Azienda: Mindesign srl Team: Ferdinando Petrella Anni: 30 Città: Roma Nazionalità: Italia Professione: Imprenditore / Designer Sito web: www.idea3di.com
Ciao ragazzi, diteci qualcosa in più su di voi!
Salve, il nostro team è composto da Ferdinando Petrella (30 anni), Damiano Iannini (31 anni), Emilia Petrella (36 anni), tutti e tre abruzzesi, precisamente della provincia di L’Aquila, ma in pianta stabile a Roma da circa 11 anni.
Il nostro lavoro consiste nell’inventare e prototipare idee innovative e rivoluzionarie, alle quali diamo vita grazie a raccolte fondi, svolte su siti di crowdfunding.
Il nome della vostra attività, Idea3di, ci rimanda ad un concetto molto preciso: come un’idea si materializza, come diventa tridimensionale. Come nasce questo progetto e qual è il suo scopo?
idea3Di nasce nel 2014 per progettazione e prototipare tramite stampanti 3D ed altre attrezzature innovative come taglio laser, CNC ecc.
Dopo aver realizzato migliaia di progetti altrui e dopo aver collaborato con centinaia di aziende, nel 2016 abbiamo fatto un cambiamento drastico alla nostra attività, chiudendo per 6 mesi la serranda e concentrandoci totalmente sullo sviluppo del nostro primo prodotto Geizeer, un mini condizionatore a ghiaccio, realizzato in legno, che ha una duplice funzione, infatti funge anche da profumatole per ambienti. In circa 3 mesi abbiamo raccolto sulle piattaforme di crowdfunding Kickstarter e Indiegogo circa 800.000€, somma che ci ha permesso di diventare un brand mondiale e di dedicare il nostro tempo allo sviluppo di altri prodotti come Levia, la lampada in marmo a levitazione magnetica, nonché del nostro prossimo prodotto, che verrà lanciato proprio nell’anno corrente.
La nostra filosofia aziendale è basata sulla fusione tra innovazione, design e made in Italy, con un occhio di riguardo per l’ambiente. La qualità dei materiali è il nostro biglietto da visita, caratteristica che ci ha permesso di creare una vera e propria community, pronta a supportarci in ogni nuovo progetto.
Il nome idea3Di è stato scelto in virtù di ciò che facciamo e ci piace fare, infatti, tutto quello che inventiamo nasce da l’ idea , si trasforma in disegno, inizia a prendere vita con prototipo 3D ed infine trova la sua ragion d’essere in un prodotto finito, con una vera e propria identità .
Sicuramente una delle vostre parole-chiave è “innovazione”. In che modo riuscite a stare al passo con i tempi?
Ormai ogni giorno è un frenetico divenire, quello che sembra essere l’emblema della modernità e dell’innovazione oggi è già qualcosa di sorpassato domani, perciò è molto difficile stare al passo con i tempi, ecco perché alle nostre geniali idee uniamo un attento metodo di ricerca; vengono fatti studi di settore, tenendo conto delle richieste del mercato, e, grazie a questi studi, viene scelto il più idoneo tra i nostri progetti, insomma l’idea che può risultare vincente, cercando di svilupparla nel completo rispetto della nostra filosofia aziendale.
Se il mercato si mostra aperto alla nostra idea, ma noi non siamo completamente soddisfatti del prodotto che potremmo offrire, preferiamo aspettare, cercando di ottenere la perfezione, molte volte senza pensare alle perdite che l’attesa comporta. Basta pensare al nostro primo prodotto Geizeer, sicuramente un oggetto idoneo più alle stagioni estive, che però è stato presentato al pubblico durante l’inverno e che ha comunque avuto un riscontro positivo in tutto il Mondo.
Dall’idea di prototipazione alla produzione, marketing e produzione: come nasce un vostro prodotto?
La realizzazione di un nostro prodotto, la maggior parte delle volte, nasce in prima istanza dall’esigenza di risolvere un problema; altre volte, invece, abbiamo bisogno di placare una nostra necessità, ovvero creare qualcosa di bello, nuovo ed originale, magari un oggetto dal design unico, mai visto prima. L’idea viene proposta a tutto il team, vengono fatte considerazioni sulla fattibilità sulle potenzialità e sul modo di svilupparla.
A tutto questo segue una seconda fase, ovvero la progettazione, che parte dalle decisioni inerenti l’estetica migliore, fino allo sviluppo dei disegni pensati per la produzione. La stampa 3D è sicuramente lo strumento per eccellenza che ci permette di abbattere tempi e costi, senza di essa non saremmo arrivati fin qui.
Una volta ultimato il prototipo, c’è la fase di preparazione della campagna di crowdfunding, stesura dei testi, foto, video e grafiche. Contemporaneamente iniziamo a preparare strategie di marketing per il pre-lancio e per il lancio finale del prodotto online. In seguito, viene presentata l’idea sui siti di crowdfunding. Il lavoro di marketing notevole, fondamentale per far conoscere a più persone possibile la nostra idea e quindi per raccogliere pre-ordini.
Finita la raccolta fondi c’è la fase di ricerca dei fornitori e produzione che è forse la più difficile e rischiosa di tutto il percorso.
Assemblati e testati i prodotti, c’è la fase finale, riguardante la spedizione degli stessi ai nostri compratori/backers; in verità, proprio quest’ultima fase inerente il lavoro di spedizione viene da noi affidiamo a terzi, per problemi logistici e organizzativi.
Molto importante, invece, e curata personalmente da noi H24 è la gestione e l’assistenza ai clienti, questa parte dal momento dell’acquisto in pre-ordine, perdura durante tutta la campagna di raccolta fondi, fino all’arrivo della spedizione a destino e, qualche volta, i nostri clienti trovano sostegno e aiuto anche nei mesi successivi all’arrivo del loro prodotto.
Qualità del prodotto, pulizia delle linee e la già citata innovazione sono delle vostre costanti. Quali prodotti avete al momento sul mercato?
Innovazione, Creatività e Design sono i concetti che rappresentano meglio i nostri prodotti.
Al momento il nostro prodotto di punta è Geizeer eco friendly ice cooling, un piccolo cubo, eco sostenibile ed eco compatibile, con funzione di ventilatore a ghiaccio e profumatole per ambienti. Composto da due scocche in legno lavorate in Italia, una ventola Enermax, una scheda madre e una batteria. Non ha tasti di accensione, ma si attiva tramite contatti magnetici, questo sia per mantenere il design pulito ed essenziale sia per intensificare un sistema di sicurezza, che potrebbe rendersi necessario se il prodotto viene usato in presenza di bambini o animali, infatti la ventola si aziona solo quando le due metà in legno sono sovrapposte e se divise il sistema cessala sua attività.
Il funzionamento è molto semplice, una volta caricata la batteria tramite cavo usb, l’ice-pack in dotazione, ovviamente pre-congelato in un comune congelatore, andrà inserito nella base in legno, sulla quale, poi, verrà poggiata la scocca superiore, facendo bene attenzione a far combaciare due simboli presenti su di esse, è così che la ventola verrà azionata e l’aria, fatta scivolare sull’ice-pack a forma conica, si raffredderà e verrà fatta uscire dalle fessure laterali del cubo, a 360 gradi. Data la sua particolare forma, sull’ice-pack è possibile inserire dei profumi per ambienti n modo da poter usare Geizeer anche come profumatole per ambienti, così è possibile usare questo dispositivo come diffusore di profumi, anche in pieno inverno, non congelando l’ice pack e tenendo la ventola di Geizeer al minimo
Altro prodotto per noi importante è Levia, una lampada a levitazione magnetica. Grazie all’elettromagnetismo e all’induzione elettrica, riusciamo a far fluttuare nell’aria una lampadina a qualche centimetro di distanza dalla sua stessa struttura. La base di Levia è in marmo lavorato in Italia, la struttura, invece, è in ferro laccato. Esistono due versioni di base che sono una totalmente bianca con base in marmo Carrara, l’altra totalmente nera, con base in marmo Maquinia. Nella prima raccolta fondi era prevista anche la versione Deluxe di Levia, ma non avendo raggiunto un traguardo soddisfacente abbiamo deciso di dedicarci alla produzioni delle versioni più gettonate, per lanciare poi una seconda campagna su Kickstarter totalmente dedicata a Levia Deluxe.
Levia Deluxe avrà una struttura in ottone placcata in oro zecchino e certificata da artigiani italiani, con la base in marmo Portoro nero con venature dorate. Per l’anno corrente, sono previste anche altre versioni di Levia.
Il nostro nuovissimo prodotto verrà lanciato sulle piattaforme di crowdfunding tra febbraio e marzo, per adesso manteniamo riserbo assoluto, possiamo solo anticipare che questo progetto rispecchierà in pieno i nostri principi cardine della sostenibilità e della eco compatibilità, crediamo e che se ne parlerà molto.
Quanto il crowdfunding è stato importante per la realizzazione della vostra azienda?
Il crowdfunding è un metodo alternativo per autofinanziare le proprie idee, quando non si hanno grandi possibilità economiche.
Il nostro primo prodotto Geizeer, dall’idea allo sviluppo dei prototipi, comprensivo costi per video, costi per sito, foto e campagna di crowdfunding, ci è costato circa 1000€ e tanto lavoro e sacrifici. Adesso siamo in grado di presentare progetti che sono già in fase avanzata e questo da maggiore sicurezza sia a noi che ai nostri finanziatori. Dal 2016 ad oggi, con diverse campagne di crowdfunding, sia per progetti nostri che per terzi, abbiamo superato il milione.
Occuparsi di crowdfunding ormai è un vero e proprio mestiere e ci vuole molto impegno e studio. Non si può pensare di mettere online l’idea con la sicurezza di ricevere soldi, senza fare nulla. Il mercato online è enorme, ci sono milioni e milioni di persone pronte a comprare i vostri prodotti, ma bisogna convincerli che ne valga la pena.
Ad oggi tutti hanno molte idee, ma spesso è difficile capire come renderle ‘reali’, anche (o forse soprattutto) con riferimento a come ricevere finanziamenti. Quali consigli vi sentite di dare a tutte queste persone?
Ci sono molti modi per trovare finanziamenti o finanziatori, ma l’idea deve essere buona e bisogna crederci fermamente, senza alcun dubbio. Non sempre fila tutto liscio, ci sono tanti ostacoli e tanta competizione, in molti si scoraggiano al primo fallimento e sprecano ancor più tempo tempo e risorse per provare a limitare i danni, invece di passare oltre.
Il consiglio che possiamo dare è: se sei stato capace di avere un’idea che è andata male, sei in grado di poterne avere altre, quella giusta arriverà. Non scoraggiarsi mai, tenacia e coraggio.
State già lavorando a qualche nuovo prodotto?
Abbiamo parecchie idee in cantiere, ma ci limiteremo a commercializzarne solo una nel 2020 e a crescere come team e azienda, non vogliamo fare il passo più lungo della gamba.
Quali progetti avete per il futuro?
Il progetto principale è strutturarci meglio e trovare nuove collaborazione per vendere i nostri prodotti.
C’è qualcosa che vorreste dire ai nostri lettori?
A 26 anni ci siamo ritrovati con un’idea diventata brand in soli 3 mesi, testate di giornale che parlavano di noi in tutto il mondo, milioni di visualizzazioni, molti soldi da gestire, 6000 clienti da accontentare e infiniti ostacoli da superare. Abbiamo scoperto un mondo più grande di quello che immaginavamo e l’adrenalina si mischia alla paura mandando la vita in standby con in mente il solo pensiero di non fallire.
La nostra azienda è nata per gioco in una ‘’cucina’’ e non in garage come nei film americani; ci siamo riusciti, ci stiamo riuscendo e potete riuscirci anche voi. Non scoraggiatevi.
idea 3Di for Siloud
Sito: www.idea3di.com Facebook: https://it-it.facebook.com/idea3Di/ Instagram: https://www.instagram.com/idea3di/ Twitter: https://twitter.com/idea3di Pintrest: https://www.pinterest.it/idea3di/ Campagne di crowdfunding su kickstarter: https://www.kickstarter.com/discover/advanced?ref=nav_search&term=idea3di Campagne di crowdfunding su indiegogo: https://www.indiegogo.com/projects/geizeer-eco-friendly-ice-cooling/x/14001250#/, https://www.indiegogo.com/projects/levia-unique-levitating-marble-lamp--2/x/14001250#/, https://www.indiegogo.com/projects/geizeer-eco-friendly-ice-cooling-and-diffuser/x/14001250#/
One thought