Greta Palmieri si dedica alla musica da quando è una bambina, ha cominciato canticchiando di fronte ai genitori e poi agli amici. La sua musica ha molte influenze e proprio per questo è riuscita a creare un sound sperimentale, giovane e non noioso. Oggi ci presenta “L’eco dei pensieri”, il suo ultimo brano!
Nome: Greta
Cognome: Palmieri
In arte: Greta Palmieri
Età: 23
Città: Corridonia
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Pioggia dei ricordi, L'economia dei pensieri
Periodo di attività: dal 2021
Genere musicale: Pop
Piattaforme: Facebook, Instagram, Tik Tok, YouTube, Spotify, ecc.

Chi è Greta Palmieri quando non si dedica alla musica?
Sono nata in Lituania e a 10 anni sono stata adottata da una famiglia Italiana. Ho 23 anni, vivo a Corridonia e studio scienze dell’educazione all’Università di Macerata.
Perché hai preferito non utilizzare un nome d’arte per il tuo percorso musicale?
Per il momento, non ho ancora sentito la necessità di cercare un nome d’arte. Mi piace molto il mio nome e ai vari eventi musicali a cui ho partecipato mi sono sempre presentata in questo modo.
Da quando hai deciso di condividere con un pubblico la tua passione per la musica?
Ho sempre amato condividere La mia passione per la musica. Ho cominciato canticchiando in giro per casa davanti ai miei genitori, poi davanti ad amici e conoscenti fino ad arrivare ad esibirmi durante i vari saggi delle scuole di canto e i vari eventi musicali come concorsi ecc. Sono sempre stata sostenuta dalle persone che mi circondano infatti fu proprio un collega di mio padre a regalarmi il mio primo CD. Ho avuto modo di frequentare diverse scuole ed imparare anche da alcuni maestri di canto. Oggi continuo ancora a studiare ma cerco anche di dedicare del tempo all’aspetto creativo e alla composizione e scrittura degli inediti.
C’è qualche artista che ispira le tue produzioni?
Ogni genere musicale mi colpisce in un modo diverso e cerco sempre di allargare le mie conoscenze musicali riguardo artisti e band del passato e del presente. Nella mia playlist personale si trovano tantissime sfumature e tantissimi artisti anche molto diversi tra loro come Laura Pausini, i Queen, Frank Sinatra, Aretha Franklin, i Nirvana, Madame e Blanco. Quando scrivo i miei pezzi cerco sempre di essere molto personale ma mi piace anche saper inserire qualche influenza da altri generi ed artisti.
Come descriveresti, invece, il sound che sei riuscita a creare?
Sono una persona molto curiosa e mi piace molto sperimentare. Momentaneamente non mi sento di avere esattamente una mia identità, ma in futuro mi piacerebbe creare un sound che sia allo stesso dinamico e riconoscibile.
“L’eco dei pensieri” è il tuo ultimo brano pubblicato: c’è una storia che vuole raccontare?
Ho scritto ” L’eco dei pensieri ” in un momento molto difficile che ho vissuto durante il primo lockdown. Ho sofferto molto la solitudine e mi sono sentita vittima di alcuni miei pensieri che creavano solo confusione senza poi portare a nessun tipo di cambiamento. La mia vita è sempre stata piena di musica, e all’inizio non ho saputo affrontare il “silenzio” che ha portato l’arrivo del Covid in Italia. Per fortuna, con il tempo, ho saputo gestire questa situazione e a ritrovare la serenità e la speranza di cui avevo bisogno.
Come questo singolo si avvicina ai tuoi precedenti?
I due singoli mi rispecchiano molto ed entrambi raccontano il mio vissuto, le mie emozioni e i vari aspetti della mia personalità.
Possiamo sperare di vedere questo singolo in un album?
In questo periodo sto lavorando molto e cerco sempre dei nuovi progetti per potermi esprimere al meglio.
Cosa progetti per il futuro?
Crescere musicalmente e realizzare nuovi brani.
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Vorrei ringraziare chi mi sostiene ascoltando la mia musica ed invito ai vostri lettori che ancora non mi conoscono, a seguirmi sui vari social e ad ascoltare i miei brani sulle diverse piattaforme musicali.
Greta Palmieri for Siloud
Instagram: @greta.music_
Facebook: @greta.music12
YouTube: Greta Palmier
Ph: Martina Cervioni