InTheFood: Pizzeria Addò Ciaccio, EatDifferent

Per la serie belle scoperte.

Siamo ancora nella nostra terra natia e ancora una volta ci troviamo di fronte ad un’attività giovane, giovanissima ma solida abbastanza da poter dire la sua. Ancora una volta la nostra storia parte da un ragazzo, Francesco, meglio conosciuto come Ciaccio, che porta nel DNA la passione per la cucina e la predilezione per tutto ciò che di genuino e di qualità. Per diversi anni, il nostro Ciaccio ha peregrinato di pizzeria in pizzeria per affinare le sue doti, carpire i segreti di quest’affascinante mestiere e dare libero sfogo ad una passione più studiata che aleatoria.

A due passi dal centro di Mercato San Severino Ciaccio ha aperto il suo locale, che non poteva chiamarsi in altro modo se non “Pizzeria Addò Ciaccio”, perché è di questo che stiamo parlando, il mondo di Ciaccio. Strutturato su due piani, con un’ampia terrazza coperta al piano superiore e un portico fresco ed arieggiato al piano terra, il locale si presenta smart e conviviale, ampio ma non troppo, così da permettere al personale di coccolare i clienti ma di non essere invadente al contempo.

Il nostro viaggio culinario è iniziato a bomba con una delle Montanare più esclusive del menù: “Mare di Primavera”, vellutata di piselli home made, baccalà, fior di latte, terra di olive nere caiazzane: SBAM! COLPITI E AFFONDATI!

Il baccalà mi ricorda sempre un po’ il Natale: l’insalata di rinforzo, le polpette, la frittura che nonna preparava ogni anno per il cenone della Vigilia come se fossimo sempre un reggimento intorno a quella tavola, anche negli ultimi anni, in cui il Covid si è portato via anche l’atmosfera gioiosa di quelle giornate.

Ma torniamo a noi. Fritta e poi ripassata al forno, per niente unta, baccalà morbido e delicato; in breve, un trionfo. Successivamente in un simpatico cestino di vimini abbiamo ricevuto una generosa porzione di polpette di baccalà, che ve lo dico a fare. E poi, pezzo forte: l’ “Ortolana a Modo mio” con crema di melanzane, fior di latte dei monti lattavi, all’uscita chips di zucchine e umami di peperoni arrostiti. So che l’ortolana non è la pizza preferita dai più, ma credetemi, questa manderà completamente all’aria tutte le vostre convinzioni. Crema di melanzane sapida ma delicata, in perfetta armonia con lumavi di peperoni, che rilascerà un profumino da capogiro.

Per la sezione dulcis in fundo, non ci siamo fatti sfuggire, neanche stavolta, gli home made del menù: tiramisù e cheesecake al pistacchio.

Se dovessi descrivere la serata con una parola opterei per: freschezza. È una delle colonne portanti dell’etica lavorativa di Ciaccio, qui non si lavora sui grandi numeri ma sulla qualità impeccabile, la stagionalità delle materie prime e l’originalità e l’audacia di chi pensa che a non rischiare nella vita non si ottiene nulla. Ciaccio rappresenta l’emblema di una generazione che nonostante sia costretta, il più delle volte, a scontrarsi con l’ignoranza, la burocrazia, la totale assenza di prospettive, decide di restare e di farcela nel proprio territorio, perché la fortuna aiuta gli audaci e le opportunità vanno create più che sfruttate. È quindi con grande piacere che vi suggeriamo di tenere a mente queste parole e fare una capatina nel mondo di Ciaccio.

Segnatevi l’indirizzo!

Via delle Puglie, Località Pandola 1/2
Mercato San Severino (SA)

EatDifferent for Siloud


Marianna e Pasquale sono stati la scoperta più gustosa che noi di Siloud potessimo fare. Con il loro progetto EatDifferent, nato dall’amore per il buon cibo, faranno conoscere a voi lettori i migliori posti dove mangiare in giro per il mondo.

Attenti al mondo della cucina, i due foodlover hanno fatto visita (insieme o anche da soli) a tantissimi locali e hanno partecipato a diverse serate di inaugurazione o di presentazione di nuovi menù. Sono stati in Italia e all’estero, in città e regioni differenti, conoscendo e assaggiando diverse culture culinarie.

Instagram: @eat_different_

Cerca “Eat Different” su http://www.siloud.com per leggere l’intervista dei ragazzi e per vedere tutti gli articoli in collaborazione con loro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...