Dietro Rasmo c’è Federico Pastori, un ragazzo di 28 anni che studia ed è immerso nel mondo della musica. La sua passione per la musica è nata all’età di 5 anni, quando la mamma lo iscrisse ad un corso di pianoforte. Il suo ultimo brano si intitola “Bene punto”.
Nome: Federico
Cognome: Pastori
In arte: Rasmo
Età: 28
Città: Roma
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Bene punto
Album pubblicati: Pomodori
Periodo di attività: Dal 2018
Genere musicale: Indie pop
Piattaforme: Spotify, YouTube, Amazon Music, Tidal, Apple Music, Deezer

Chi è l’anima di Rasmo?
L’anima di Rasmo, nella quotidianità, è un anima di quartiere (Monteverde), un’anima curiosa che ancora studia (Saint Louis College of Rome ). Ho quasi 28 anni e giorno e notte sono immerso nel tessuto musicale: studio, insegno, sperimento, creo.
Pianoforte e chitarra ti accompagna fin da bambino, ma c’è un momento particolare in cui ti sei avvicinato al mondo della musica?
La mia passione per la musica è nata nel più classico dei modi: mia madre mi segnò ad un corso che non abbandonai mai, ci vede lungo. La stessa maestra mi seguì dai 5 ai 19 anni, cristallizzando in me la passione per il pianoforte. La chitarra è arrivata dopo, insieme alle liriche, quando ho iniziato a scrivere testi, da autodidatta. Amo sfruttare la forza di entrambi.
Perché Federico è diventato Rasmo?
Rasmo nacque dalla mia necessità di trovare un nome con un “lettering” che fosse congeniale per la mia grafia, dato che quel periodo si scriveva sui muri. Così unii le lettere che sapevo fare meglio nel nome che più mi piacesse .
Nel tuo percorso d’artista quali sono le esperienze che ti hanno più formato?
Nel mio percorso artistico ci sono stati diversi eventi importanti che sicuramente hanno contribuito positivamente alla mia formazione. In primis la possibilità di vivere a strettissimo contatto con tanti amici musicisti fin da piccolo ha sicuramente stimolato e fatto scattare qualcosa in me. Ho avuto diverse formazioni con le quali ho sempre cercato di fare la musica che piacesse a noi piuttosto che cover, anche se da quelle bisogna comunque partire. Gli stessi amici con i quali uscivo il pomeriggio erano quelli con cui ho iniziato a suonare, cantare e rappare. Mi sono iscritto per caso ad un contest anni fa, dallo stornello al rap; arrivai in finale come terzo classificato con un brano a cui tengo molto: CENERE. Fu l’inizio della mia autostima artistica o quantomeno una conferma importante che mi diceva che stavo andando nella direzione giusta. Anche se poi sappiamo bene che la musica ha sempre più direzioni. Ora ho la possibilità di vivere il fermento della scena romana e gli stimoli sono infiniti.
Come etichetteresti il tuo sound?
La collaborazione tra me e Delta ci porta a sperimentare diversi generi musicali e a creare spesso dei ponti tra due mondi differenti. Al momento il sound che stiamo cullando oscilla tra il mondo acustico della canzone e quello elettronico, più sperimentale. Cerchiamo di far convivere al meglio questo due dimensioni accostando elementi differenti tra loro ma ben coesi nel fluire complessivo del pezzo.
Sei tornato con “Bene Punto”: cosa puoi dirci su questo brano?
Sono stato felice di essere tornato con “Bene punto” e di averlo fatto con Lita. Siamo amici da una vita e forse i primi passi in questo settore li abbiamo mossi insieme. Non poteva che venire una hit.
Per questo brano hai collaborato con Lita, com’è stato lavorare con lei?
Abbiamo due metodi di lavoro affini. Penso che se passassimo un po’ di tempo insieme a scrivere potremmo tranquillamente tirare fuori un album in poco tempo. Intanto siamo felici di essere tornati con “Bene punto”.
E qual è la storia del singolo?
Il singolo è nato da un idea di Delta, da una sua produzione. Io e lita eravamo in studio assieme per chiudere un po’ di materiale prima che ripartisse, ci siamo innamorati della produzione è seduta stante abbiamo tirato giù il testo. Ho capito che sarebbe stata una bomba quando il ritornello ha iniziato a girare.
Quali sono i progetti che hai in cantiere?
Sono pieno di materiale al momento e non vedo l’ora di condividerlo con voi. Stiamo canalizzando le energie verso un progetto, insieme alla luppolo dischi e Delta.La testa per ora è rivolta a questo lavoro, però non posso fare a meno di continuare a scrivere pezzi nuovi, fortunatamente.
C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?
Tenervi forte perché vi farò riflettere e ballare.
Rasmo for Siloud
Instagram: @rasmo_manontroppo Facebook: RasmoOfficial YouTube: Rasmo Credits: Luppolo Dischi
Melodia , Spettacolo, Armonia, Interiorità Musicale di Note 🎶 eParole che danno vita a brani musicali di squisito sapore
Rasmo_ iniano!!
👏👏
"Mi piace""Mi piace"