InTheMusic: Shkodra Elektronike, interview

Dietro Shkodra Elektronike ci sono Kolë Laca (produttore, compositore e pianista) e Beatriçe Gjergji (cantante e autrice). “Shkodra Elektronike” significa letteralmente “Scutari elettronica” ed è un chiarissimo riferimento al loro repertorio: brani tradizionali albanesi della loro città natale rivisitati in chiave elettronica. “Live @ Uzina” è il titolo del loro primo EP.

Band: Shkodra Elektronike
Componenti: Kolë Laca, Beatriçe Gjergji
Età: 49, 31
Città: Milano
Nazionalità: Albanese
Brani pubblicati: Turtulleshë, Kur Perëndon Dielli, Pranverë E Bukur
Album pubblicati: Live @ Uzina
Periodo di attività: dal 2019
Genere musicale: Immigrant Pop
Piattaforme: Spotify, YouTube, Facebook, Instagram

Chi sono le persone che si nascondono dietro Shkodra Elektronike?

Kolë Laca è produttore, compositore e pianista. È stato tastierista de Il Teatro degli Orrori, 2pigeons. Ha prodotto dei brani per Mezzosangue, Sara Stride e tanti altri. Ha collaborato con Roy Paci, Afterhours e altri progetti sia italiani che internazionali. Vive a Milano e nella vita è musicista, producer, autore e insegnante di pianoforte. È emigrato in Italia nel ’91, da solo.

 Beatriçe Gjergji è cantante e autrice. Attualmente vive in provincia di Belluno e nella vita è cantante, autrice e insegnante di canto. È emigrata in Italia nel ’97, con la sua famiglia.

Entrambi sono nati a Scutari (Shkodra in albanese).

Qual è il significato del vostro nome d’arte?

“Shkodra Elektronike” significa letteralmente “Scutari elettronica” ed è un chiarissimo riferimento al nostro repertorio: brani tradizionali della nostra città natale rivisitati in chiave elettronica.

Vi accomuna essere nati a Scutari, in Albania, ed aver emigrato nei primi anni ’90, ma quando l’idea di suonare insieme?

Praticamente dopo esserci conosciuti ed aver ascoltato la musica che ognuno di noi faceva.

E com’è nata la vostra passione per la musica?

Siamo entrambi nati in famiglie di musicisti. Scutari è considerata la culla della cultura albanese, per questo ogni famiglia ha qualche artista/cantante/musicista nel proprio albero genealogico.

Qual è il sound che avete voluto creare?

La nostra musica è un mashup di generi diversi, lo chiamiamo “immigrant pop” perché è chiaro che produciamo cose orecchiabili ma con l’inevitabile saudade degli immigrati.

“Live @ Uzina” è il vostro primo EP. Com’è nato?

La live session è stata prodotta dall’agenzia creativa Kube Studios (una delle più importanti d’Albania). Dopo aver assistito ad alcuni dei nostri concerti, ci hanno proposto di suonare per loro a Uzina, un vecchio teatro di posa che pochi giorni dopo le riprese è stato demolito. La qualità della performance ci ha convinti a pubblicare non solo il video ma anche l’audio.

Qual è il file rouge tra tutte le tracce?

Sono tutte canzoni tradizionali scutarine, composte in epoche diverse. Come di tradizione, parlano tutte e quattro di amore, un amore non corrisposto, struggente e impetuoso.

A quando un live per ascoltarvi dal vivo?

Quest’estate sicuramente, purtroppo non in Italia.

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

Sono molti, ma stiamo, come tutti, cercando di capire cosa sarà del nostro mondo, che non trova pace (nel vero senso della parola).

C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?

Amatevi, tenevi stretti i vostri sogni e i vostri cari e se vi avanza tempo, ascoltate la musica e andate a vedere i concerti. Non smettete di credere nell’astrazione e nella bellezza.

Shkodra Elektronike for Siloud

Instagram: @shkodraelektronike
Facebook: @shkodraelektronike
YouTube: Shkodra Elektronike

Credits foto: Erdiola Mustafaj
Credits: Conza Press

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...