InTheMusic: Maronna, interview

Maronna è un progetto nato dalla collaborazione di Gianmarco Bellardini con Andrea, producer e coautore delle canzoni. Tutte le canzoni sono frutto di loro improvvisazioni registrate dal vivo, cercano di non scrivere nulla. Inizialmente improvvisavano anche i testi, come flusso di coscienza. Ora sono solo deliranti. “Deja vu” è il titolo del suo nuovo singolo, scritto in una giornata invernale bevendo thè matcha.

Nome: Gianmarco
Cognome: Bellardini
In arte: Maronna
Età: 30
Città: Latina
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Contromano, Deja Vu, No Mare
Periodo di attività: dal 2010
Genere musicale: Pop, Elettronica
Piattaforme: Spotify, YouTube, Amazon Music, Apple Music

Chi è Maronna nella vita di tutti i giorni?

Sono nato e vissuto a Latina. Sono entrato nel mondo della musica quando avevo 11 anni, con il mio primo synth. A 14 ho formato la mia prima band come cantante e lì ho conosciuto Andrea che mi ha trasmesso la passione per la batteria. Con lui ho suonato in tantissimi progetti locali, uno dei quali era i Maronnasantarucarmine, antesignano del progetto attuale.

In che modo questo nome d’arte ti rappresenta?

Questo nome è nato per scherzo, non sapevamo più che nome dare alle nostre band sempre diverse. Era il periodo in cui Maccio Capatonda pubblicava i trailer di Padre Maronno. Dopo qualche anno ho deciso di semplificare il nome (Maronnasantarucarmine) in Maronna. Ora mi sento un diretto rivale di Madonna.

Quando hai scoperto la tua passione per la musica e perché poi è diventata un’esigenza artistica?

La mia prima tastiera mi venne regalata da mio padre quando avevo due anni. Non ero ancora in grado di parlare però. Forse voleva comprarla per sé stesso. Per me, suonare è un bisogno primario. Appena vedo uno strumento devo provarlo. Scrivere canzoni è solo la diretta evoluzione di questa necessità.

Hai dei riferimenti artistici ben precisi?

Rivendico con orgoglio il fatto di non avere riferimenti artistici. A casa ho una collezione di dischi che va dal prog anni ‘70 a Gigi D’Agostino passando per gli 883. Qualsiasi cosa mi passa per la testa voglio che finisca dentro una mia canzone, senza per forza prendermi sul serio.

Parlaci ora dello stile di Maronna: come lo hai definito e quali sono i suoi caratteri principali?

Maronna è un progetto nato dalla collaborazione con Andrea, producer e coautore delle canzoni. Tutte le canzoni sono frutto di nostre improvvisazioni registrate dal vivo, cerchiamo di non scrivere nulla. Inizialmente improvvisavo anche i testi, come flusso di coscienza. Ora sono solo deliranti.

“Deja vu” è il titolo del tuo nuovo singolo, scritto in una giornata invernale bevendo thè matcha. Come nasce?

Durante le nostre sessioni di registrazione, io e Andrea dobbiamo assolutamente avere una tazza di tè con noi, altrimenti non andiamo avanti. Ho letteralmente messo le dita sulla tastiera a caso e 20 minuti dopo la canzone era fatta!

Il testo parla di quotidianità: cosa hai voluto comunicare con questo testo?

In questo periodo, tutti noi abbiamo dovuto affrontare le nostre ansie durante la vita di tutti i giorni. Ripetere una routine all’eccesso può portarti a impazzire e, paradossalmente, rendere del tutto imprevedibile la quotidianità. Il déjà-vu ti fa credere che una cosa sia già successa, ma non è così. Magari anche un’azione ripetitiva non lo è poi così tanto.

Per quanto riguarda il sound, hai voluto dar vita a due anime opposte in “Deja vu”. Come, queste, si presentano?

La canzone è divisa letteralmente in due. La prima parte ha un gusto leggermente italo disco. La seconda si apre con un basso distorto alla Post Nebbia e un ritmo molto più storto. A unire le due facce rimane la melodia stile R&B degli anni 2000.

Quali progetti hai per il futuro?

A breve uscirà un nuovo singolo più estivo, ispirato a Paola e Chiara. In autunno finalmente raccoglierò tutti i singoli pubblicati più qualche inedito nel primo LP ufficiale.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Ciao! Grazie per avermi letto, spero ne sia valsa la pena.

Maronna for Siloud

Instagram: @_maronna_
Facebook: @Maronnasantarucarmine
YouTube: Maronna

Credits: Conza press

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...