Salve a tutti lettori di Siloud!
Speriamo di trovarvi più affamati che mai, perché oggi, un po’ controcorrente, vi parleremo di una realtà che darà del filo da torcere ai più golosi, specie a quelli che, come noi, in questo periodo di quaresima, hanno deciso di rinunciare alla cosa che più stuzzica il loro appetito: i dolci.
Sono passasti quasi due anni, ormai, da quando con grande entusiasmo e spirito di adattamento, abbiamo affrontato il primo vero e proprio EatDifferent Tour estivo, che ci ha portato sulle coste del meraviglioso Cilento. Una zona a lungo sottovalutata, a causa delle più note e gettonate Costiere della nostra bella regione, Amalfitana e Sorrentina. A sud di Salerno si stende questa lunga fascia costiera, e non solo, che arriva fino ai confini con la Basilicata, e che si contraddistingue per cultura e tradizioni, per i suoi panorami mozzafiato, per il clima dolce, e in ultimo, e non per importanza, per il buon cibo.
Sono fermamente convinta che uno dei grandi problemi dell’essere in un posto che non si conosce, sia la colazione. Mentre per osterie e ristoranti, internet, che è un mondo meraviglioso, straripa di informazioni più o meno dettagliate riguardo ai menù, ai prodotti e alle recensioni di ciascun locale, quando si tratta di colazioni, non c’è un vero e proprio motore di ricerca che ti permetta di capire dove poter bere un buon caffè o dove mangiare un cornetto che sia degno di questo nome.
Siccome la colazione è il pasto più importante della giornata, e noi ne siamo degli instancabili sostenitori, eccoci arrivare in vostro soccorso.
A Casal Velino, a pochi passi dal mare, abbiamo scoperto, un po’ per caso un po’ guidati dal nostro infallibile olfatto, un piccolo laboratorio di bontà: la Cornetteria Dolci Peccati. Seduti ai tavolini di questo bel bar a conduzione familiare potrete sentire perfino il suono delle onde del mare, specie per chi come noi, ama fare colazione con la calma e il silenzio delle prime ore del giorno. Una vasta scelta di cornetti e creme con cui farcirli, graffe fritte al momento che vengono servite calde e fragranti, brioche di vari tipi, cappuccino preparato a dovere, e tanta, tanta, tanta passione per il proprio lavoro: ecco quali sono le cose che ci hanno conquistato più di tutte.
Un excursus meritano i loro cornetti, perché mai come qui, ne abbiamo provati veramente di ottimi, e sappiate che ne abbiamo mangiati davvero tanto, golosi come siamo, crema e amarena, cioccolato bianco, nocciola, pistacchio, uno più buono dell’altro. Ma anche le loro Graffe, preparate artigianalmente, fritte al momento, da addentare così, calde e zuccherose, sono una vera e propria chicca.
Abbiamo trovato, in un paese non nostro, un luogo in cui sedendoci abbiamo avuto la sensazione di essere a casa; accolti come se non fossimo capitati li per caso ma come i più cari clienti abituali; siamo stati oggetto dei sorrisi più caldi, nonostante le mascherine non ne lasciassero trasparire tutte le fattezze; siamo stati trattati con immensa gentilezza e una totale disponibilità.
A dispetto di quanto si possa dire sugli abitanti del Cilento, noi restiamo sempre convinti che i pregiudizi siano la peggior colpa di cui le coscienze possano macchiarsi, e noi resteremo sempre affezionati a quelle persone che, seppur per un piccolissimo lasso di tempo, ci hanno insegnato ancora una volta quanto un sorriso possa scaldare il cuore.
Detto questo, qualora foste ancora indecisi su dove prenotare le prossime vacanze, non dubitate, il Cilento e la Cronetteria Dolci Peccati vi attendono con tutte le loro deliziose meraviglie.
EatDifferent for Siloud

Marianna e Pasquale sono stati la scoperta più gustosa che noi di Siloud potessimo fare. Con il loro progetto EatDifferent, nato dall’amore per il buon cibo, faranno conoscere a voi lettori i migliori posti dove mangiare in giro per il mondo.
Attenti al mondo della cucina, i due foodlover hanno fatto visita (insieme o anche da soli) a tantissimi locali e hanno partecipato a diverse serate di inaugurazione o di presentazione di nuovi menù. Sono stati in Italia e all’estero, in città e regioni differenti, conoscendo e assaggiando diverse culture culinarie.
Instagram: @eat_different_
Cerca “Eat Different” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista dei ragazzi e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con loro!