Sincera, colloquiale, emozionale, sanguigna e viscerale sono gli aggettivi con i quali Cortese descrive la sua musica. “Cuorialcolici” è il titolo del suo nuovo EP, un viaggio in 5 tappe che parla di amori vissuti intensamente e poi fuggiti via o persi nel tempo.
Nome: Michele
Cognome: Cortese
In arte: Cortese
Età: 37
Città: Gallipoli
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Gallipoli, Maldidenti, Blues Bar, Street food, Gladiatori
Album pubblicati: ChiARAMente, Il pericolo di essere liberi, Il teatro dei burattini, Vico Sferracavalli 16, KM0, Amore e Gloria
Periodo di attività: dal 2008
Genere musicale: Pop, Indie
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, ecc.

Ciao Cortese, è un po’ che non ci sentiamo! Come va?
Ciao! Bello risentirvi! Va tutto benone, in fermento!
Ricordaci di te: chi sei, da dove vieni e cosa fai nella vita?
Sono Michele, classe 1985, nato e cresciuto a Gallipoli fino all’età di diciotto anni. Poi giramondo, oggi impiantato di nuovo in Salento, in quel di Nardò, e faccio il cantautore.
“Sincera, colloquiale, emozionale” erano gli aggettivi che avevi associato alla tua musica. Ad oggi, è cambiato qualcosa in quello che fai?
Questi tre aggettivi in riferimento alla mia musica li ripeterei tali e quali e, ad oggi, ci aggiungerei “sanguigna e viscerale”.
Quali sono gli artisti che stai ascoltando molto?
Ascolto tanto della scena indie-pop italiana e rock internazionale. Tra i miei preferiti Arctic Monkeys e Franz Ferdinand, in Italia Niccolò Fabi, Brunori Sas, Mobrici. Di questi che ho citato in particolar modo Fabi e Brunori sono anche artisti a cui mi ispiro insieme ai miei capisaldi di una vita che sono invece Battisti, Dalla e Graziani.
“Cuorialcolici” è il titolo del tuo nuovo EP. Come nasce?
Io scrivo sempre quando sono solo e ovviamente in preda a megaviaggi mentali. Ho scritto i brani dell’EP a gennaio 2022, avevo subito un piccolo intervento chirurgico e alle dimissioni dall’ospedale sono anche risultato positivo al covid, per cui tra breve convalescenza dall’operazione e quarantena inevitabilmente ho aperto il rubinetto creativo e in pochi giorni ho presentato a Visory Indie, etichetta con la quale avevo appena firmato, un bel po’ di provini.
Il progetto è un viaggio in 5 tappe che parla di amori vissuti intensamente e poi fuggiti via o persi nel tempo. Cosa ha ispirato queste tematiche?
Dietro le tematiche che tratto nelle mie canzoni ci sono storie della mia vita reale, presente e passata (in questo EP ci sono posti del cuore in cui sono cresciuto che danno addirittura il titolo ad alcune canzoni), ma anche storie della vita degli altri, delle persone che mi sono vicine, dal cui universo emotivo spesso attingo materiale interessante per le canzoni, o anche di perfetti sconosciuti nella cui vita mi capita semplicemente di imbattermi per strada mentre cammino e la mia fantasia mi racconta storie bellissime sul loro conto, degne di una canzone.
Come hai lavorato al sound del progetto?
Ho lavorato con Molla, producer che stimo moltissimo, il quale mi è stato presentato da Sala, label manager di Visory Indie che ha supervisionato artisticamente il progetto. Bittordo, chitarrista e non solo, mio fido compagno di musica, ha suonato alcune chitarre, Alex Grasso Del Fourwalls Studio di Giovinazzo ha masterizzato il tutto. Ne è venuto fuori un sound di cui vado molto fiero perché racconta esattamente quello che sono ora.
“CUORIALCOLICI” sarà anche un fumetto: la copertina digitale è un’opera in 3D realizzata da Lulo. Dicci di più su questo aspetto!
Lulo, aka Lucio Cortese, è mio fratello, un designer visionario e un creativo come pochi. Ho condiviso con lui la mia passione per Zerocalcare e l’idea di omaggiarlo creando un fumetto digitale che in tre episodi, in occasione dell’uscita di tre singoli, raccontasse una storia d’amore turbolenta. Le vignette sono state pubblicate sul mio profilo Instagram e con l’uscita dell’EP regaleremo alcune copie cartacee negli appuntamenti live. Per la cover dell’EP invece gli ho semplicemente detto il titolo e fatto ascoltare i brani per ispirarlo.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Dal 2 dicembre sarò in tour con Molla e Bittordo per suonare un po’ in giro le canzoni di “Cuorialcolici”.
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Spero che, in un ambiente saturo di proposte e coi tempi super veloci della musica di oggi, abbiate voglia di concedervi la lentezza di un ascolto emotivo e dedicato per le canzoni che deciderete di amare, perché credo che ciascuno di noi abbia scelto così inconsciamente la colonna sonora della propria vita.
Cortese for Siloud
Instagram: @cortese_facose
Facebook: @corteseofficial
YouTube: Cortese
Credits foto: Federica Signorile
Credits: Astarte Agency