InTheMusic: Beyond 2 Doors, Gianluca John Attanasio

Specializzato in pianoforte e composizione moderni presso il “Laboratorio musicale Walter Savelli” di Firenze, dal 1989 ad oggi Gianluca John Attanasio ha pubblicato diversi album; ha scritto musica per la televisione di danza e cortometraggi; ha avviato collaborazioni internazionali con grandi nomi del panorama musicale italiano; ha lavorato in teatro con scrittori, poeti e registi internazionali; ha aperto molti concerti, tra cui quello di Claudio Baglioni allo Stadio Olimpico di Roma nel 1998; nel 2005 ha creato e portato avanti un progetto musicale, “Harmonia”; ha vinto diversi premi e avuto ottimi riscontri.

Insomma, Gianluca ne ha fatta di strada ed oggi la sua professionalità si estende in molti campi: è un cantautore, un compositore, un produttore discografico, uno sceneggiatore, un regista, un fotografo e un giornalista.

Beyond 2 Doors è l’ultimo lavoro del musicista e cantante dalle origini italiane ma inglese d’adozione, rilasciato il 12 luglio 2020 e scritto, prodotto e arrangiato dallo stesso Attanasio. Si percepisce da subito l’anima americana dell’intera produzione: rock psichedelico, blues e sonorità vintage ci riportano indietro nel tempo, richiamando alla mente band come i The Doors in molti loro celebri progetti.

Nelle 13 tracce che compongono l’album trovano spazio ballate romantiche ed introspettive. Già da King money, ci siamo sentiti subito catapultati in un racconto in cui il protagonista è l’amore, in ogni sua forma. Il filo conduttore dell’intera produzione è il vissuto del bluesman solitario abbandonato da donne spietate, vedendo poi come l’amore assume un carattere più introspettivo, essendo diretto a prendersi cura del proprio mondo interiore (In the morning). Infine, un focus sulla sofferenza causata dall’amore che, una volta finito, ci trasforma in pianeti dispersi, vaganti in un Universo ancora più sconfinato, alienante e buio (Sacred Flight).

Un altro tema affrontato (The life will continue, Silent roads e Black forest) è quello della solitudine, dell’indifferenza e del bisogno di percorrere un viaggio interiore alla ricerca delle proprie emozioni. Vivere in una grande metropoli delle volte può dare la sensazione di sentirsi più soli: le grandi città si possono trasformarsi in minacciose e oscure foreste, nelle quali si può fare affidamento solo al proprio coraggio (Black forest). Attanasio ricoda poi che delle volte è necessario percorrere viaggi solitari e silenziosi all’interno della mente per ricordarsi di sé stessi, nel passato (Silent Roads).

Appartengono poi ad una sperimentazione più elettronica God save every soldier, un omaggio ai Soldati americani e alle loro famiglie, e Miss dog, una visione ironica della donna di oggi, intesa come arma della seduzione e della provocazione sessuale.

Pianoforti acustici ed elettrici, organi ‘vox continental’, chitarre elettriche ed acustiche, loop e pad elettronici in realtà sono il vero cuore dell’intero album, che vuole porsi come un viaggio sonoro dagli anni ’60 ad oggi. Crediamo fortemente che Gianluca John Attanasio sia riuscito a guidarci in questo suo percorso, facendoci rivivere attimi del passato e del presente che, in altro modo, sarebbe stato difficile mettere insieme. Vi consigliamo di dare un ascolto a BEYOND 2 DOORS, ne vale davvero la pena!

Website: http://www.gianlucaattanasio.it
Facebook: @gianlucajohnattanasioofficial
YouTube: Gianluca John Attanasio

Credits: La casa di nuvole

Lascia un commento