InTheMusic: DepSure, interview

Dietro DepSure c’è Alessio, un ragazzo di 21 anni che viene da una piccola provincia molisana, ovvero Campobasso. Il suo percorso musicale nasce come valvola di sfogo per la sua infanzia difficile. Da piccolo era timido e non si esprimevo molto, lo faceva solo cantando e suonando qualche strumento. Il suo ultimo singolo si intitola “Amorfismo”.

Nome: Alessio 
Cognome: De Pasquale 
In arte: DepSure
Età: 21 anni
Città: Campobasso 
Nazionalità: Italiana 
Brani pubblicati: MELODIA, Habitat, Tentazione, Endorfina, Malinconia, Amorfismo
Album pubblicati: 8 ~ Reasons  
Periodo di attività: dal 2016 
Genere musicale: R&B, Soul, Alternative R&B
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music ecc.
Ph: Nausica Albanese

Chi c’è dietro lo pseudonimo DepSure?

Dietro DepSure c’è Alessio, un ragazzo di 21 anni che viene da una piccola provincia molisana, ovvero Campobasso. Da quando ero piccolo la musica mi ha sempre appassionato e dal 2020 mi sono trasferito a Milano per inseguire il mio sogno.

Quale significato ha il tuo nome d’arte?

Da piccolo ero timido e non mi esprimevo molto, lo facevo solo cantando e suonando qualche strumento. “Dep” sono le 3 iniziali del mio cognome, mentre “Sure” vuol dire sicuro. Oltre a raccontare molte storie, nelle mie canzoni voglio raccontare soprattutto la mia di storia, so che ci sono tanti ragazzi che hanno vissuto la mia stessa situazione e possono rivedersi nei miei brani. Così nasce “DepSure”: essere sicuro di me stesso.

Classe 2000, ti dedichi alla musica attraverso lo studio degli strumenti fin da piccolo. Chi ti ha fatto avvicinare a questo mondo?

Il mio migliore amico delle elementari aveva un fratello che suonava la chitarra, quando andavo a casa sua rimanevo sempre stupito da quello strumento. Dopo qualche tempo un amico di mio zio mi regalò una chitarra elettrica e da lì iniziò tutto. Ho studiato chitarra fino al diploma presso il Liceo Musicale di Campobasso e ancora oggi le prime bozze delle mie produzioni partono ancora da questo fantastico strumento. 

Nel 2016 pubblichi il tuo primo singolo su YouTube e nel 2018 con il primo album. Quanto hanno significato questi obiettivi per te?

Ho avuto un’infanzia difficile, i miei si sono lasciati prima che io nascessi e mi sentivo diverso da i miei coetanei che avevano una mamma e un papà nella stessa casa. Ho capito che suonando solo uno strumento non sarei riuscito ad esprimermi a pieno, volevo dare voce al mio dolore. Così, nel 2016, nasce “DepSure” e le mie prime canzoni che fino al mio primo Album/EP parlano proprio di questa situazione. 

Sei arrivato tra i finalisti del talent di MTV – “IS ME – Music Edition. Cosa ha rappresentato per te?

È stata davvero una grande esperienza, ho conosciuto tante persone professionali e mi sono confrontato con artisti molto validi della nuova scena. E pensare che da piccolo guardavo sempre MTV e ascoltavo la musica dei miei artisti preferiti, ora sono andato in onda sullo stesso canale portando la mia di musica, “the life is crazy!” 

Dopo una trilogia di brani sei tornato con “Amorfismo”. Come nasce il pezzo?

 “Amorfismo” è nata durante la prima ondata di COVID, in quarantena, canticchiavo da giorni il motivetto che poi sarebbe diventato il ritornello ma ancora non mi convinceva come brano, così ho tenuto il progetto in stand-by per un po’. Mi convinsi che sarebbe potuto diventare un brano ufficiale dopo che feci ascoltare la prima bozza a DJ Telaviv, mi disse che poteva davvero funzionare, così mi misi a lavorarci. 

È in qualche modo ricollegato alle tue uscite precedenti?

 Certo! Non volevo pubblicare “Amorfismo” come tutti gli altri singoli, ci doveva essere una storia dietro. Scrissi e produssi in un giorno i tre brani della trilogia, tenendo a mente il sound e il tema di “Amorfismo”, dopodiché strutturai il concept dei video che si collegavano tra di loro e che, a loro volta, si collegano al video di “Amorfismo”. Non mi sono mai piaciute le cose semplici, infatti nel video ufficiale ci sono molti riferimenti alla trilogia, vi sfido a trovare gli easter egg! 

Il tuo ultimo brano coniuga RnB e parti corali. È questo il sound o stai ancora sperimentando?

Il sound ufficiale è R&B/Soul – Alternative R&B. In “Amorfismo” ho aggiunto il coro gospel perché, oltre a voler sperimentare, sapevo che avrebbe potuto fare la differenza e volevo ottenere un sound originale, colgo l’occasione per ringraziare “Isernia Gospel Choir”. Sto cercando di portare qualcosa di nuovo, l’R&B in Italia ancora non spicca tanto, ma sono sicuro che presto diventerà uno dei generi di punta e sarò felice di far parte degli artisti che lo hanno spinto. 

Cosa progetti per il futuro?

Ho tanti nuovi brani in cantiere, finalmente ho trovato il mio equilibrio. Oltre a cercare di portare un sound diverso e di alzare il livello ad ogni mia uscita, posso dire che presto ci saranno delle collaborazioni interessanti e forse l’anno prossimo può uscire anche un bel progetto, dato che non ne faccio uscire uno dal 2018. 

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Andate tutti ad ascoltare “Amorfismo”, l’era dell’R&B in Italia sta arrivando! 

DepSure for Siloud

Instagram: @depsure
Facebook: DepSure
YouTube: DepSure

Credits: Homerun Promotion

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...