InTheMusic: LowJohn, interview

LowJohn passa le sue giornate lavorando alla musica, esercitandosi a suonare e nel tempo libero ama passare il tempo con la sua ragazza e i suoi animali. Il suo percorso musicale è nato da adolescente, si è messo in gioco perché aveva necessità di sfogarsi e trasformare i suoi problemi in qualcosa di produttivo, scrivere testi e fare musica era l’unica cosa che lo aiutava. “Blue Sky” è il suo ultimo singolo in collaborazione con Filistad e Matilde.

Nome: John
Cognome: Nociforo
In arte: LowJohn
Età: 24
Città: Catania
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Cenerentola, Baci Perugina, Niagara, DisneyPlus, Balla, Lulú, Blue Sky
Periodo di attività: Dal 2012
Genere musicale: Rap,Pop
Piattaforme: Youtube, Spotify, Instagram, Apple Music, Amazon Music, Shazam, Deezer
Ph: Omar Abramo

Chi è LowJohn nella vita di tutti i giorni?

LowJohn nella vita di tutti i giorni è semplicemente John, un ragazzo di 24 anni di Catania che ama fare musica sin da adolescente. Passo le mie giornate lavorando alla musica; mi esercito a suonare il pianoforte e la chitarra e mi immergo nella scrittura di nuove canzoni. Nel tempo libero amo stare con la mia ragazza e i miei animali, mi piace anche giocare ai videogiochi e guardare serie tv sugli zombie, mi aiuta a staccare la spina dal lavoro.

Fai parte di quella generazione di ragazzi cresciuti a pane e hip hop. Com’è nata questa passione?

Tutto è partito nel periodo adolescenziale, mi sono messo in gioco perché avevo necessità di sfogarmi e trasformare i miei problemi in qualcosa di produttivo, scrivere testi e fare musica era l’unica cosa che mi aiutava davvero. Quando uscì il mio primo brano fui molto criticato da persone che conoscevo e non, in quegli anni fare rap non era di moda e a dirla tutta il mio era fatto molto amatorialmente, ero alle prime armi. Gli insulti e i ‘’non ce la farai mai’’ mi hanno spronato e mi spronano tutt’oggi a dare sempre di più. La musica fa parte di me a 360 gradi. Oltre a cantare sono un tecnico del suono certificato Steinberg. Tutti i mix e master dei miei brani sono realizzati da me, Mi piace curare i miei brani dall’inizio alla fine. Per questo ho fatto svariati corsi e preso certificazioni sia per quel che riguarda il canto che per il mio lavoro da fonico. 

Il tuo sound si colloca bene tra il Rap e il Pop, come lo hai creato?

Ho studiato molto il mio sound e l’ho perfezionato col passare degli anni. Inizialmente i miei brani erano unicamente rappati in quanto non avevo grandi doti canore; col passare degli anni ho studiato ma soprattutto ho trascorso giornate su giornate a fare demo ed esercitarmi fino ad imparare a conoscere la mia voce e le sue potenzialità. Le mie competenze di tecnico del suono mi hanno permesso inoltre di trovare la giusta dose di Autotune/Effetti da inserire nella mia voce fino a trovare il giusto equilibrio che propongo tutt’ora oggi nei miei brani.

Hai partecipato a tanti contest di freestyle: quanto ti hanno aiutato queste esperienze?

Tantissimo, il freestyle mi ha dato una grande elasticità mentale che tutt’oggi mi agevola nella scrittura dei testi, inoltre mi hanno insegnato a cambiare metriche per non essere mai ripetitivo. Ho organizzato anche alcuni contest che mi hanno dato la possibilità di conoscere tante persone che amano la musica come me.

Diverse anche le collaborazioni che hai collezionato nel tempo. Quale ricordi con più piacere e cosa hai imparato da ognuna di queste?

Ho avuto il piacere di collaborare con tanti artisti Italiani e non, sicuramente le collaborazioni che ricordo con più piacere sono quelle con “Nanga Parbatt” che hanno dato frutto a molti brani come “Baci Perugina”, “Niagara” ed altri che hanno contribuito notevolmente alla mia crescita artistica. Ogni collaborazione, anche le meno importanti, mi hanno fatto maturare e mi hanno dato la possibilità di osservare come gli artisti si approcciano in maniera differente alla musica.

Proprio parlando di collaborazione ci viene in mente “Blue Sky”, il tuo ultimo singolo in collaborazione con Filistad e Matilde. Com’è nato il brano?

Filistad ed io ci siamo conosciuti nel mio studio anni fa. Era venuto a registrare un suo pezzo, il primo di molti. Data la reciproca stima che si è instaurata nel tempo, ci siamo sempre ripromessi di collaborare in un featuring e finalmente eccoci qui con BlueSky. Questo progetto c’è piaciuto fin da subito e abbiamo deciso di inserire la voce di Matilde, che aveva già fatto parte di alcuni progetti di Filistad. Il brano dà uno sguardo al passato, allo stile dei miei brani precedenti, ma proietta l’ascoltatore anche nei miei futuri pezzi che sono un climax del mio stile stesso in quanto stiamo raffinando la scelta dei suoni da utilizzare, coniugando il mio stile piano/voce a suoni più contemporanei.

Com’è stato mettersi al lavoro con ragazzi dinamici come Matilde e Filistad?

Molto bello, è stata la mia prima collaborazione a 3, di solito ho sempre collaborato con un solo artista alla volta, è stato interessante unire le nostre idee in fase creativa e creare un “mix” bilanciato dentro il brano sfruttando le nostre 3 voci.

Qual è la storia del singolo?

Il brano nasce dall’idea di noi tre di creare un brano che non si concentri solo sul messaggio da trasmettere, ma anche sull’ambiente sonoro che si vuole ricreare attorno ad esso. La base del pezzo è composta da suoni contemporanei e ambientali, che contribuiscono a creare un ”alone aesthetic”,invitando l’ascoltatore a chiudere gli occhi ed intraprendere un viaggio metaforico proprio sotto il “Blue Sky” menzionato nella canzone.Vorrei che ognuno si immedesimasse nelle mie parole, senza regole o schemi.

Cosa progetti per il futuro?

Sto lavorando ad un brano da solista da fare uscire quest’estate, sempre sul filone di BlueSky.  Con il mio team cerchiamo di aggiungere sempre qualche tassello in più nel mio percorso, soprattutto inserendo figure di settore che lavoreranno sul progetto dando il loro contributo professionale e rendendolo ancora migliore.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Grazie per essere arrivati in fondo a questa pagina. Per me sarebbe molto gratificante ricevere un feedback, negativo o positivo che sia. Mi aiuterebbe moltissimo a crescere e a migliorare.

John Nociforo for Siloud

Instagram: @lowjohnn
Facebook: @officiaLowJohn
YouTube: LowJohn

Credits: Soundrise Records

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...