InTheBook: Arcani Filosofici di Alessia Dulbecco e Francesco D’Isa, Cristina Tedde

Avere amici creativi, è sempre stata una gran fortuna per me. Chi mi legge su Siloud, sa che io ed Alessia Dulbecco, oltre ad essere amiche al di fuori dell’ambito lavorativo, scriviamo articoli a duplice mano su questa piattaforma. Lei ed il compagno Francesco D’Isa, per me sono un po’ famiglia, sono le persone che spesso sono fonte d’ispirazione e di idee innovative, come questa. È uscito per D editore un libro con annessi tarocchi, dal titolo Arcani Filosofici. Ho posto loro qualche domanda in più su questa magia.

mockups-design.com

Cosa vi ha portato ad avere questa idea originale?

Alessia:  L’idea è nata per caso, poco prima del lockdown. Francesco aveva recuperato alcuni numeri della rivista “Mostro”, ideata da lui e da un gruppo di amici al tempo dell’università. Più che dell’aspetto grafico di alcune sue illustrazioni contenute nel magazine mi sono innamorata delle brevi frasi che le accompagnavano: brevi, ma densissime di significato. Lavorando come pedagogista mi era già capitato di usare strumenti a mediazione artistica – come le carte, appunto – per facilitare i momenti della consulenza o per favorire un lavoro di gruppo. Ho pensato che, rivisitando il progetto, il lavoro di Francesco sarebbe risultato molto efficace in tanti contesti diversi, non solo professionali ma anche personali. Abbiamo così deciso di rimetterci mano e, quasi inconsapevolmente, abbiamo dato vita a un progetto più ampio, denso di contenuti filosofici.
Francesco: Da parte mia aggiungo che la prima versione di questi tarocchi nacque come un fumetto sperimentale, con l’illustrazione al centro e la didascalia il più breve possibile. Il disegno non seguiva un piano specifico, lo lasciavo costruire da solo, poi lo osservavo, ne individuavo il tema e provavo a esplicitarlo con un testo con la maggior sintesi possibile. Nel rivedere questo primo progetto giovanile mi sono accorto che i disegni erano ancora acerbi, ma le didascalie avevano una loro forza – anzi, alcune le ho capite molti anni dopo averle scritte. Per questo ho accolto con entusiasmo l’idea di Alessia e ho ripreso in mano gli arcani.

Qual è il pubblico a cui vi siete rivolti e quale pensate sarà la risposta che avrete?

Alessia: Nel manuale mi sono occupata di definire un “metodo” dando dei suggerimenti di utilizzo. Ho scritto questa parte rivolgendomi in particolare ai colleghi/e – educatori/trici, counselor, operatori/trici olistici pedagogisti/e –  che potrebbero trarre beneficio da uno strumento di questo tipo, ma non solo. In generale, rientrando tra i cosiddetti “tarocchi intuitivi”, l’obiettivo degli Arcani Filosofici è quello di facilitare l’auto-esplorazione personale. Chiunque può provare a interrogarli tramite i suggerimenti che fornisco nel manuale o con altri metodi di lettura; ogni carta è accompagnata da un commento di natura filosofica che può servire per interpretare la didascalia che la accompagna.
Francesco : Io mi rivolgo a un pubblico meno preciso di quello di Alessia, ovvero a chiunque sia alla deriva nell’esistenza, coi suoi dubbi, ansie e dolori, non tanto alla ricerca di una meta quanto di una direzione. Insomma, praticamente a chiunque.

Quanto c’è di esoterico e magico nei vostri tarocchi?

Alessia: Personalmente provengo da una famiglia in cui le carte da gioco sono sempre state molto presenti. Ho apprezzato successivamente il loro richiamo al mondo esoterico, che da bambina per ovvie ragioni ignoravo, e mi sono appassionata al lavoro di Jodorowsky che ha influito molto nella realizzazione di questo progetto. Non credo sia possibile scindere totalmente questo sostrato, tengo tuttavia a ricordare che il nostro lavoro non nasce con un intento esoterico, quanto piuttosto per assolvere a un bisogno personale di conoscenza.
Francesco: Il mio rapporto con il soprannaturale e l’esoterico è ambiguo: da una parte ho una formazione logico-scientifica che ripudia qualunque tesi la cui efficacia non sia dimostrata attraverso dei sistematici controlli quantitativi e qualitativi, cosa che lascia sopravvivere poco di quel che comunemente si intende con “magia”. Dall’altra però mi rendo conto che anche il fondamento ultimo dell scienza è “magico” e misterioso (perché queste leggi e non altre?) e confido che il mondo nasconda molto di più di quello che i nostri limitati strumenti fisici e concettuali possono e potranno mai esplorare. In fondo credo che tutto sia magico, nel senso di aperto a infinite letture, possibilità e misteri – tarocchi compresi.

Dove saranno i primi appuntamenti per le presentazioni?

Alessia: La prima presentazione si è svolta a Padova sabato 29, nell’ambito delle iniziative promosse da Sherwood (www.sherwood.it/).
Considerando la pandemia non è facile portare il progetto in giro per l’Italia ma contiamo, soprattutto in primavera, di raggiungere tutti quei contesti (librerie, centri culturali ecc) che hanno espresso interesse nei confronti dei nostri Arcani Filosofici.
Francesco: Il tour è appena all’inizio, anzi, se chi legge ha interesse in un laboratorio può contattare l’editore e proporlo (info@deditore.com)! 

Alessia Dulbecco & Francesco D’Isa per Cristina Tedde  for Siloud


Cristina Tedde

Laureata in Scienze Politiche e specializzata in Storia e Giornalismo, Cristina Tedde ha ammesso di scrivere per necessità. Ha iniziato parlando di politica sulla Nazione e solo poi si è dedicata a cultura, arte, moda e spettacolo.

Oggi vive e lavora a Firenze dove prende parte a numerosi progetti. Tra i più consolidati ci sono le riviste Elitism e Scimparellomagazine. Scrive per Siloud di argomenti sempre attuali e delicati, riuscendo a fornire ai lettori un punto di vista innovativo.

Instagram: @cri.ted

Cerca “Cristina Tedde” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista di Cristina e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con lei!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...