InTheMusic: Colombo, interview

Alberto Travanini è in arte Colombo. “Wild Nights” è il titolo del suo nuovo singolo, che prende spunto dalla melodia iniziale della Sinfonia n. 9 di Dvořák. Nel suo nuovo progetto ha cercato di fondere la sua formazione classica con la sua vena pop contemporanea. L’idea era quella di creare qualcosa che lo rappresentasse al 100%.  

Nome: Alberto
Cognome: Travanini     
In arte: Colombo
Età: 28
Città: Milano
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Wild Nights
Periodo di attività: dal 2019
Genere musicale: Pop
Piattaforme: Spotify, Apple Music, Amazon Music, Tidal

Chi è Colombo nella vita di tutti i giorni?

Nella vita di tutti i giorni sono Alberto. Ho 28 anni e vivo a Milano, anche se sono nato e cresciuto a Brescia. Oltre a seguire il mio progetto artistico, insegno canto e pianoforte.

Come hai scelto il nome da utilizzare per il tuo percorso artistico?

Il nome Colombo viene dall’animale, il piccione. È l’unica specie animale che invece di soccombere all’urbanizzazione umana prolifera: si adattano a un mondo che non è costruito per loro. Mi è sembrata la metafora perfetta per me, sia dal punto di vista personale che della ricerca artistica.

Hai cominciato a studiare pianoforte da molto piccolo e sei finito per laurearti al conservatorio con questo strumento. Qual è stato il tuo percorso nella musica fino ad oggi?

Ho iniziato a suonare il pianoforte a 7 anni, ovviamente all’inizio era solo un gioco, poi la cosa è diventata più seria e più impegnativa. Ho sempre avuto un rapporto di amore e odio con il mondo accademico, però alla fine mi sono laureato al conservatorio ed è stata una grande soddisfazione. Nel frattempo, però, ho anche approfondito molto lo studio della voce e del canto.

Quali sono gli artisti che ascolti maggiormente e quali quelli a cui ti ispiri?

Gli artisti che mi hanno segnato di più sono sicuramente Jeff Buckley e James Blake. In questo periodo ascolto molto Tamino e Jacob Banks. A livello italiano, invece, Verdena, Niccolò Fabi, Venerus.

Parlaci ora della tua musica: quali sono le tue caratteristiche principali e in cosa sei riuscito a trovare la tua unicità?

In questo nuovo progetto ho cercato di fondere la mia formazione classica con la mia vena pop contemporanea. L’idea era quella di creare qualcosa che mi rappresentasse al 100% e spero di esserci riuscito.

 “Wild Nights” è il titolo del tuo nuovo singolo, che prende spunto dalla melodia iniziale della Sinfonia n. 9 di Dvořák. Come nasce e come è stato prodotto?

È nato in un giorno in cui mi sono messo a canticchiare la melodia iniziale della sinfonia e ho pensato: “Questo tema sarebbe bello anche in chiave pop!”. L’ho trasfigurato un po’, sia come sonorità che come ritmica, ed è diventato l’incipit di “Wild Nights”. Da lì in poi ho costruito il resto della canzone seguendo il flusso.

Il testo del brano, invece, è frutto della fusione di due poesie. Quali sono e perché hai deciso di metterle insieme nel tuo testo?

Sono due poesie di Emily Dickinson: la prima è appunto “Wild Nights”, la seconda “To love thee year by year”. La scelta di avvicinarle è data dal fatto che sono due poesie d’amore, ma mentre la prima rappresenta la fantasia, il desiderio, la seconda è la presa di coscienza: fa più male continuare ad amare senza essere ricambiati, oppure rinunciarvi?

”Wild Nights” anticipa il tuo prossimo album. Puoi anticiparci qualcosa?

L’EP si chiama “Where Children Strove” e uscirà a breve: si tratta di un concept-album legato alle poesie di Emily Dickinson, e in cui ogni traccia è ispirata a un brano di musica classica.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Per ora dedicarmi all’uscita e alla promozione di questo progetto e di questo album, poi ho diverse idee da sviluppare, sia di crossover che di musica italiana.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Vorrei spronare tutti gli appassionati di musica, ora che stiamo uscendo dal tunnel della pandemia, a tornare ai concerti, agli eventi, e a supportare gli artisti emergenti dal vivo! Grazie dell’ospitalità.

Colombo for Siloud

Instagram: https://www.instagram.com/colombo_music/
Facebook: https://www.facebook.com/colombosongwriter/

Credits: Conza press

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...