Il VDMF, o Verona Digital Music Fest, è il primo festival a Verona che punta a integrare la musica con aspetti di arti visive e contenuti digitali sia per gli artisti che per il pubblico. Quest’anno si terrà la terza edizione dell’iniziativa, precisamente nei giorni 31 marzo e 1 aprile. Pietro Falezza, presidente e responsabile generale del VDMF, ci ha fatto conoscere meglio il funzionamento del festival stesso.
Iniziativa: Verona Digital Music Fest
Edizione: Terza
Luogo evento: Verona, The Factory
Città: Verona
Periodo: 31 marzo, 1 aprile
Piattaforme acquisto: Eventbrite

Ciao Pietro, è un piacere conoscerti! Sei il presidente e il responsabile generale del VDMF, un’iniziativa che sta ottenendo ottimi riscontri. Prima di tutto, quindi, cos’è il VDMF?
Ciao ragazzi! Il VDMF, o Verona Digital Music Fest, è il primo festival a Verona che punta a integrare la musica con aspetti di arti visive e contenuti digitali sia per gli artisti che per il pubblico. Il festival ha una sua fruizione “live” ed una sua fruizione “online” – attraverso l’elaborazione di contenuti ad hoc e la ripresa delle performances degli artisti.
Tutto ha preso vita nel 2020: in che modo questo progetto si è sviluppato nel tempo?
Il festival nasce nel 2020, figlio delle esigenze e della situazione pandemica. Volevamo restituire al pubblico l’impressione che la musica e l’arte non fossero morte, ma potessero e dovessero sopravvivere adattandosi anche a una situazione apparentemente insormontabile. Siamo partiti da una prima edizione esclusivamente online, su Twitch, per arrivare a questa terza edizione che come la precedente integra elementi live e digitali.
Perché Verona è stata, ed è tuttora, la città giusta per un evento di questo tipo?
Perché non è sempre stato facile organizzare questo tipo di iniziative a Verona, anche prima del Covid. Fortunatamente la pandemia ci ha fatto unire le forze, anche tra piccole realtà, e ha fatto nascere nuove dimensioni e opportunità per collaborare in un clima di rinnovata floridità.
“Good music for a good cause”: questo è il motto che accompagna l’intero progetto. Qual è lo scopo principale e generale del VDMF?
Con VDMF vogliamo restituire indietro al nostro territorio e alla nostra città, su un duplice fronte: valorizzarne l’arte, la creatività e i musicisti veronesi, aumentando le possibilità di questi di sentirsi inseriti in una manifestazione che rispetti tutti i crismi di un circuito pro o semi-pro (per tanti anni assente dai club di Verona) e, non di secondaria importanza, di aiutare chi concretamente si spende per aiutare gli “ultimi” della nostra città. Da tre anni infatti doniamo gran parte dei nostri proventi a Ronda Della Carità, organizzazione di volontari che sul territorio è impegnata nella distribuzione di pasti, coperte, alloggi e beni di prima necessità per i senzatetto.
La musica è la protagonista indiscussa dell’evento ma non è la sola forma artistica: quali sono le arti che implementano l’esperienza dell’utente?
Quest’anno implementeremo sicuramente gli aspetti di arti visive e di market in loco, nonché avremo del merchandise dedicato che ci aiuta nel supporto economico alle nostre attività e nella beneficienza che facciamo. È un processo sul quale stiamo cercando di crescere e far meglio di anno in anno.
Il VDMF 2k23 sarà la terza edizione del festival. Come procede l’organizzazione?
Non neghiamo di aver avuto anche delle difficoltà nella gestione e nell’organizzazione di tutto quello che è un festival alla fine costruito da giovani volontari che spendono sé stessi senza prendere un euro. Per noi però è un forte motivo d’orgoglio e andiamo avanti piú forti che mai.
Quali saranno gli ospiti delle serate?
Per la serata del 31 marzo avremo ospiti i Gazebo Penguins, per quella del 1° aprile Ainè – con tanti ospiti locali per ambo le giornate. Consulta il programma per saperne di più!
Quali saranno gli elementi di novità rispetto alle scorse edizioni del festival?
Quest’anno avremmo anche un fighissimo afterparty e una collaborazione social media inedita, ma non vogliamo spoilerare tutto subito.
Il VDMF 2k23 sarà sia in forma fisica che digitale. Più nello specifico, come sarà possibile partecipare all’evento?
Fisicamente, acquistando i biglietti sul nostro store (c’è anche del merchandise che sarà disponibile a breve sia online che in loco) e venendo al The Factory nelle giornate di Festival o sui nostri canali nelle settimane successive per fruirne online.
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Noi vi aspettiamo numerosi e vi invitiamo quanto prima a prendere un biglietto. Se non riusciste a venire ma vi andasse comunque di supportarci, potete farci una donazione anche tramite PayPal o acquistare una maglietta. Spediamo in tutta Italia. Vi aspettiamo!
Pietro Falezza for Siloud
Link acquisto biglietti: eventbrite
Instagram: @veronadigitalmusicfest
YouTube: @veronadigitalmusicfest1514
Credits: Bloom Promotion