InTheMusic: Rapha, interview

Dietro Rapha c’è Raffaele, un ragazzo di 21 anni che vive a Roma e che divide la sua vita tra università, lavoro e musica. Si è avvicinato alla musica perché sentiva il bisogno di esprimersi e di sfogarsi. “In punta di piedi” è il suo nuovo singolo, dedicato a chi non ha mai fatto le storie e a cui piace parlare senza filtri alle persone.

Nome: Raffaele
Cognome: Aloisio
In arte:  Rapha
Età: 21
Città: Roma
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: In punta di piedi
Periodo di attività: dal 2015
Genere musicale: Indie, Pop
Piattaforme: Spotify, Apple Music, Amazon music, ecc.

Chi è Rapha nella vita di tutti i giorni?

Mi chiamo Raffaele, ho 21 anni e vivo a Roma. Divido la mia vita tra università, lavoro e musica.

Qual è il legame tra Rapha e Raffaele?

Ho scelto Rapha come nome d’arte perché volevo qualcosa di più simile possibile al mio vero nome. Raffaele e Rapha sono la stessa persona.

Coltivi la tua passione per la musica dall’età di 15 anni. Cosa ti ha fatto avvicinare a questo mondo?

Sentivo il bisogno di esprimermi, di sfogarmi. Non sono un musicista e non ho mai studiato musica, per fortuna ho la possibilità di lavorare con persone preparate.

Quali sono i tuoi ascolti principali?

Sono molto influenzato dalla scena cantautoriale italiana. 

La tua scrittura è senza tempo, dividendosi tra l’astratto e il concreto. Come definiresti il tuo modo di fare musica?

Atipico e scomodo.

“In punta di piedi” è il tuo nuovo singolo, dedicato a chi non ha mai fatto le storie e a cui piace parlare senza filtri alle persone. Cosa ha ispirato questo brano?

È una canzone nata in cameretta, è stato tutto molto spontaneo.

Come hai lavorato alla sua produzione in termini di testo e di sound?

Una volta avuto l’incipit abbiamo seguito il flusso.

Hai un album in cantiere?

Sì, è già pronto.

Quali programmi hai per il futuro?

Suonare la mia musica dal vivo è il prossimo passo.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

La vita è imparare ad amare.

Rapha  for Siloud

Instagram: @raphabehumble

Credits: Conza press

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...