InTheMusic: Carrese, interview

Roberta Carrese è in arte Carrese. Nella vita è una cantautrice e tanto altro: negli ultimi anni ha lavorato in diversi settori per mantenersi e parallelamente ha portato avanti i suoi progetti musicali. Il suo EP di debutto si intitola “Valvola” e trae ispirazione da una sua vicenda personale.

Nome: Roberta
Cognome: Carrese
In arte: Carrese
Età: 28
Città: Roma
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Squali (feat. Gemello), Freud, Fragole, Stare bene, Radici
Album pubblicati: Valvola
Periodo di attività: dal 2020
Genere musicale: Indie-pop
Piattaforme: YouTube, Spotify, Apple Music, Deezer, Amazon Music, ecc.

Ciao Carrese, che bello risentirti. Come va?

Ciao! Bello essere tornata da voi!

Ricordaci di te: Chi sei, da dove vieni e cosa fai nella vita?

Sono Roberta, ho 28 anni e vivo a Roma. Vengo da un piccolo paese della provincia di Caserta e mi sono trasferita nella capitale a 19 anni. Nella vita sono una cantautrice e tanto altro. Negli ultimi anni ho lavorato in diversi settori per mantenermi e parallelamente ho portato avanti i miei progetti musicali.

L’ultima volta ci avevi descritto la tua musica come “indie pop”, cosa che andava al di là dei rispettivi generi musicali. Ad oggi, quella definizione ti si addice ancora?

Sì. Anche oggi posso definire la mia musica indie-pop, perché continua ad avere sonorità legate alla musica indie che conosciamo, una produzione indipendente, il tutto sotto una visione pop, universale.

Ultimamente stanno nascendo molte nuove realtà musicali e sono molti i nuovi nomi che si stanno diffondendo, sia in Italia che all’estero. C’è qualche artista, tra questi, a cui ti sei appassionata di recente?

Recentemente ho scoperto con piacere “Ginevra” di cui adoro il brano “Rajasthan”. In questo periodo ho ascoltato anche molta musica straniera e sono rimasta sull’ascolto dei miei artisti preferiti.

Hai subito, di recente, un’importante operazione che ti ha dato molta ispirazione per la tua musica. In che modo questo evento si è riportato nelle tue produzioni?

Ad aprile 2022 ho subito un’operazione al cuore in cui mi è stata sostituita una valvola. Ho chiuso i brani una settimana prima di ricoverarmi e ho cercato di metterci dentro tutta me stessa. Quello che ne è venuto fuori è un EP carico di sentimenti diversi.

Il tuo EP di debutto si intitola “Valvola” e trae ispirazione proprio dalla tua vicenda personale. Cosa hai voluto trasmettere con questo progetto?

Volevo che il mio primo EP avesse un nome per me indimenticabile. Spero di aver trasmesso e di continuare a trasmettere cose vere, emozioni reali che ho vissuto.

In che modo hai fatto convergere le tue emozioni e sensazioni in un EP e come si legano tra di loro le varie tracce che lo compongono?

Le tracce di “Valvola” sono legate tra loro in primis dall’amore e dalla dedizione di chi le ha prodotte: Francesco Fioravanti, Cristiana Della Vecchia e Marta Venturini. “Valvola” non è un concept album, ogni traccia è una storia diversa, un sentimento diverso, il tutto vissuto sempre profondamente, nel bene e nel male.

Come hai lavorato, più in generale, alla produzione di “Valvola” e quali sono le novità più importanti nel tuo sound?

Una delle novità principali nel mio sound (che i miei più appassionati ascoltatori avranno sicuramente notato) è l’uso dell’auto-tune nel brano “Squali”. Non ho mai ‘sporcato’ così tanto la mia voce, mi sono spinta oltre e nel complesso credo di essermi allontanata un po’ dal sound acustico “voce e chitarra” che mi rappresentava all’inizio del mio progetto.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Vorrei riuscire a viaggiare tanto e a farmi ispirare da esperienze e sound diversi.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Ascoltate “Valvola” e ditemi qual è la vostra canzone preferita!

Carrese for Siloud

Instagram: @carrese

Credits: Silvia Santoriello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...