InTheShot: Nyhavn, Artenisa Kokomani
Quando si pensa a Copenhagen vengono subito in mente le casette colorate del porto di Nyhavn. Succedeva la stessa cosa a me prima che visitassi la città per la prima…
Thinking outside of the box
Quando si pensa a Copenhagen vengono subito in mente le casette colorate del porto di Nyhavn. Succedeva la stessa cosa a me prima che visitassi la città per la prima…
Stefano Izzo è un disegnatore meccanico e vive a Prato, dove lavora presso uno studio tecnico. Nell’intervista che noi di Siloud gli abbiamo dedicato qualche tempo fa, Stefano ci ha descritto i…
Avete presente quando due persone si incontrano e si scambiano le prime battute di rito: “Ciao, come stai? – Ciao, tutto bene. Tu? – Tutto bene.”. Ecco, io le vedo…
1621-1622 Galleria Borghese, Roma Il Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini è carne viva. Mi risulta sempre strano pensare a questa scultura come qualcosa di solido. La commovente bellezza…
Vi presento il Colosso dell’Appennino, la statua del Giambologna alta 14 m, sconosciuta ai più. Il gigante, che è raffigurato nell’atto di schiacciare un mostro marino, sembra uscire dal laghetto,…
Ti racconteranno di un maggio gelido con sciarpe e cappelli che scappano via dagli armadi e di un novembre caldo con i costumi da bagno appesi ad asciugare al sole.…
Come avrete capito, per chi segue il mio lavoro fotografico su questo blog, ho una piccola preferenza per le foto paesaggistiche. Quante volte vi sarà capitato, sopratutto in questo genere…
L’ermafrodito alla Galleria Borghese è una copia romana di un originale greco trovata a Roma nel 1700. Al Louvre c’è un altro ermafrodito, in origine anch’esso alla Galleria Borghese, a…
Le lame rosse di Fiastra è uno dei luoghi che non ti aspetteresti di vedere in Italia. Sembra più di stare in Cappadocia (Turchia). Ed invece l’Italia è piena di…
La retta via” – concetto astratto di vita addomesticata che ci sovrasta sin dai primi passi. Per nostra fortuna, poi, siamo bravissimi a costruire svincoli, deviazioni, inversioni di marcia e…
La foto è di uno scorcio del MAXXI a Roma, il museo di Arte Contemporanea e Architettura progettato da Zaha Hadid. Questa fotografia mi piace molto perché l’edificio incornicia il…
Quello che vedete è lo splendido panorama che si trova di fronte chiunque scelga di salire i 230 gradini di uno dei monumenti più rappresentativi e famosi di questa città.…
Rimango spesso affascinato dalle architetture moderne. Il Palazzo della civiltà italiana porta con sé tanti significati più o meno discutibili, nonostante ciò si tratta di una struttura iconica che non…
I movimenti delle nuvole disegnano onde infuocate dal sole al tramonto saturando i tuoi occhi attraverso i vetri colorati. La sensazione di un attimo di essere lì, accanto a te.…
Firenze, Via dei Servi. La mia via preferita, perché è da questa via che vidi per la prima volta il Duomo. Me lo ricordo come fosse ieri, rimasi a bocca…
L’enorme rilevanza delle piccole cose che si può apprezzare solo durante una pausa. Prendiamoci delle manciate di tempo e investiamolo in pause, ne guadagneremo in scoperte e riscoperte di cose…
Ogni luogo è una storia, una storia personale. Affacciarsi ed immaginare la vita al di là di quei gradini è stato inevitabile, così come scattare questa foto. Andrea Brandino for Siloud…
Questa foto l’ho scattata a Civita di Bagnoregio. Conosciuto come il paese che sta morendo, è arroccato su una collina, collegato al resto del mondo solo da un ponte pedonale.…
Oggi voglio portarvi con me a rivivere le magnifiche sensazioni provate durante le scorse vacanze estive in una città tra le più magiche d’Italia, Napoli. Raccontare di questa città non…
Portare alla luce i propri limiti, le proprie incongruenze e le proprie indecisioni crea spazi nuovi che possono accogliere il riscatto e una nuova vita Vincenzo Ieva for Siloud Dalle…
Nome: Artenisa Cognome: Kokomani Anni: 26 Città: Firenze Professione: Studentessa Ciao Artenisia, parlaci di te! Mi chiamo Artenisa, ho 26 anni e vengo da un piccolo borgo che si chiama…
Spesso mi capita di fotografare i luoghi e più raramente le persone. Quando riesco ad incastonare queste due entità fotografiche in un’unica immagine il risultato è per me un equilibrio…
Alberto Ugato è un giovane fotografo la cui passione ha un’origine: a suo dire, disonore intensifies, perché dall’odiare le macchine fotografe (credendole troppo complesse) è passato ad amarle (soprattutto grazie ad…
Meditando lungo il viaggio cercando risposte a quesiti esistenziali. Decisi, quasi alla fine, di cambiare fuoco, di spostarlo sul vetro e non più oltre. Fu tutto così chiaro. Vincenzo Ieva…
Alberto Ugato è un giovane fotografo la cui passione ha un’origine: a suo dire, disonore intensifies, perché dall’odiare le macchine fotografe (credendole troppo complesse) è passato ad amarle (soprattutto grazie ad…