realtà nonostante il mondo tutto intorno riuscisse a stento a riprendersi.
C’è in cantiere un album?
C’è un progetto con altri singoli che ho realizzato e sono in attesa di ricevere l’appoggio da qualche etichetta interessata al progetto.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Continuerò a studiare musica, non si smette mai di imparare (come si dice…). Nel 2022, voglio continuare ad emozionare ed emozionarmi con la Musica e trasmetter cosa c’è nella mia anima, mi impegnerò come sempre per questo!
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Seguitemi e scopritemi sui social, sarò felicissimo di fare la vostra conoscenza anche se al momento solo virtuale. Grazie di aver letto questa intervista, grazie a Siloud e grazie alla Musica!
Enrico Costa for Siloud
Instagram: @enricocostaofficial
Facebook: @EnricoCostaOfficial
YouTube: Enrico Costa
TikTok: @enricocostaofficial
Twitter: @ecofficialmusic