InTheMusic: Trifoglio, interview

Dietro i Trifoglio ci sono Simone Frau, Stefano Colombo e Marco Frau. Sono amanti della musica a 360 gradi. Amano l’indie e in questo momento è il mezzo migliore che hanno trovato per comunicare, sia a livello musicale che a livello testuale. “Onde” è il titolo del brano con cui debuttano nella scena musicale.

Band: Trifoglio
Componenti: Stefano Colombo, Marco Frau, Simone Frau
Età: 29, 23, 30
Città: Samassi, Arbus
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Onde
Periodo di attività: dal 2018
Genere musicale: Indie
Piattaforme: Spotify, YouTube

Chi c’è dietro i Trifoglio?

Dietro Trifoglio ci sono Simone Frau, Stefano Colombo e Marco Frau. Siamo tre ragazzi della Sardegna, provenienti da due piccoli paesi: Samassi e Arbus. Oltre la musica Stefano è un giardiniere, Marco è un cuoco mentre Simone lavora come tecnico audio e produttore musicale.

Siete tre musicisti che hanno unito le loro abilità nel 2018. Come vi siete incontrati e quando avete deciso di avviare un percorso artistico insieme?

Nel 2018 Simone e Stefano hanno fatto una sessione casualmente assieme e da lì principalmente è partito tutto. Marco, essendo fratello di Simone ed anche lui appassionato di musica, si è integrato al progetto. Comunque tutti avevamo esperienze passate nella musica con altre formazioni.

Perché “Trifoglio” è il nome d’arte che meglio vi rappresenta?

La storia del nome “Trifoglio” è iniziata due anni fa, quando ci incontrammo – completamente a caso – per la prima volta. Marco e Simone, fratelli ma con due vite totalmente diverse, Marco cuoco e Simone musicista e tecnico audio che gira in lungo e largo per le serate, e infine Stefano, giardiniere esperto e amante dei fiori. Tra noi si è creato subito il feeling giusto, pur non conoscendoci e venendo da zone diverse della loro terra.

Col passare del tempo, condividendo giornate di scrittura, serate di divertimento e notti imprevedibili ci siamo accorti che tra noi c’era una perfetta combo: c’era la mente, c’era il corpo e c’era l’anima. Ci siamo chiesti quindi quale fosse il simbolo che accomunasse questi tre elementi e da lì siamo arrivati verso il trifoglio, elemento che ha dato origine al nostro nome!

Quali sono le vostre maggiori influenze musicali e in che modo si riversano nella vostra musica?

Partiamo tutti da un background differente, diciamo che siamo amanti della musica a 360 gradi. Ci piace l’indie e in questo momento è il mezzo migliore che abbiamo trovato per comunicare, sia a livello musicale che a livello testuale.

Il vostro background musicale spazia dall’indie al pop, passando per l’R&B e tutta la black music. In che modo avete reso vostri questi generi e come, poi, li avete riadattati in uno stile unico ed inconfondibile?

A livello musicale siamo entrambi tutti diversi, ognuno di noi ha influenzato inconsapevolmente l’altro. Grazie all’unione dei diversi stili, delle vite ed esperienze abbiamo reso unico il nostro modo di comunicare sia musicale che lirico.

“Onde” è il titolo del brano con cui debuttate nella scena musicale. Come avete lavorato alla sua produzione?

Eravamo in viaggio a Napoli, in una camera d’hotel fronte mare. In un momento di pausa, le vibes del posto ci hanno portato a produrre l’idea di “Onde”. Il progetto col tempo ha preso vita e siamo poi arrivati alla conclusione del brano. Il sound ricorda delle sonorità chill lo-fi e un po’ di house per dare del groove.

Il brano racconta una relazione complessa e intensa. Cosa ha ispirato questo testo e quale messaggio avete voluto lanciare ai vostri ascoltatori?

Questa canzone esprime la relazione intima e forte tra due persone, descrivendo come essi si sentono “una cosa sola” quando stanno insieme. Il testo fa riferimento alla loro intimità sessuale e all’affetto reciproco, ma anche alla loro relazione d’amore incerta. Inoltre, c’è anche una descrizione del vissuto dell’autore relativo alla sua vita quotidiana, lavoro, e la trascuratezza nei confronti della propria casa, causata dalla sua distrazione nei confronti del partner.

Il testo include anche riferimenti a un’incertezza sui sentimenti del partner e al desiderio di riavvicinamento e di riparazione della relazione attraverso parole e baci. Inoltre, è presente una descrizione del desiderio di un’esperienza vissuta come déjà-vu con il partner, dove c’è un gioco di sguardi tra i due.

La canzone esprime una relazione complessa e intensa, con tutte le sue difficoltà e incertezze, ma anche un forte legame emotivo tra le due persone.

Dietro l’artwork del singolo si cela un significato ben preciso: diteci di più!

Esiste un significato che si porterà avanti anche con i progetti futuri, col tempo si scoprirà il significato.

Quali progetti avete per il futuro?

In questo momento stiamo lavorando a nuovi brani, nuove collaborazioni e nuovi live. Quindi attualmente siamo molto focus in questo. Per il futuro prossimo siamo parecchio ambiziosi e lavoreremo duro per i nostri obiettivi.

C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?

Grazie per averci letto. Date un ascolto alla nostra musica e preparatevi a tutte le nuove uscite, abbiamo tanto da dire e tanto da farvi ascoltare!

Trifoglio for Siloud

Instagram: @trifogliomusic
Facebook: @Trifogliomusic
YouTube: Trifogliomusic

Credits foto: @francesco.raw_
Credits: Busy Press – PR & Media Relations

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...